L'arca olearia
Il biocontrollo della tignola dell'olivo è economicamente conveniente
La creazione di habitat naturali vicino all'oliveto può essere un affare. Una specie predatrice della comunità di insetti utili, Anthocoris nemoralis, la cui abbondanza è stata influenzata dall'habitat naturale, è stata associata ad un elevato biocontrollo
20 marzo 2020 | R. T.
L'habitat naturale su scala paesaggistica può promuovere il controllo biologico dei parassiti delle colture, ma gli agricoltori spesso considerano l'habitat naturale come un costo o un'opportunità economica perduta.
La valutazione dei benefici della promozione degli habitat naturali in termini economici dovrebbe rendere più facile il confronto tra le diverse alternative di gestione. Tuttavia, è importante comprendere i meccanismi alla base della connessione tra habitat naturale e controllo dei parassiti naturali.
Il Spanish Council of Research ha misurato le correlazioni tra habitat naturale e la copertura del suolo con l'abbondanza di molteplici gruppi nemici naturali e il controllo biologico del parassita dell'olivo Prays oleae per descrivere i modelli spaziali nel biocontrollo e il valore economico associato.
L'habitat naturale ha aumentato il biocontrollo e le rese delle colture di una media di 186,36 €/ha.
Questo potrebbe essere attribuibile all'intera comunità di nemici naturali predatori presenti nell'olivo indipendentemente dall'habitat naturale. Una specie predatrice di questa comunità, Anthocoris nemoralis, la cui abbondanza è stata influenzata dall'habitat naturale, è stata fortemente associata ad un elevato biocontrollo. I ricercatori ipotizzano che questa specie predatrice possa essere il collegamento tra l'habitat naturale e il controllo biologico.
I risultati suggeriscono che gli olivicoltori potrebbero trarre vantaggio dalla conservazione dell'habitat naturale. Inoltre, le prove suggeriscono che ridurre al minimo l'uso di resti di potatura triturati può portare ad un aumento del biocontrollo, rafforzando l'abbondanza di A. nemoralis.
Più in generale, lo studio indica che la diversificazione dei frutteti di olivo e dei paesaggi circostanti può migliorare la resa delle olive.
Bibliografia
Paredes, D., Karp, D.S., Chaplin-Kramer, R. et al. Natural habitat increases natural pest control in olive groves: economic implications. J Pest Sci 92, 1111–1121 (2019)
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00