L'arca olearia
SEMPRE MENO PRINCIPI ATTIVI A DISPOSIZIONE DEGLI OLIVICOLTORI, UNA RAGIONE IN PIU’ PER CONOSCERLI MEGLIO
A seguito della revisione imposta dalla direttiva 91/414/CEE alcuni formulati sono stati esclusi ed è iniziata la procedura per la loro eliminazione dal mercato, altri sono invece in corso di valutazione. Conoscere approfonditamente le proprietà e i principali campi di utilizzo dei pochi agrofarmaci rimasti è essenziale
03 febbraio 2007 | R. T.
Il panorama degli agrofarmaci a disposizione degli olivicoltori è nientâaffatto infinito.
Il numero di principi attivi autorizzati in olivicoltura è assai limitato, molto inferiore a quelli utilizzabili in viticoltura e in altre colture frutticole.
La recente procedura di revisione, a cui tutti gli agrofarmaci introdotti prima del 1993, devono essere sottoposti ha ulteriormente ridotto il panorama. Taluni dei principi attivi qui illustrati infatti sono stati considerati eccessivamente pericolosi, per lâuomo e per lâambiente, pertanto sono iniziate le procedure per la loro eliminazione dal mercato.
Unâutile occasione per conoscere meglio i formulati a disposizione, gli affetti, le proprietà e le controindicazioni.
Agricoltura convenzionale e integrata
Dimetoato
Revisione Direttiva 91/414/CEE: in corso di valutazione
Eâ probabilmente il principio maggiormente utilizzato nella lotta contro la mosca delle olive. Insetticida a largo spettro dâazione attivo per contatto e per ingestione. à caratterizzato da una elevata azione citotropica, per cui penetra con facilità all'interno dei tessuti vegetali trattati e si trasferisce, entro certi limiti, per via sistemica anche nei tessuti non trattati compensando eventuali deficienze di deposito insetticida; si possono così combattere anche i fitofagi che sono in una posizione più riparata. Essendo assorbito rapidamente non danneggia gli insetti utili e non è più dilavabile dopo poche ore dal trattamento. Essendo altamente idrosolubile presenta un interessante vantaggio se impiegato in olivicoltura in quanto viene allontanato con le acque di lavaggio e per questo l'olio ottenuto non presenta tracce di prodotto.
Fitotossicità : sensibili sono le varietà Coratina, Canino, Frantoio, Strana e Ottobratica
Tempo di sicurezza: 28 giorni
Dosi dâimpiego:70-140 ml/hl
Classificazione: Xi o Xn
Fenitrotion
Revisione Direttiva 91/414/CEE: eliminato
Insetticida attivo per contatto e per ingestione dotato di una certa attività ovicida. Inoltre risulta essere citotropico e per questo penetra bene nei tessuti.
Adatto anche alla lotta contro tignola e larve defogliatrici e minatrici.
Tempo di sicurezza: 20 giorni
Dosi dâimpiego:125-190 ml/hl
Classificazione: Nc, Xi, Xn
Fosmet
Revisione Direttiva 91/414/CEE: in corso di valutazione
Insetticida fosforganico che agisce soprattutto per contatto e secondariamente per ingestione. Ã caratterizzato da un notevole effetto citotropico, da una elevata azione abbattente e da una lunga persistenza.
Adatto alla lotta contro mosca e tignola dellâolivo, neanidi di cocciniglie
Tempo di sicurezza: 30 giorni
Dosi dâimpiego:200-300 g/hl
Classificazione: Nc
Deltametrina
Revisione Direttiva 91/414/CEE: approvato
Insetticida piretroide che agisce sugli insetti per contatto ed ingestione. Presenta un effetto rapido e sufficientemente duraturo. Una volta giunto nel terreno viene rapidamente degradato. La bassissima tossicità consente livelli di residui estremamente bassi.
In base alla normativa 2092/91 il principio attivo può essere utilizzato anche in agricoltura biologica in trappole e/o distributori automatici.
Adatto nella lotta contro cocciniglie e tignola
Tempo di sicurezza: 3 giorni
Dosi dâimpiego:70-100 ml/hl
Classificazione: Nc, Xi, Xn
Malation
Revisione Direttiva 91/414/CEE: eliminato
Insetticida ad ampio spettro d'azione attivo per contatto ed ingestione, caratterizzato da un basso potere citotropico e da una scarsa volatilità .
Adatto alla lotta contro tignola, cocciniglie, floetribo
Tempo di sicurezza: 20 giorni
Dosi dâimpiego:200-300 ml/hl
Classificazione: Nc, Xi, Xn
Carbaril
Revisione Direttiva 91/414/CEE: eliminato
Insetticida che agisce per contatto e per ingestione (con azione citotropica). Non è dannoso per la vegetazione e non lascia residui tossici. à dotato di una buona persistenza all'aria, presenta un elevato impatto nei confronti delle popolazioni di fitoseidi, specialmente dove il prodotto viene impiegato saltuariamente.
Tempo di sicurezza: 7 giorni
Dosi dâimpiego:150-200 g/hl
Classificazione: Xn
Buprofezin
Revisione Direttiva 91/414/CEE: in corso di valutazione
Insetticida regolatore di crescita ad azione chitino-inibitore che agisce per contatto, per ingestione e per asfissia. Non è sistemico ma possiede una parziale citotropicità . Blocca la crescita di diversi insetti negli stadi preimmaginali interferendo nei processi di formazione della chitina. Possiede inoltre un'azione sterilizzante sulle gemme.
Adatto contro cocciniglie.
Tempo di sicurezza: 28 giorni
Dosi dâimpiego:60-80 ml/hl
Classificazione: Nc, Xi
Agricoltura biologica
Azadiractina
Revisione Direttiva 91/414/CEE: in corso di valutazione
Principio attivo che viene estratto dai semi di Neem (Azadiractina indica), specie arborea originaria dell'India e molto diffusa, a scopo ornamentale e per rimboschimento, in tutto il Sud-est asiatico, Africa, America centrale ed Australia. Agisce sui fitoparassiti principalmente per ingestione (ma anche per contatto) esplicando attività traslaminare e sistemica se assorbito per via radicale. Manifesta la sua attività come regolatore di crescita, alterando lo sviluppo degli insetti negli stadi pre immaginali; inibisce la formazione dell'Ecdisone (ormone coinvolto nel controllo della muta). Possiede inoltre azione antialimentante (antifeeding) e repellente.
Tempo di sicurezza: 3 giorni
Dosi dâimpiego:75-150 ml/hl
Classificazione: Nc, Xi
Rotenone
Revisione Direttiva 91/414/CEE: in corso di valutazione
Insetticida naturale estratto dalle radici di alcune leguminose tropicali (Derris e., Lonchocarpus n., Tephrose v.) che agisce per contatto e, in parte per ingestione. Persiste per 10 giorni dopo il trattamento anche se la sua massima azione insetticida si ha nei primi tre giorni. Per quattro settimane può avere un'azione insettifuga. Esplica una attività simile alle piretrine, anche se più energica. Sembra possedere un effetto stimolante nei confronti delle piante trattate.
Tempo di sicurezza: 10 giorni
Dosi dâimpiego:250-300 ml/hl
Classificazione: Nc, Xi, Xn
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00