L'arca olearia
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA IN PET? NON PIACE A TUTTI MA PER LA FILIERA DELLA LEADERSHIP DI COSTO POTREBBE ESSERE UNA SOLUZIONE VALIDA E VANTAGGIOSA
Se è vero che l’Italia si sta muovendo verso la qualità, la tipicità, altri Paesi, per gli oli a basso costo, adottano abitualmente il brick. Perché limitare allora i nostri olivicoltori che scegliessero la via dell’abbattimento dei costi? Tra l’altro alcuni Pet proteggono molto bene il prodotto dall’ossidazione
07 ottobre 2006 | T N
"Un tentativo ciclico e ripetitivo a ridosso di ogni campagna olearia â afferma il Presidente dellâUnaprol Gargano - che non sposta le abitudini alimentari delle famiglie italiane e che è stato ampiamente sconfessato dalla medicina ufficiale internazionale.â
Eâ vero, gli italiani preferiscono l'olio extra vergine di oliva in bottiglia o al massimo lo comprano in lattine da cinque litri rigorosamente etichettate. In Italia, ancora oggi, il 30% circa degli acquisti avviene dal frantoiano o dall'azienda agricola di fiducia e chi non acquista direttamente dal produttore si orienta verso prodotti certificati Dop, biologici e 100% italiano.
Sulla seconda affermazione di Gargano, invece, nutriamo qualche dubbio. La preoccupazione dellâUnaprol di contaminazione da ftalati, sostanze chimiche plastificanti, non è tanto giustificata da bandire questo tipo di contenitore. LâEfsa (Autorità europea sulla sicurezza alimentare) stessa autorizza il Pet per una varietà di derrate alimentari. Inoltre altri contenitori, generalmente considerati sicuri, possono non esserlo. Lo stesso rivestimento della lattina, nel caso di problemi di produzione o di forti colpi, può cedere, facendo venire a contatto lâolio con il metallo di cui è costituita, appunto la lattina.
Partendo quindi dal presupposto che non esiste, in assoluto, il contenitore ideale, che non sia lâacciaio inox a tenuta ermetica, occorre allora accettare tollerabili margini di rischio, senza pregiudizi.
Anche perché, alcuni Pet proteggono molto bene dallâossidazione, consentendo al prodotto di avere una shelf life (vita media) molto lunga. In un lavoro di Gambacorta et al dellâUniversità di Foggia, pubblicato sullâItalian Journal Food Science n. 4, vol 16 del 2004, risulta infatti che il Petc (polietileneterftalato rivestito con resina ad alta barriera di ossigeno) e il Petd (polietileneterftalato con lâ1% di oxygen scavenger inglobato e rivestito resina ad alta barriera di ossigeno) hanno una performance simile, se non migliore, allo stesso vetro per quanto riguarda la protezione dallâossidazione. Tanto che gli stessi ricercatori concludono âi risultati indicano che i contenitori aventi maggiore proprietà di barriera allâossigeno rallentano la cinetica di decadimento dellâolio extra vergine dâoliva. Pertanto i contenitori Petc e Petd potrebbero sostituire vantaggiosamente il vetro nel confezionamento degli oli extra vergini dâoliva, compatibilmente con le loro prestazioni cinetiche.â
Fin qui i dati scientifici, altre e diverse sono le considerazioni legate al marketing e alla promozione dellâolio extra vergine di oliva.
Ovvio che il consumatore prediliga contenitori più âclassiciâ, che abbiano un impatto estetico più piacevole. Sconsiglieremmo anche noi, quindi, di confezionare in Pet a chi intende conferire al proprio prodotto un alto valore aggiunto, puntando su qualità , tipicità e marchi di garanzia.
Ma lâolivicoltura italiana non è tutta alta gamma, vi sono abbondanti produzioni mediocri e su queste esiste una concorrenza spietata sul prezzo. Ridurre i costi diventa imperativo e non può essere fatto solo in campo o in frantoio. Considerando che altre Nazioni, nostre dirette concorrenti, già confezionano in Pet risulterebbe anacronistico e forse anche presuntuoso rifiutare a priori questo tipo di contenitore.
Abbiamo vissuto una vicenda analoga, qualche anno fa nel mondo del vino, quando furono introdotti i tappi sintetici. Nessuno voleva utilizzare il silicone, sono stati levati scudi a favore del sughero, eppure oggi sempre più imprese vitivinicole, anche di pregio, utilizzano i tappi sintetici per parte della propria produzione.
Le crociate non servono.
La competizione al ribasso, inseguendo nuove tendenze o scimmiottando abitudini alimentari che non appartengono alla nostra tradizione sono la corsia preferenziale - secondo Unaprol - attraverso la quale alcuni tra i marchi oleari più prestigiosi del âMade in Italyâ sono stati già acquistati da gruppi finanziari stranieri.
âRendere obbligatoria l'etichettatura d'origine per l'olio extra vergine di oliva â conclude Gargano -e pretendere che i controlli siano sempre più severi per verificare la rintracciabilità del prodotto sono una garanzia per tutti i consumatori.â
Sogniamo anche noi unâItalia per la qualità e le battaglie annunciate da Gargano sono assolutamente condivisibili, pertanto le appoggeremo, essendo coscienti, tuttavia, che alcune di queste sono utopistiche.
Una etichettatura obbligatoria dâorigine per lâolio extra vergine dâoliva dovrebbe essere approvata dallâUnione europea. Davvero pensiamo di avere sufficiente peso politico per imporre tale visione alla Spagna? Occorre essere realisti, oggi sono loro i leader del mercato, acquistano le nostre industrie olearie, sanno fare lobby.
Giova inoltre ricordare che la scelta tra filiera leadership di costo e quella premio di prezzo non può essere fatta a livello nazionale, ma è una decisione tipicamente aziendale.
Ogni tentativo di condizionamento di un intero comparto, nel panorama oliandolo italiano, estremamente frammentato, è destinato al fallimento, specie se non accompagnato da una strategia e un programma di azioni completo e complesso, ovvero quel piano olivicolo nazionale tanto atteso ma mai realizzato.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00