L'arca olearia
E' record di vendite di olio extra vergine di oliva italiano in agosto
Nel mese più vacanziero dell'anno, ecco manifestarsi il boom della commercializzazione olearia del 2019. Diminuiscono sensibilmente le giacenze di olio comunitario mentre resta invenduto l'extra vergine biologico Made in Italy
06 settembre 2019 | T N
Secondo il Report Frantoio Italia del 1 settembre 2019 vi sarebbe stato un vero e proprio boom di vendite di olio extra vergine di oliva nazionale nell'agosto 2019.
La giacenza al 31 luglio era infatti di 60 mila tonnellate, diminuita a 50 mila nel report del 1 settembre. Vi sarebbe stato insomma un flusso commerciale da 10 mila tonnellate, più del doppio della media di tutti i mesi precedenti dell'anno, che hanno fatto registrare vendite medie per 4000 tonnellate.
In particolare, secondo i dati della Repressione Frodi, si sarebbe ridotta di 4 mila tonnellate la giacenza di olio extra vergine di oliva in Puglia, di sole 600 tonnellate in Calabria e di poco più di 1000 tonnellate in Sicilia.
Il serbatoio più importante di olio nazionale resta la Puglia dove sono giacenti 20 mila delle 50 mila tonnellate totali di extra vergine italiano.
La dinamica di vendite può essere spiegabile, parzialmente, con il fatto che frantoi e cooperative hanno voluto commercializzare, a realizzo, l'olio vecchio, così liberando le cisterne per la prossima imminente campagna olearia. A fronte di un dinamismo commerciale così accentuato, però, non si sono registrate fluttuazioni così significative del prezzo dell'olio, sceso di circa 15-20 centesimi nell'ultimo mese.
Situazione opposta per l'extra vergine biologico nazionale che, invece, rimane nelle cisterne. A fine luglio ve n'erano quasi 13.500 tonnellate, scese a 12.000 al 1 settembre.
In calo anche le giacenze di olio comunitario passate da 58 mila a 51.600 tonnellate.
Praticamente non più disponibile per il mercato i prodotti a marchio Dop/Igp visto che ad agosto sono state vendute 1000 tonnellate, portando la giacenza a poco più di 4000 tonnellate, di cui 1000 di Terra di Bari Dop, quasi 900 tonnellate di Val di Mazara Dop, 500 tonnellate di Toscano Igp. Da segnalare anche le 170 tonnellate di Dop Riviera dei Fiori.
A parte giacenze e quotazioni sull'olio della precedente campagna olearia, si segnalano soprattutto già le prime tensioni sulle indicazioni date dai commercianti per la prossima raccolta, con prezzi delle olive nell'ordine dei 40 euro/quintale e dell'extra vergine a 3,5 euro/kg.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino
18 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre
18 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici
18 luglio 2025 | 15:30
L'arca olearia
Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati
18 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio
18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini
L'arca olearia
Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi
18 luglio 2025 | 13:00