L'arca olearia

Il plasma non termico nell'estrazione dell'olio extra vergine d'oliva

Un breve trattamento al plasma non termico con gas argon puro è stato applicato per la prima volta in frantoio, ottenendo una diminuzione molto significativa dell'attività enzimatica della lipoossigenasi per l'olio d'oliva trattato

19 aprile 2019 | R. T.

Per la prima volta sono stati studiati gli effetti della tecnologia del plasma non termico (NTP) sulla composizione aromatica e fenolica e sull'attività enzimatica della lipossigenasi (LOX) dell'olio extra vergine di oliva.

Un breve trattamento al plasma non termico con gas argon puro (2 litri standard al minuto e una tensione media di 7 kV) è stato applicato per 135 secondi sul campione di olio di oliva.

L'attività LOX nell'olio trattato con NTP è stata inibita fino al 42,9% rispetto all'olio non trattato.
I valori medi dei perossidi in entrambi i campioni, espressi in meq di ossigeno/kg di olio, non hanno mostrato alcuna differenza statisticamente significativa.
I valori dei potenziali antiossidanti nei campioni hanno dimostrato una lieve riduzione dopo il trattamento con NTP.
Un totale di 14 fenoli e 31 volatili sono stati trovati in entrambi i campioni con lo stesso profilo. Sebbene ci sia stata una leggera differenza nei campioni di prova per quanto riguarda la concentrazione di singoli composti fenolici e aromatici, questa differenza non è stata statisticamente significativa.

Pertanto, il trattamento al plasma non termico non ha avuto un'influenza statisticamente significativa sull'attività antiossidante, sul valore del perossido, sui fenoli e sui volatili, ad eccezione dell'attività della lipossigenasi.

Bibliografia

Asghar Amanpour, Jeroen Vandamme, Suleyman Polat, Hasim Kelebek, Jim Van Durme, Serkan Selli, Non-thermal plasma effects on the lipoxygenase enzyme activity, aroma and phenolic profiles of olive oil, Innovative Food Science & Emerging Technologies, Volume 54, 2019, Pages 123-131, ISSN 1466-8564

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00