L'arca olearia

Biscotti di pasta frolla con olio extra vergine d'oliva, più stabili e più salutari

I biscotti di pasta frolla vengono comunemente realizzati con grassi saturi e principalmente burro. Uno studio delle Università di Parma e Bari ha indagato sulla possibilità di sostituire il burro con olio d'oliva

03 aprile 2019 | R. T.

Uno studio delle Università di Parma e Bari ha mirato a valutare l'impatto di diverse percentuali di sostituzione del burro, iper la preparazione di biscotti di pasta frolla, con un gel di emulsione (EFG) a base di inulina ed olio extra vergine d'oliva.

Un'indagine fisico-chimica e sensoriale è stata condotta durante un periodo di conservazione di 60 giorni.
Sono state testate quattro diverse preparazioni di biscotti contenenti 0, 20, 40 e 50% di olio extra vergine e inulina in sostituzione del burro.
I campioni sono stati conservati in una camera termostatica a 25°C e al 40% e dopo 0, 7, 15, 15, 30 e 60 giorni dalla produzione sono stati analizzati per varie caratteristiche tra cui la composizione chimica, l'umidità, 'attività dell'acqua, la durezza, il volume e il colore, oltre che con un'analisi sensoriale.

Aumentando la percentuale di emulsione a base di olio extra vergine di oliva i biscotti si caratterizzavano per un maggior contenuto di carboidrati (fibre), acidi grassi insaturi e contenuto di acqua.
Nonostante l'elevato contenuto di acqua e l'attività dell'acqua per i campioni a più alto tenore di olio, sono stati registrati valori di durezza più elevati per questi campioni in confronto al altri, come percepito anche dai relatori durante l'analisi sensoriale, probabilmente a causa del glutine iniziale.
Aumentando il contenuto di emulsione inulina-olio, i biscotti hanno mostrato altezze e diametri inferiori dopo la cottura, sviluppando un colore più marrone a causa di una maggiore reazione di Maillard per la presenza di inulina.
Il cambiamento della composizione chimica e le interazioni delle molecole nelle diverse formulazioni erano visibili anche dai risultati dell'analisi termica.
Tutti i biscotti hanno mostrato una buona stabilità durante il periodo di conservazione considerato, con quelli che contenevano il 50% di olio extra vergine d'oliva che erano quelli più stabili tra tutti.

Secondo i ricercatori, proprio la ricetta contenente emulsione inulina-olio al 50% permetterebbe di ottenere un prodotto in grado di soddisfare il gusto del consumatore, avendo anche potenziali proprietà salutistiche dovute al ridotto contenuto di grassi saturi rispetto ai biscotti preparati col burro.

Bibliografia

Maria Paciulli, Eleonora Carini, Emma Chiavaro, Maria Castellino, Francesco Caponio, Vito Michele Paradiso; USE OF INULIN BASED EMULSION FILLED GEL AS FAT-REPLACER IN FORMULATION FOR SHORTBREAD COOKIES; Atti Convegno Società Sostanze Grasse, 2018

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00