L'arca olearia
Non solo glifosato, l'impatto ambientale del diserbo degli oliveti
L'utilizzo del diserbo sugli oliveti in Spagna è pratica molto comune e applicata sistematicamente. Tra i principi attivi più utilizzati vi sono la terbutilazina e l'oxyfluorfen. Quest'ultimo può contaminare le acque superficiali anche nel lungo termine
26 aprile 2019 | R. T.
L'utilizzo del diserbo negli oliveti, in particolare sulla fila, è pratica comune in Spagna dove vengono utilizzati diversi diserbanti durante l'anno.
Non solo il disseccante glifosato, quindi, ma anche la terbutilazina e l'oxyfluorfen. Il primo è un erbicida selettivo ad azione sistemica che viene assorbito per via radicale. Essendo poco solubile resta localizzato negli strati superficiali. Persiste nel terreno per 4-12 mesi. Il secondo è un erbicida selettivo ad azione di contatto. Esplica una migliore azione in terreno di medio impasto con basso contenuto di sostanza organica. L'efficacia e la persistenza di questo principio attivo sono esaltate durante il periodo autunno-primaverile. Persiste nel terreno per 2-4 mesi.
E' quindi evidente che è soprattutto l'oxyfluorfen a essere utilizzato in vece del glifosato, lasciando alla terbutilazina la funzione di diserbante invernale-primaverile di lungo termine.
I casi di contaminazione delle acque superficiali da erbicidi nelle zone in cui sono stabiliti gli oliveti spagnoli non sono infrequenti.
L'Instituto de Recursos Naturales y Agrobiología di Siviglia ha quindi cercato di comprendere i processi del suolo che influenzano il destino degli erbicidi in campo.
E' quindi stato effettuato uno uno studio di monitoraggio sui due erbicidi più utilizzati dopo il glifosato (terbutilazina e ossifluorfene) nei primi 2 cm di terreno, nelle acque di dilavamento e nei sedimenti.
I rilievi sono stati effettuati dopo l'applicazione degli erbicidi dall'inverno in condizioni di precipitazioni naturali. Al termine dell'esperimento sul campo della durata di 107 giorni, non sono stati recuperati residui di terbutilazina nel suolo, mentre il 42% dell'oxifluorfen è rimasto negli strati di terreno superficiale.
Nelle acque di dilavamento sono stati misurati livelli molto bassi di entrambi gli erbicidi. Tuttavia, le concentrazioni sono state leggermente superiori per la terbutilazina (0,53% della concentrazione applicata) rispetto all'oxifluorfen (0,03% della concentrazione applicata), in relazione alle rispettive solubilità in acqua.
In accordo con i dati sui residui nel suolo, il 38,15% dell'oxifluorfen è stato trovato nel sedimento di ruscellamento, contro lo 0,46% per la terbutilazina. Di conseguenza, i coefficienti di distribuzione del suolo erbicida misurati all'interno di vasche di deflusso in campo era molto maggiore per l'oxifluorfen (Kd = 3098) che per la terbutilazina (Kd = 1,57).
L'erbicida oxifluorfen è co-trasportato con i sedimenti in ruscellamento, rimanendo intrappolato e/o adsorbito agli aggregati di particelle del suolo, in parte a causa della sua bassa solubilità in acqua. Al contrario, la dissipazione del suolo di terbutilazina può essere associata maggiormente ai processi di lisciviazione, favorita dalla sua elevata solubilità in acqua, basso assorbimento e lenta degradazione.
Confrontando questi due erbicidi, i risultati riaffermano l'importanza delle proprietà fisico-chimiche degli erbicidi nel dettare il loro comportamento nel suolo e suggeriscono inoltre che gli erbicidi a bassa solubilità, come nel caso dell'oxifluorfen, rimangono suscettibili al trasporto fuori sito associato ai sedimenti.
Bibliografia
Maria Jesus Calderon, Elena De Luna, Jose Alfonso Gomez, M. Carmen Hermosin, Herbicide monitoring in soil, runoff waters and sediments in an olive orchard, Science of The Total Environment, Volumes 569–570,
2016, Pages 416-422, ISSN 0048-9697
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00