L'arca olearia

Come capire la corretta maturazione delle olive, dall'analisi colorimetrica al NIR

Il metodo colorimetrico risulta sorpassato per alcune varietà che, essendo comunque mature al momento di raccolta, non raggiungono gli indici identificati in bibliografia. L'analisi chimica del contenuto in olio è costosa e richiede tempo mentre una promettente alternativa potrebbe essere la spettroscopia nel vicino infrarosso

09 maggio 2019 | T N

La composizione chimica, il complesso di elementi che compongono un prodotto come l'oliva, è uno dei fattori che determina la resa e la qualità del prodotto finito. La varietà, la posizione geografica, le condizioni climatiche e le pratiche agronomiche sono fattori a elevata importanza commerciale poichè influenzano direttamente la materia prima che risulta differente in funzione del momento di raccolta.
Determinare il momento ottimale di raccolta delle olive da olio è una pratica particolarmente complessa. Tuttora, per individuare tale momento, vengono applicati due metodi principali:

1. Valutazione visiva delle variazioni cromatiche dell’epicarpo e del mesocarpo della drupa;
2. Valutazione analitica dell’evoluzione dei contenuti chimici delle olive.

La valutazione visiva (metodo colorimetrico) valuta il grado di invaiatura dell’oliva. In altre parole, vengono utilizzati standard di riferimento colorimetrici per mappare il processo di maturazione; questo perchè le olive, durante la di maturazione in campo, tendono a invaiare dal verde intenso al nero in funzione delle reazioni chimiche che avvengono a livello sia dell'epicarpo che del mesocarpo. Uno dei metodi colorimetrici più semplici e comuni è stato proposto da Uceda e Frias nel 1975 i quali, considerando un'aliquota di 100 olive per ogni analisi, valutano il colore di ogni oliva per poi classificarle in gruppi diversi in funzione del grado di invaiatura, l’indice è poi determinato mediante una semplice equazione.

In Tabella 1 sono riportati gli indici di maturazione relativi ai campioni oggetto di analisi del progetto “S.O.S.”, finanziato da Ager. Secondo Uceda e Frias il frutto a maturazione ottimale presenta un indice di maturazione prossimo a 7. Di fatto questo è vero solo per alcune varietà mentre le varietà analizzate in questo progetto presentano (a maturità) un indice di maturazione massimo pari a 4.37, questo perchè non tutte le varietà di olive invaiano allo stesso modo.

Due varietà  di olive possono averecaratteristiche diverse in funzione del momento di raccolta. Per meglio capire, in questo caso le olive sono state suddivise in 4 classi differenti:

- Classe 1-> olive totalmente verdi;
- Classe 2-> olive con meno del 50% di superfice invaiata;
- Classe 3-> olive con più del 50% di superfice invaiata;
- Classe 4 -> olive totalmente invaiate.

La varietà 1, al 4 dicembre (momento della raccolta) presenta circa l'80% delle olive con superficie totalmente verde (classe 1) mentre, la varietà 2 ne presenta solo il 5%. La varietà 4, completamente invaiata, non appare.
Quindi il metodo di Uceda e Frias, seppur valido, risulta sorpassato per alcune varietà che, essendo comunque mature al momento di raccolta, non raggiungono indici prossimi a 7. Inoltre questo metodo richiede tempo (100 olive per analisi) ed è suscettibile a valutazione soggettiva in funzione all'esperienza del valutatore.

Un altro strumento è la valutazione analitica mediante analisi chimica del contenuto d'olio, di umidità e di polifenoli totali. Questi metodi, seppur affidabili e precisi, possono essere poco economici anche in termini ambientali e di tempo. Una promettente alternativa ai metodi convenzionali potrebbe essere la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR).Tale tecnologia potrebbe essere la base su cui progettare, costruire e tesatare device ottici che, lavorando a lunghezze d'onda specifiche,reileverebbero in modo rapido e semplice il grado di maturazione del frutto anche direttamente in campo

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino

18 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre

18 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici

18 luglio 2025 | 15:30

L'arca olearia

Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati

18 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio

18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini

L'arca olearia

Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi

18 luglio 2025 | 13:00