L'arca olearia

Spacciare olio vecchio per olio nuovo, magari Dop? Si può scoprire nel 98% dei casi

La ricerca scientifica apre nuove prospettive a difesa del consumatore, con nuove metodiche analitiche che permettono di scoprire una delle truffe più vecchie: la miscela di olio vecchio e nuovo, venduto come novello

09 novembre 2018 | R. T.

Le metodiche in campo analitico per scovare frodi e contraffazioni stanno diventano sempre più sofisticate, anche in campo olivicolo-oleario.

Si tratta di analisi che, seppur non ufficiali, diventano sempre più spesso condizioni obbligatorie nelle trattative commerciali, rientrando nei capitolati di fornitura.

Non ci stupiremmo allora che la metodica qui proposta, o una simile, possa diventare presto “obbligatoria”, rendendo sempre più difficile una delle frodi più diffuse, ovvero la miscela di olio vecchio con olio nuovo spacciandolo per extra vergine novello o Dop. Ricordiamo a tal proposito che la stragrande maggioranza delle denominazioni d'origine prevede l'indicazione obbligatoria della campagna olearia di riferimento.

L'Università di Madrid ha utilizzato un diodo laser per raccogliere 254 spettri di fluorescenza da molti campioni di extra vergini Dop freschi preparati artificialmente, mescolati con piccole quantità di oli di oliva vecchi.

Il database ottenuto è stato poi trattato e utilizzato per addestrare e ottimizzare un modello intelligente basato su una rete neurale artificiale supervisionata nota come multilayer perctron (MLP).

L'obiettivo di questo modello non lineare era duplice: identificare la Dop di ogni campione e quantificare la quantità di extra vergine fresco.

Dopo una meticolosa validazione utilizzando campioni ciechi per valutare le prestazioni del MLP, il risultato è stato un successo.

L'algoritmo ha potuto distinguere perfettamente le Dop e determinare la quantità di extra vergine fresco con un errore assoluto medio di circa l'1,5% (w/w).

Pertanto, la combinazione di un diodo laser e la modellazione cognitiva porta ad uno strumento veloce ed economico in grado di autenticare le etichette Dop degli extra vergini, arrivando anche a scoprire eventuali miscelazioni truffaldine di oli di diverse campagne olearie.

Bibliografia

Albertina Torreblanca-Zanca, Regina Aroca-Santos, Miguel Lastra-Mejías, Manuel Izquierdo, John C. Cancilla, José S. Torrecilla, Laser diode induced excitation of PDO extra virgin olive oils for cognitive authentication and fraud detection, Sensors and Actuators B: Chemical, Volume 280,
2019, Pages 1-9, ISSN 0925-4005

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00