L'arca olearia
Niente allarmismi per l'oliveto Italia con l'arrivo di Burian II
Sebbene siano previste nevicate fino a bassa quota, le temperature non dovrebbero arrivare ai picchi dello scorso inverno che causò forti danni all'oliveto Italia. I consigli per affrontare il rischio gelata sulle giovani piante, gli olivi già potati e quelli già in vegetazione
22 febbraio 2019 | R. T.
Sarà un weekend gelido, questo promettono le previsioni, con un brusco abbassamento termico e neve fin in pianura sul versante adriatico, ma anche in Calabria e in Sicilia.
Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria dovrebbero essere interessate da nevicate che, tuttavia, dureranno lo spazio di una giornata. Già domenica la neve dovrebbe tramutarsi in pioggia e le temperature tornare a rialzarsi.
Poi da lunedì, secondo i meteorologi, dovrebbe tornare la primavera con temperature che potrebbero essere al di sopra delle medie stagionali.
Nel complesso il fenomeno che ci attende nelle prossime ore non è un Burian II. I venti gelidi, fino a 80-90 Km/h, dovrebbero durare solo nella giornata di sabato e non interessare, se non per poche località, le ore notturne più fredde, scongiurando il rischio di gelicidio che gravi danni ha causato nel 2018.
Nonostante i danni non dovrebbero essere drammatici come nel 2018, non sono escludibili alcune situazioni di rischio in particolare per i giovani impianti olivetati e per le piante potate o quelle già in rigoglio vegetativo.
I giovani impianti olivetati
Nel caso delle giovani piantine il rischio più concreto è la neve. Infatti i giovani tronchi, specie su piante di un anno di età di vivaio, non sono ancora ben lignificati e potrebbero subire un forte danno dal contatto con la neve.
E' quindi intervenire quanto prima per liberare le piantine, manualmente e tramite un trattamento con una soluzione blandamente salina, che favorisca lo scioglimento della neve.
Le piante potate
E' evidente che le piante potate potrebbero soffrire per la presenza della neve in particolare se, sui tagli più grossi e non ancora cicatrizzati, vi si appoggia la neve, con il rischio di spaccature e danni anche ai vasi.
In questo caso l'unico intervento possibile è, dopo il passaggio della gelata, tramite trattamenti rameici che favoriscano la disinfezione di eventuali ferite aperte.
Le piante già in rigoglio vegetativo
Le temperature miti degli ultimi giorni hanno favorito già l'emissione dei nuovi germogli, specie al centro sud. E' chiaro che questi tessuti giovani sono i più sensibili e potrebbero risentire già di temperature prossime allo zero.
In questi casi occorre resistere alla tentazione, appena passata la gelata, di effettuare interventi frettolosi, che potrebbero risultare controproducenti. Spesso, infatti, pensando che la nuova vegetazione sia compromessa, si interviene con concimi, in particolare azotati, per recuperare il tempo perduto. In realtà, qualora il danno sui germogli sia limitato, fatto che si può verificare solo dopo 10 giorni circa dall'evento climatico, il rischio è di creare squilibri vegeto-produttivi che possono anche compromettere in parte la nuova campagna olearia.
In conclusione, vista l'entità del fenomeno e la sua durata, è bene cercare di proteggere il più possibile le giovani piante, effettuare un trattamento rameico aggiuntivo e precauzionale sulle piante potate e attendere qualche giorno per valutare l'eventuale danno sui nuovi germogli, senza intervenire.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00