L'arca olearia

Spacciare olio vecchio per olio nuovo, magari Dop? Si può scoprire nel 98% dei casi

La ricerca scientifica apre nuove prospettive a difesa del consumatore, con nuove metodiche analitiche che permettono di scoprire una delle truffe più vecchie: la miscela di olio vecchio e nuovo, venduto come novello

09 novembre 2018 | R. T.

Le metodiche in campo analitico per scovare frodi e contraffazioni stanno diventano sempre più sofisticate, anche in campo olivicolo-oleario.

Si tratta di analisi che, seppur non ufficiali, diventano sempre più spesso condizioni obbligatorie nelle trattative commerciali, rientrando nei capitolati di fornitura.

Non ci stupiremmo allora che la metodica qui proposta, o una simile, possa diventare presto “obbligatoria”, rendendo sempre più difficile una delle frodi più diffuse, ovvero la miscela di olio vecchio con olio nuovo spacciandolo per extra vergine novello o Dop. Ricordiamo a tal proposito che la stragrande maggioranza delle denominazioni d'origine prevede l'indicazione obbligatoria della campagna olearia di riferimento.

L'Università di Madrid ha utilizzato un diodo laser per raccogliere 254 spettri di fluorescenza da molti campioni di extra vergini Dop freschi preparati artificialmente, mescolati con piccole quantità di oli di oliva vecchi.

Il database ottenuto è stato poi trattato e utilizzato per addestrare e ottimizzare un modello intelligente basato su una rete neurale artificiale supervisionata nota come multilayer perctron (MLP).

L'obiettivo di questo modello non lineare era duplice: identificare la Dop di ogni campione e quantificare la quantità di extra vergine fresco.

Dopo una meticolosa validazione utilizzando campioni ciechi per valutare le prestazioni del MLP, il risultato è stato un successo.

L'algoritmo ha potuto distinguere perfettamente le Dop e determinare la quantità di extra vergine fresco con un errore assoluto medio di circa l'1,5% (w/w).

Pertanto, la combinazione di un diodo laser e la modellazione cognitiva porta ad uno strumento veloce ed economico in grado di autenticare le etichette Dop degli extra vergini, arrivando anche a scoprire eventuali miscelazioni truffaldine di oli di diverse campagne olearie.

Bibliografia

Albertina Torreblanca-Zanca, Regina Aroca-Santos, Miguel Lastra-Mejías, Manuel Izquierdo, John C. Cancilla, José S. Torrecilla, Laser diode induced excitation of PDO extra virgin olive oils for cognitive authentication and fraud detection, Sensors and Actuators B: Chemical, Volume 280,
2019, Pages 1-9, ISSN 0925-4005

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00