L'arca olearia
L’importanza di una manutenzione programmata del frantoio
E' già tempo di fare il tagliando al proprio impianto oleario in vista della prossima stagione. Per gli oleifici questi interventi creano una precisa storia di ogni singola macchina a garanzia del frantoiano, anche in termini di conformità rispetto ad eventuali cambiamenti normativi che impongono, specie per la sicurezza nei luoghi di lavoro, adeguamenti tecnici
20 luglio 2018 | Francesco Cherubini
Con una attività sempre più stagionalizzata che riduce il lavoro negli oleifici a 30-40 giorni rispetto ai 90 del passato, l’efficienza del frantoio deve essere al 100% perché i fermi macchina creano disservizi enormi. Da un lato infatti vi è una perdita economica dovuta alla mancata molitura, dall’altro si rischia di pregiudicare la qualità dell’olio per il prolungato tempo d’attesa che intercorre tra la raccolta delle olive e la loro lavorazione.
Ecco perché la manutenzione programmata assume una importanza assolutamente strategica per il frantoiano. È una sorta di tagliando come quello per l’auto che viene effettuato ogni 25 mila chilometri e durante il quale, a seconda degli anni, il meccanico sa quali sono gli interventi da compiere per registrare a puntino le varie parti del motore. Per gli oleifici questi interventi cadenzati nel tempo creano poi una precisa storia di ogni singola macchina a garanzia del frantoiano. Garanzia che si riverbera anche in termini di conformità rispetto ad eventuali cambiamenti normativi che impongono, specie per la sicurezza nei luoghi di lavoro, adeguamenti tecnici.
Va aggiunto, inoltre, che la manutenzione programmata, viene operata dal tecnico di fiducia quando c’è tranquillità perché l’attività non è in funzione, permette al frantoiano di capire cosa il tecnico stesso stia facendo e di condividere con lui l’intervento. Si favorisce così quel trasferimento di cultura manutentiva che diventa un valore aggiunto per l’oleificio e che può tornare utile per risolvere piccoli problemi che dovessero presentarsi in piena campagna.
Consapevole di queste problematiche il Gruppo Pieralisi ha attivato anche quest’anno la campagna “Risveglia il tuo impianto”. Si tratta di un’iniziativa che i tecnici del Service sintetizzano nell’utilizzare solo i ricambi originali e affidarsi solo ed esclusivamente a manutentori esperti.
“Solo i ricambi originali - spiega l’ing. Stefano Ponzetti, Responsabile del servizio manutenzione e post vendita del Gruppo Pieralisi - garantiscono la piena funzionalità dei macchinari ed eliminano spiacevoli inconvenienti in fase di lavorazione. I nostri ricambi sono sottoposti ad accurati test di controllo e rispettano le normative vigenti in termine di sicurezza e salvaguardia dell’ambiente, preservando l’impianto, i lavoratori ed il prodotto. Proprio in questa ottica, l’azienda ha deciso di potenziare ed ottimizzare i servizi offerti. I ricambi potranno essere acquistati tramite la rete del Service Pieralisi e dal sito www.ricambioriginalipieralisi.com. Ogni ricambio è a portata di click e si potrà beneficiare di significativi sconti e promozioni periodiche, oltre ad effettuare l’ordine nella comodità del proprio frantoio.
Per quanto riguarda invece - continua Ponzetti - la necessità di affidare la manutenzione del proprio frantoio a mani esperte, l’azienda offre a tutti i propri clienti il servizio di manutenzione programmata, denominata Garaging, che consta di due fasi: l’analisi approfondita dello stato dell’impianto e la manutenzione straordinaria e collaudo.
Nella prima fase, un tecnico Pieralisi effettuerà un controllo completo di tutte le macchine della linea di produzione olio, dall’elevatore al separatore, che permetterà di stilare un preventivo dettagliato dei lavori da svolgere e dei ricambi da acquistare. Nella seconda fase il tecnico specializzato Pieralisi eseguirà, seguendo il preventivo già rilasciato ed accettato dal cliente, i lavori di manutenzione straordinaria necessari. Chiuderanno l’operazione il collaudo a vuoto dell’impianto e la consegna della scheda tecnica “Controlli ed Operazioni Messa a Riposo dell’Impianto”, che sintetizza i controlli e i lavori effettuati”.
I Service Pieralisi sono presenti in tutta Italia per garantire in modo capillare l’assistenza sul territorio, offrendo il supporto ad ogni cliente, anche nella gestione dell’imprevisto.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00