L'arca olearia
I nuovi fenoli dell'olio extra vergine d'oliva
Non sono ancora tutti noti i componenti minori dell'extra vergine e ogni giorno se ne scoprono di nuovi. I due nuovi secoiridoidi isolati da un team greco sono composti comuni e presenti in tutti gli oli
13 luglio 2018 | R. T.
Chi pensava che l'olio extra vergine d'oliva non riservasse più sorprese dovrà ricredersi, infatti un team dell'Università di Atene ha isolato due nuovi acidi secoiridoidi. In più è anche stata descritta una nuova forma di un fenolo già noto.
I ricercatori hanno condotto un'indagine fitochimica sui metaboliti secondari dell'olio extra vergine di oliva che ha portato all'isolamento di tre acidi secoiridoidi.
Due di essi, l'acido oleocantalico e l'acido oleaceinico sono composti naturali individuati per la prima volta, mentre il terzo, l'acido derivato della forma dialdeidica dell'acido decarbossimetilendiallenico è descritto per la prima volta nell'olio d'oliva.

I ricercatori sono riusciti a estrarre e purificare i composti, individuandone così la struttura mediante risonanza magnetica nucleare, a una e due dimensioni, e analisi spetto9fotometrica ad alta risoluzione HRMS e HRMS/MS.
Una volta individuata la struttura, i ricercatori hanno verificato tramite gascromatografia che si tratta di composti presenti comunemente nell'olio extra vergine d'oliva.
Bibliografia
Apostolis Angelis, Lemonia Antoniadi, Panagiotis Stathopoulos, Maria Halabalaki, Leandros A. Skaltsounis, Oleocanthalic and Oleaceinic acids: New compounds from Extra Virgin Olive Oil (EVOO), Phytochemistry Letters, Volume 26, 2018, Pages 190-194, ISSN 1874-3900
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00