L'arca olearia
Arricchire l'olio d'oliva con gli omega 3 è inutile
Nonostante vi siano vari condimenti a base di olio d'oliva arricchiti con omega 3 la loro utilità per la nostra salute è molto scarsa come emerge da uno studio dell'Inra francese. Pinoresinolo e polifenoli, infatti, diminuiscono l'assorbimento della vitamina D
18 gennaio 2019 | Mario Adua, R. T.
L'arricchimento degli oli, come l'olio d'oliva, potrebbe essere una soluzione per affrontare l'epidemia mondiale di carenza di vitamina D e per meglio rispondere alle raccomandazioni riguardanti l'assunzione di omega 3 (DHA).
Tuttavia, i dati relativi alle interazioni a livello intestinale tra la vitamina D e i fenoli dell'olio d'oliva sono scarsi.
Una ricerca francese ha determinato l'effetto dei polifenoli di un olio di oliva vergine e di un olio di oliva vergine arricchito con omega 3, sull'assorbimento della vitamina D nei ratti.
Sono stati studiati gli effetti di tre fenoli principali dell'olio d'oliva (oleuropeina, idrossitirosolo e pinoresinolo) sull'assorbimento di vitamina D da parte delle cellule Caco-2.
La presenza di polifenoli nell'olio d'oliva integrato con omega 3 ha inibito l'assorbimento post-prandiale della vitamina D nei ratti (-25%, p < 0,05). Risultati simili sono stati ottenuti con una miscela dei tre polifenoli consegnati alle cellule di Caco-2. Tuttavia, questo effetto inibitorio era dovuto solo alla presenza di pinoresinolo.
Poiché il contenuto di pinoresinolo può variare molto da un olio d'oliva all'altro, i risultati attuali dovrebbero essere presi in considerazione per formulare un olio arricchito con vitamina D.
Bibliografia
Aurélie Goncalves, Marielle Margier, Camille Tagliaferri, Patrice Lebecque, Stéphane Georgé, Yohann Wittrant, Véronique Coxam, Marie-Josèphe Amiot, Emmanuelle Reboul, Pinoresinol of olive oil decreases vitamin D intestinal absorption, Food Chemistry, Volume 206, 2016, Pages 234-238, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00