L'arca olearia

Biscotti di pasta frolla con olio extra vergine d'oliva, più stabili e più salutari

I biscotti di pasta frolla vengono comunemente realizzati con grassi saturi e principalmente burro. Uno studio delle Università di Parma e Bari ha indagato sulla possibilità di sostituire il burro con olio d'oliva

03 aprile 2019 | R. T.

Uno studio delle Università di Parma e Bari ha mirato a valutare l'impatto di diverse percentuali di sostituzione del burro, iper la preparazione di biscotti di pasta frolla, con un gel di emulsione (EFG) a base di inulina ed olio extra vergine d'oliva.

Un'indagine fisico-chimica e sensoriale è stata condotta durante un periodo di conservazione di 60 giorni.
Sono state testate quattro diverse preparazioni di biscotti contenenti 0, 20, 40 e 50% di olio extra vergine e inulina in sostituzione del burro.
I campioni sono stati conservati in una camera termostatica a 25°C e al 40% e dopo 0, 7, 15, 15, 30 e 60 giorni dalla produzione sono stati analizzati per varie caratteristiche tra cui la composizione chimica, l'umidità, 'attività dell'acqua, la durezza, il volume e il colore, oltre che con un'analisi sensoriale.

Aumentando la percentuale di emulsione a base di olio extra vergine di oliva i biscotti si caratterizzavano per un maggior contenuto di carboidrati (fibre), acidi grassi insaturi e contenuto di acqua.
Nonostante l'elevato contenuto di acqua e l'attività dell'acqua per i campioni a più alto tenore di olio, sono stati registrati valori di durezza più elevati per questi campioni in confronto al altri, come percepito anche dai relatori durante l'analisi sensoriale, probabilmente a causa del glutine iniziale.
Aumentando il contenuto di emulsione inulina-olio, i biscotti hanno mostrato altezze e diametri inferiori dopo la cottura, sviluppando un colore più marrone a causa di una maggiore reazione di Maillard per la presenza di inulina.
Il cambiamento della composizione chimica e le interazioni delle molecole nelle diverse formulazioni erano visibili anche dai risultati dell'analisi termica.
Tutti i biscotti hanno mostrato una buona stabilità durante il periodo di conservazione considerato, con quelli che contenevano il 50% di olio extra vergine d'oliva che erano quelli più stabili tra tutti.

Secondo i ricercatori, proprio la ricetta contenente emulsione inulina-olio al 50% permetterebbe di ottenere un prodotto in grado di soddisfare il gusto del consumatore, avendo anche potenziali proprietà salutistiche dovute al ridotto contenuto di grassi saturi rispetto ai biscotti preparati col burro.

Bibliografia

Maria Paciulli, Eleonora Carini, Emma Chiavaro, Maria Castellino, Francesco Caponio, Vito Michele Paradiso; USE OF INULIN BASED EMULSION FILLED GEL AS FAT-REPLACER IN FORMULATION FOR SHORTBREAD COOKIES; Atti Convegno Società Sostanze Grasse, 2018

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00