L'arca olearia

Il biocontrollo della tignola dell'olivo è economicamente conveniente

La creazione di habitat naturali vicino all'oliveto può essere un affare. Una specie predatrice della comunità di insetti utili, Anthocoris nemoralis, la cui abbondanza è stata influenzata dall'habitat naturale, è stata  associata ad un elevato biocontrollo

20 marzo 2020 | R. T.

L'habitat naturale su scala paesaggistica può promuovere il controllo biologico dei parassiti delle colture, ma gli agricoltori spesso considerano l'habitat naturale come un costo o un'opportunità economica perduta.

La valutazione dei benefici della promozione degli habitat naturali in termini economici dovrebbe rendere più facile il confronto tra le diverse alternative di gestione. Tuttavia, è importante comprendere i meccanismi alla base della connessione tra habitat naturale e controllo dei parassiti naturali.

Il Spanish Council of Research ha misurato le correlazioni tra habitat naturale e la copertura del suolo con l'abbondanza di molteplici gruppi nemici naturali e il controllo biologico del parassita dell'olivo Prays oleae per descrivere i modelli spaziali nel biocontrollo e il valore economico associato.

L'habitat naturale ha aumentato il biocontrollo e le rese delle colture di una media di 186,36 €/ha.

Questo potrebbe essere attribuibile all'intera comunità di nemici naturali predatori presenti nell'olivo indipendentemente dall'habitat naturale. Una specie predatrice di questa comunità, Anthocoris nemoralis, la cui abbondanza è stata influenzata dall'habitat naturale, è stata fortemente associata ad un elevato biocontrollo. I ricercatori ipotizzano che questa specie predatrice possa essere il collegamento tra l'habitat naturale e il controllo biologico.

I risultati suggeriscono che gli olivicoltori potrebbero trarre vantaggio dalla conservazione dell'habitat naturale. Inoltre, le prove suggeriscono che ridurre al minimo l'uso di resti di potatura triturati può portare ad un aumento del biocontrollo, rafforzando l'abbondanza di A. nemoralis.

Più in generale, lo studio indica che la diversificazione dei frutteti di olivo e dei paesaggi circostanti può migliorare la resa delle olive.

Bibliografia

Paredes, D., Karp, D.S., Chaplin-Kramer, R. et al. Natural habitat increases natural pest control in olive groves: economic implications. J Pest Sci 92, 1111–1121 (2019)

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00