L'arca olearia
Arricchire l'olio d'oliva con gli omega 3 è inutile
Nonostante vi siano vari condimenti a base di olio d'oliva arricchiti con omega 3 la loro utilità per la nostra salute è molto scarsa come emerge da uno studio dell'Inra francese. Pinoresinolo e polifenoli, infatti, diminuiscono l'assorbimento della vitamina D
18 gennaio 2019 | Mario Adua, R. T.
L'arricchimento degli oli, come l'olio d'oliva, potrebbe essere una soluzione per affrontare l'epidemia mondiale di carenza di vitamina D e per meglio rispondere alle raccomandazioni riguardanti l'assunzione di omega 3 (DHA).
Tuttavia, i dati relativi alle interazioni a livello intestinale tra la vitamina D e i fenoli dell'olio d'oliva sono scarsi.
Una ricerca francese ha determinato l'effetto dei polifenoli di un olio di oliva vergine e di un olio di oliva vergine arricchito con omega 3, sull'assorbimento della vitamina D nei ratti.
Sono stati studiati gli effetti di tre fenoli principali dell'olio d'oliva (oleuropeina, idrossitirosolo e pinoresinolo) sull'assorbimento di vitamina D da parte delle cellule Caco-2.
La presenza di polifenoli nell'olio d'oliva integrato con omega 3 ha inibito l'assorbimento post-prandiale della vitamina D nei ratti (-25%, p < 0,05). Risultati simili sono stati ottenuti con una miscela dei tre polifenoli consegnati alle cellule di Caco-2. Tuttavia, questo effetto inibitorio era dovuto solo alla presenza di pinoresinolo.
Poiché il contenuto di pinoresinolo può variare molto da un olio d'oliva all'altro, i risultati attuali dovrebbero essere presi in considerazione per formulare un olio arricchito con vitamina D.
Bibliografia
Aurélie Goncalves, Marielle Margier, Camille Tagliaferri, Patrice Lebecque, Stéphane Georgé, Yohann Wittrant, Véronique Coxam, Marie-Josèphe Amiot, Emmanuelle Reboul, Pinoresinol of olive oil decreases vitamin D intestinal absorption, Food Chemistry, Volume 206, 2016, Pages 234-238, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda
I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio
27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi
Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi
27 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale
Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9
27 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse
Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio
26 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00