L'arca olearia

Le Regioni al governo: l'olivicoltura biologica nel Salento deve sopravvivere

La Conferenza Stato Regioni punta a rivedere il decreto di contrasto a Xylella fastidiosa inserendovi un apposito punto relativo all'agricoltura biologica: periodo di conversione ricalcolato per i trattamenti obbligatori e niente certificazione per l'olio successivo al trattamento

14 settembre 2018 | R. T.

La Conferenza Stato Regioni, nella riunione del 6 settembre, ha dato il via libera alla modifica del decreto del 13 febbraio contro Xylella fastidiosa.

Le modifiche sono state fortemente sollecitate proprio dalla Regione Puglia al Ministero delle politiche agricole e si sono tradotte in uno schema di provvedimento che, a tempo di record, ha ricevuto il via libera delle Regioni che hanno chiesto però al governo di inserire un punto relativo all'olivicoltura biologica.

Ecco la proposta della Conferenza Stato Regioni:

"Fatto salvo, per le aziende in conversione, il normale termine del periodo di conversione secondo quanto disposto dai Reg. CE 834/2007 e CE 889/2008, per gli appezzamenti investiti ad oliveto che ricadano nelle zone delimitate, in cui vengano eseguiti trattamenti nei confronti di Philaenus spumarius con prodotti autorizzati per tale uso, ma non ammessi per la produzione biologica, il periodo di conversione è ricalcolato partendo dalla data del primo trattamento obbligatorio dell’anno con i prodotti citati e si considererà terminato solo quando, nel suolo e nel vegetale, si sia accertato analiticamente un livello di residui della/e sostanza/e attiva/e impiegata/e non superiore a 0,01 mg/kg.

In ogni caso, il raccolto successivo al trattamento non può essere commercializzato con riferimento al metodo di produzione biologico."

Da un lato la Conferenza Stato Regioni salva le aziende olivicole biologiche da potenziali sanzioni o decurtazioni di contributi Pac per aver utilizzato prodotti non ammessi in agricoltura biologica, dall'altra, però, impedisce di fatto loro di poter proseguire la loro attività in bio, a meno di non utilizzare prodotti per il contrasto dalla sputacchina dell'olivo biologici, come è l'olio essenziale di arancio dolce.

Il problema, semmai, risulta burocratico, dovendo inserire l'olio essenziale di arancio dolce nell'ambito dei disciplinari di produzione biologici.

Un'aziende olivicola salentina, quindi, può continuare a percepire gli aiuti per il biologico, anche quando utilizzi prodotti contro la sputacchina non ammessi in agricoltura biologica, rientrando nel regime in conversione, però non potendo etichettare il proprio prodotto come biologico.

Il periodo di conversione, normalmente tre anni, viene calcolato dal momento in cui i livelli di residuo nel suolo e nell'olivo risultato inferiori a 0,01 mg/kg. Teoricamente, quindi, un'azienda olivicola potrà rimanere in conversione biologica per molti anni, a meno di non utilizzare fitofarmaci bio, se intende proseguire la lotta contro Philenus spumarius con fitofarmaci convenzionali e indicati nel decreto di lotta obbligatoria a Xylella fastidiosa.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00