L'arca olearia
Una start up pugliese dietro lo sfruttamento dell'acqua di vegetazione delle olive
Dopo aver vinto i premi Spring ed Ellen MacArthur Foundation, oggi Bioenutra è tra i nove finalisti di BioInItaly investment forum e Intesa Sanpaolo startup initiative, il talent per aiutare le piccole imprese a caccia di investitori
26 maggio 2020 | C. S.
Da rifiuto di difficile smaltimento a elisir di salute e bellezza: ecco la nuova vita dell'acqua di vegetazione prodotta nella lavorazione dell'olio di oliva. Ricca di molecole antiossidanti, può essere riutilizzata al 100% per produrre un composto con proprietà antinfiammatorie e antinvecchiamento utile all'industria cosmetica, nutraceutica, farmaceutica, alimentare e agrochimica. L'idea è della startup pugliese Bioenutra, tra le nove finaliste di 'BioInItaly investment forum & Intesa Sanpaolo startup initiative', il talent promosso da Assobiotec-Federchimica, Intesa San Paolo e Cluster Spring, per aiutare le piccole imprese innovative a caccia di investitori.
Bioenutra, a cui sono andati i premi di Spring ed Ellen MacArthur Foundation, mira a "trasformare un rifiuto in un prodotto ad alto valore aggiunto", spiega Pasquale Moretti, direttore generale della startup nata nel 2014 a Ginosa, vicino Taranto. "Viviamo in una zona votata all'olivicoltura, dove l'acqua di vegetazione rappresenta un problema ambientale: può essere smaltita per spargimento su terreni agricolima in quantità limitate, pari a 5 chili per metro quadro. Un frantoio medio avrebbe bisogno di un ettaro di terreno ogni cinque giorni. Se pensiamo che in Puglia si producono 700mila tonnellate di acqua di vegetazione l'anno, capiamo la portata del problema".
Per valorizzare questo prodotto di scarto, gli esperti di Bioenutra hanno brevettato una tecnologia che permette di estrarre le molecole antiossidanti dall'acqua di vegetazione usando solo metodi fisici e meccanici che non ne alterano le proprietà. "Facciamo sequenze di filtrazioni a tagli molecolari definiti, senza usare solventi chimici", precisa Moretti. "A inizio anno abbiamo avviato la produzione nel nostro impianto pilota di Ginosa: lavora 500 litri di acqua di vegetazione al giorno e servirà a dimostrare la fattibilità industriale del nostro progetto".
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00