L'arca olearia
Arbequina e Picual le varietà più promettenti per i climi temperati umidi
L'Uruguay come potrebbe diventare l'Italia: precipitazioni medie superiori a 1.100 mm all'anno ma distribuite in modo ineguale, inverni miti ed estati calde. Le prospettive per l'olivicoltura e un confronto varietale con Frantoio e Leccino
20 dicembre 2019 | R. T.
L'industria olivicola mondiale si è espansa in nuove regioni climatiche al di fuori del bacino del Mediterraneo a causa dell'aumento della domanda di olio extravergine di oliva che pone nuove sfide.
È il caso dell'Uruguay, in Sud America, dove la superficie olivicola ha raggiunto i 10.000 ettari negli ultimi 15 anni ed è destinata alla produzione di extra vergine. L'Uruguay ha un clima temperato umido con precipitazioni medie superiori a 1.100 mm all'anno ma distribuite in modo ineguale, inverni miti ed estati calde, con temperature medie annuali di 17,7°C. Le diverse condizioni agroecologiche richiedono conoscenze locali per ottenere una buona produttività, per cui l'obiettivo dell'Instituto Nacional de Investigación Agropecuaria è stato quello di comprendere la fattibilità e il potenziale della produzione di olio d'oliva in tali condizioni climatiche.
Per questo motivo sono state valutate le prestazioni agronomiche delle cultivar Arbequina, Barnea, Frantoio, Leccino, Manzanilla de Sevilla e Picual lungo 10 anni di piena produzione.
Sono stati determinati il comportamento fenologico, il tasso di crescita vegetativa, l'efficienza produttiva, il portamento alternativo e la resa in olio.
I processi di germogliazione e fioritura si verificano in un'ampia finestra all'interno del ciclo annuale tra i mesi di agosto e novembre con grandi variazioni interannuali.
In cultivar promettenti sono state ottenute rese di frutta superiori a 8 t/ha e rese di olio del 40% sul peso secco.
Tuttavia, l'alternanza di produzione è il principale fattore limitante della produzione, con valori ABI superiori a 0,60 per la maggior parte delle cultivar. Quindi scostamenti del 60% della produzione di anno in anno rispetto al valore medio.
Nonostante le problematiche riscontrate la produzione di olio d'oliva nelle regioni a clima umido è fattibile e le cultivar più promettenti basate sull'efficienza produttiva sono Arbequina e Picual.
Bibliografia
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00