L'arca olearia
Arbequina e Picual le varietà più promettenti per i climi temperati umidi
L'Uruguay come potrebbe diventare l'Italia: precipitazioni medie superiori a 1.100 mm all'anno ma distribuite in modo ineguale, inverni miti ed estati calde. Le prospettive per l'olivicoltura e un confronto varietale con Frantoio e Leccino
20 dicembre 2019 | R. T.
L'industria olivicola mondiale si è espansa in nuove regioni climatiche al di fuori del bacino del Mediterraneo a causa dell'aumento della domanda di olio extravergine di oliva che pone nuove sfide.
È il caso dell'Uruguay, in Sud America, dove la superficie olivicola ha raggiunto i 10.000 ettari negli ultimi 15 anni ed è destinata alla produzione di extra vergine. L'Uruguay ha un clima temperato umido con precipitazioni medie superiori a 1.100 mm all'anno ma distribuite in modo ineguale, inverni miti ed estati calde, con temperature medie annuali di 17,7°C. Le diverse condizioni agroecologiche richiedono conoscenze locali per ottenere una buona produttività, per cui l'obiettivo dell'Instituto Nacional de Investigación Agropecuaria è stato quello di comprendere la fattibilità e il potenziale della produzione di olio d'oliva in tali condizioni climatiche.
Per questo motivo sono state valutate le prestazioni agronomiche delle cultivar Arbequina, Barnea, Frantoio, Leccino, Manzanilla de Sevilla e Picual lungo 10 anni di piena produzione.
Sono stati determinati il comportamento fenologico, il tasso di crescita vegetativa, l'efficienza produttiva, il portamento alternativo e la resa in olio.
I processi di germogliazione e fioritura si verificano in un'ampia finestra all'interno del ciclo annuale tra i mesi di agosto e novembre con grandi variazioni interannuali.
In cultivar promettenti sono state ottenute rese di frutta superiori a 8 t/ha e rese di olio del 40% sul peso secco.
Tuttavia, l'alternanza di produzione è il principale fattore limitante della produzione, con valori ABI superiori a 0,60 per la maggior parte delle cultivar. Quindi scostamenti del 60% della produzione di anno in anno rispetto al valore medio.
Nonostante le problematiche riscontrate la produzione di olio d'oliva nelle regioni a clima umido è fattibile e le cultivar più promettenti basate sull'efficienza produttiva sono Arbequina e Picual.
Bibliografia