L'arca olearia

Il plasma non termico nell'estrazione dell'olio extra vergine d'oliva

Un breve trattamento al plasma non termico con gas argon puro è stato applicato per la prima volta in frantoio, ottenendo una diminuzione molto significativa dell'attività enzimatica della lipoossigenasi per l'olio d'oliva trattato

19 aprile 2019 | R. T.

Per la prima volta sono stati studiati gli effetti della tecnologia del plasma non termico (NTP) sulla composizione aromatica e fenolica e sull'attività enzimatica della lipossigenasi (LOX) dell'olio extra vergine di oliva.

Un breve trattamento al plasma non termico con gas argon puro (2 litri standard al minuto e una tensione media di 7 kV) è stato applicato per 135 secondi sul campione di olio di oliva.

L'attività LOX nell'olio trattato con NTP è stata inibita fino al 42,9% rispetto all'olio non trattato.
I valori medi dei perossidi in entrambi i campioni, espressi in meq di ossigeno/kg di olio, non hanno mostrato alcuna differenza statisticamente significativa.
I valori dei potenziali antiossidanti nei campioni hanno dimostrato una lieve riduzione dopo il trattamento con NTP.
Un totale di 14 fenoli e 31 volatili sono stati trovati in entrambi i campioni con lo stesso profilo. Sebbene ci sia stata una leggera differenza nei campioni di prova per quanto riguarda la concentrazione di singoli composti fenolici e aromatici, questa differenza non è stata statisticamente significativa.

Pertanto, il trattamento al plasma non termico non ha avuto un'influenza statisticamente significativa sull'attività antiossidante, sul valore del perossido, sui fenoli e sui volatili, ad eccezione dell'attività della lipossigenasi.

Bibliografia

Asghar Amanpour, Jeroen Vandamme, Suleyman Polat, Hasim Kelebek, Jim Van Durme, Serkan Selli, Non-thermal plasma effects on the lipoxygenase enzyme activity, aroma and phenolic profiles of olive oil, Innovative Food Science & Emerging Technologies, Volume 54, 2019, Pages 123-131, ISSN 1466-8564

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il sistema olivicolo e oleicolo italiano senza sostenibilità economica e ambientale

Il rischio di rincorrere il modello spagnolo nella trasformazione olearia è quello di perdere sia la sostenibilità economica, già compromessa, sia quella ambientale. Il percorso dalla qualità alla valorizzazione dei sottoprodotti secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

23 maggio 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L'efficacia di prodotti naturali contro la cimice asiatica che colpisce l'olivo

Dopo i suoi focolai in Nord America e in Europa, la cimice asiatica è stata controllata con fitofarmaci. Sono stati proposti metodi più sostenibili, tra cui il biocontrollo e l'uso di prodotti naturali, ma quali sono realmente efficaci?

23 maggio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Le opinioni degli studenti universitari italiani sull’olio extravergine di oliva

Origine, designazione geografica e tracciabilità sono attributi rilevanti di qualità. Tradizione e abitudini alimentari familiari sono i più forti motori del consumo di olio extravergine di oliva

23 maggio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il ruolo di altitudine e temperatura sulla dinamica di popolazione della mosca dell’olivo: determinante il clima a giugno e luglio

Si stima che le infestazioni di mosca dell'olivo siano responsabili della riduzione della produzione di olio d'oliva di circa il 5-15% nella regione mediterranea. Occorre capire i potenziali sviluppi della popolazione in ragione del clima e del meteo

23 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’uso di biostimolanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

L’uso di un biostimolante microbico aumenta la produzione di olio di 200 kg/ha in condizioni reali di campo e potrebbe essere un’efficace strategia complementare per ottimizzare l’uso di fertilizzanti sintetici su olivo

22 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Oligum: un innovativo chewing gum all'olio extravergine di oliva

L'italiana Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, ha vinto il contest dell'Olive Oil World Congress dedicato al prodotto con l'applicazione pioneristica dell'olio extravergine di oliva

22 maggio 2025 | 13:00