L'arca olearia
Il biocontrollo della tignola dell'olivo è economicamente conveniente
La creazione di habitat naturali vicino all'oliveto può essere un affare. Una specie predatrice della comunità di insetti utili, Anthocoris nemoralis, la cui abbondanza è stata influenzata dall'habitat naturale, è stata associata ad un elevato biocontrollo
20 marzo 2020 | R. T.
L'habitat naturale su scala paesaggistica può promuovere il controllo biologico dei parassiti delle colture, ma gli agricoltori spesso considerano l'habitat naturale come un costo o un'opportunità economica perduta.
La valutazione dei benefici della promozione degli habitat naturali in termini economici dovrebbe rendere più facile il confronto tra le diverse alternative di gestione. Tuttavia, è importante comprendere i meccanismi alla base della connessione tra habitat naturale e controllo dei parassiti naturali.
Il Spanish Council of Research ha misurato le correlazioni tra habitat naturale e la copertura del suolo con l'abbondanza di molteplici gruppi nemici naturali e il controllo biologico del parassita dell'olivo Prays oleae per descrivere i modelli spaziali nel biocontrollo e il valore economico associato.

L'habitat naturale ha aumentato il biocontrollo e le rese delle colture di una media di 186,36 €/ha.
Questo potrebbe essere attribuibile all'intera comunità di nemici naturali predatori presenti nell'olivo indipendentemente dall'habitat naturale. Una specie predatrice di questa comunità, Anthocoris nemoralis, la cui abbondanza è stata influenzata dall'habitat naturale, è stata fortemente associata ad un elevato biocontrollo. I ricercatori ipotizzano che questa specie predatrice possa essere il collegamento tra l'habitat naturale e il controllo biologico.
I risultati suggeriscono che gli olivicoltori potrebbero trarre vantaggio dalla conservazione dell'habitat naturale. Inoltre, le prove suggeriscono che ridurre al minimo l'uso di resti di potatura triturati può portare ad un aumento del biocontrollo, rafforzando l'abbondanza di A. nemoralis.
Più in generale, lo studio indica che la diversificazione dei frutteti di olivo e dei paesaggi circostanti può migliorare la resa delle olive.
Bibliografia
Paredes, D., Karp, D.S., Chaplin-Kramer, R. et al. Natural habitat increases natural pest control in olive groves: economic implications. J Pest Sci 92, 1111–1121 (2019)
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco
Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale
07 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore
E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti
07 novembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva
Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive
07 novembre 2025 | 16:40
L'arca olearia
La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano
I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione
07 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00