L'arca olearia

Spacciare olio vecchio per olio nuovo, magari Dop? Si può scoprire nel 98% dei casi

La ricerca scientifica apre nuove prospettive a difesa del consumatore, con nuove metodiche analitiche che permettono di scoprire una delle truffe più vecchie: la miscela di olio vecchio e nuovo, venduto come novello

09 novembre 2018 | R. T.

Le metodiche in campo analitico per scovare frodi e contraffazioni stanno diventano sempre più sofisticate, anche in campo olivicolo-oleario.

Si tratta di analisi che, seppur non ufficiali, diventano sempre più spesso condizioni obbligatorie nelle trattative commerciali, rientrando nei capitolati di fornitura.

Non ci stupiremmo allora che la metodica qui proposta, o una simile, possa diventare presto “obbligatoria”, rendendo sempre più difficile una delle frodi più diffuse, ovvero la miscela di olio vecchio con olio nuovo spacciandolo per extra vergine novello o Dop. Ricordiamo a tal proposito che la stragrande maggioranza delle denominazioni d'origine prevede l'indicazione obbligatoria della campagna olearia di riferimento.

L'Università di Madrid ha utilizzato un diodo laser per raccogliere 254 spettri di fluorescenza da molti campioni di extra vergini Dop freschi preparati artificialmente, mescolati con piccole quantità di oli di oliva vecchi.

Il database ottenuto è stato poi trattato e utilizzato per addestrare e ottimizzare un modello intelligente basato su una rete neurale artificiale supervisionata nota come multilayer perctron (MLP).

L'obiettivo di questo modello non lineare era duplice: identificare la Dop di ogni campione e quantificare la quantità di extra vergine fresco.

Dopo una meticolosa validazione utilizzando campioni ciechi per valutare le prestazioni del MLP, il risultato è stato un successo.

L'algoritmo ha potuto distinguere perfettamente le Dop e determinare la quantità di extra vergine fresco con un errore assoluto medio di circa l'1,5% (w/w).

Pertanto, la combinazione di un diodo laser e la modellazione cognitiva porta ad uno strumento veloce ed economico in grado di autenticare le etichette Dop degli extra vergini, arrivando anche a scoprire eventuali miscelazioni truffaldine di oli di diverse campagne olearie.

Bibliografia

Albertina Torreblanca-Zanca, Regina Aroca-Santos, Miguel Lastra-Mejías, Manuel Izquierdo, John C. Cancilla, José S. Torrecilla, Laser diode induced excitation of PDO extra virgin olive oils for cognitive authentication and fraud detection, Sensors and Actuators B: Chemical, Volume 280,
2019, Pages 1-9, ISSN 0925-4005

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00