L'arca olearia
Arricchire l'olio d'oliva con gli omega 3 è inutile
Nonostante vi siano vari condimenti a base di olio d'oliva arricchiti con omega 3 la loro utilità per la nostra salute è molto scarsa come emerge da uno studio dell'Inra francese. Pinoresinolo e polifenoli, infatti, diminuiscono l'assorbimento della vitamina D
18 gennaio 2019 | Mario Adua, R. T.
L'arricchimento degli oli, come l'olio d'oliva, potrebbe essere una soluzione per affrontare l'epidemia mondiale di carenza di vitamina D e per meglio rispondere alle raccomandazioni riguardanti l'assunzione di omega 3 (DHA).
Tuttavia, i dati relativi alle interazioni a livello intestinale tra la vitamina D e i fenoli dell'olio d'oliva sono scarsi.
Una ricerca francese ha determinato l'effetto dei polifenoli di un olio di oliva vergine e di un olio di oliva vergine arricchito con omega 3, sull'assorbimento della vitamina D nei ratti.
Sono stati studiati gli effetti di tre fenoli principali dell'olio d'oliva (oleuropeina, idrossitirosolo e pinoresinolo) sull'assorbimento di vitamina D da parte delle cellule Caco-2.
La presenza di polifenoli nell'olio d'oliva integrato con omega 3 ha inibito l'assorbimento post-prandiale della vitamina D nei ratti (-25%, p < 0,05). Risultati simili sono stati ottenuti con una miscela dei tre polifenoli consegnati alle cellule di Caco-2. Tuttavia, questo effetto inibitorio era dovuto solo alla presenza di pinoresinolo.
Poiché il contenuto di pinoresinolo può variare molto da un olio d'oliva all'altro, i risultati attuali dovrebbero essere presi in considerazione per formulare un olio arricchito con vitamina D.
Bibliografia
Aurélie Goncalves, Marielle Margier, Camille Tagliaferri, Patrice Lebecque, Stéphane Georgé, Yohann Wittrant, Véronique Coxam, Marie-Josèphe Amiot, Emmanuelle Reboul, Pinoresinol of olive oil decreases vitamin D intestinal absorption, Food Chemistry, Volume 206, 2016, Pages 234-238, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00