L'arca olearia

Allo studio nuovi principi attivi contro la mosca delle olive

Non solo spinosad, in Iran si pensa all'utilizzo del piridalyl che ha mostrato una mortalità elevata non tanto sugli adulti quanto soprattutto sulle uova deposte dalle femmine alimentate con il principio attivo

26 luglio 2019 | R. T.

La tossicità e gli effetti fisiologici del piridalyl sono stati studiati sugli adulti di Bacterocera oleae mediante esposizione orale ed esperimenti biochimici. In primo luogo, gli adulti sono stati nutriti con una dieta proteica idrolizzata che è stata modificata da cinque concentrazioni di piridalyl. Poi, un'altra coorte di mosche è stata alimentata con la concentrazione di dose letale al 50% (LC50) per trovare potenziali effetti sulla fecondità, gli [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La chiarificazione dell’olio di oliva grazie alla centrifuga verticale: i parametri da tenere in considerazione

Normalmente la chiarificazione mediante centrifuga verticale può essere regolata da una serie di variabili come il rapporto acqua/olio e la temperatura dell'acqua aggiunta. Ma si può intervenire anche in altro modo

27 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Crediti di carbonio dall’olivo, ecco quanto ci si può guadagnare davvero

L'adozione di pratiche sostenibili in oliveto, come l'incorporazione dei residui di potatura e il mantenimento dell’inerbimento, ha favorito lo stoccaggio del carbonio nel suolo. Ecco quanto ci si guadagna nel mercato regolamentato del carbonio

27 maggio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Contro l’occhio di pavone dell’olivo prodotti a basso contenuto di rame

Nuove soluzioni innovative con concentrazioni di rame inferiori, che siano efficaci contro l’occhio di pavone dell’olivo e abbiano un impatto ambientale ridotto

26 maggio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il sistema olivicolo e oleicolo italiano senza sostenibilità economica e ambientale

Il rischio di rincorrere il modello spagnolo nella trasformazione olearia è quello di perdere sia la sostenibilità economica, già compromessa, sia quella ambientale. Il percorso dalla qualità alla valorizzazione dei sottoprodotti secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

23 maggio 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L'efficacia di prodotti naturali contro la cimice asiatica che colpisce l'olivo

Dopo i suoi focolai in Nord America e in Europa, la cimice asiatica è stata controllata con fitofarmaci. Sono stati proposti metodi più sostenibili, tra cui il biocontrollo e l'uso di prodotti naturali, ma quali sono realmente efficaci?

23 maggio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Le opinioni degli studenti universitari italiani sull’olio extravergine di oliva

Origine, designazione geografica e tracciabilità sono attributi rilevanti di qualità. Tradizione e abitudini alimentari familiari sono i più forti motori del consumo di olio extravergine di oliva

23 maggio 2025 | 16:00