L'arca olearia

L'oleuropeina dell'olio extra vergine di oliva è una vera e propria molecola anti-cancro

L'oleuropeina dell'olio extra vergine di oliva è una vera e propria molecola anti-cancro

Numerosi studi confermano l'attività antitumorale dell'oleuropeina, con osservazioni su linee cellulari di cancro umano, con anche un potenziale terapeutico dimostrato per il tumore al seno e altre patologie neoplastiche come il cancro della tiroide, il neuroblastoma, il carcinoma cervicale e nel tumore del pancreas

08 maggio 2020 | Alessandro Vujovic

Studi epidemiologici, dopo anni di osservazione, mostrano che gli abitanti della regione mediterranea hanno un'incidenza inferiore, di diversi tumori, rispetto ad altre popolazioni (Gotsis E., 2015). Uno dei motivi è il consumo di olio vergine di oliva con le sue molecole polifenoliche che, con vari meccanismi, a volte sinergici, possono contrastare la cancerogenesi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili

29 agosto 2025 | 17:45

L'arca olearia

L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi

29 agosto 2025 | 17:30

L'arca olearia

Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti

29 agosto 2025 | 17:15

L'arca olearia

L'uso dei residui di potatura e dell'inerbimento spontaneo per controllare l'erosione e la perdita di carbonio negli oliveti

Negli anni '80, l'uso della vegetazione vivente come copertura del suolo è stato proposto come strategia per gestire la perdita del suolo e ridurre il deflusso. Oltre all'inerbimento, un'altra alternativa è quella di triturare i residui di potatura. Ecco i risultati

29 agosto 2025 | 16:50

L'arca olearia

Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale

28 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00