L'arca olearia

I nuovi fenoli dell'olio extra vergine d'oliva

Non sono ancora tutti noti i componenti minori dell'extra vergine e ogni giorno se ne scoprono di nuovi. I due nuovi secoiridoidi isolati da un team greco sono composti comuni e presenti in tutti gli oli

13 luglio 2018 | R. T.

Chi pensava che l'olio extra vergine d'oliva non riservasse più sorprese dovrà ricredersi, infatti un team dell'Università di Atene ha isolato due nuovi acidi secoiridoidi. In più è anche stata descritta una nuova forma di un fenolo già noto.

I ricercatori hanno condotto un'indagine fitochimica sui metaboliti secondari dell'olio extra vergine di oliva che ha portato all'isolamento di tre acidi secoiridoidi.

Due di essi, l'acido oleocantalico e l'acido oleaceinico sono composti naturali individuati per la prima volta, mentre il terzo, l'acido derivato della forma dialdeidica dell'acido decarbossimetilendiallenico è descritto per la prima volta nell'olio d'oliva.

I ricercatori sono riusciti a estrarre e purificare i composti, individuandone così la struttura mediante risonanza magnetica nucleare, a una e due dimensioni, e analisi spetto9fotometrica ad alta risoluzione HRMS e HRMS/MS.

Una volta individuata la struttura, i ricercatori hanno verificato tramite gascromatografia che si tratta di composti presenti comunemente nell'olio extra vergine d'oliva.

Bibliografia

Apostolis Angelis, Lemonia Antoniadi, Panagiotis Stathopoulos, Maria Halabalaki, Leandros A. Skaltsounis, Oleocanthalic and Oleaceinic acids: New compounds from Extra Virgin Olive Oil (EVOO), Phytochemistry Letters, Volume 26, 2018, Pages 190-194, ISSN 1874-3900

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’uso di biostimolanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

L’uso di un biostimolante microbico aumenta la produzione di olio di 200 kg/ha in condizioni reali di campo e potrebbe essere un’efficace strategia complementare per ottimizzare l’uso di fertilizzanti sintetici su olivo

22 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Oligum: un innovativo chewing gum all'olio extravergine di oliva

L'italiana Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, ha vinto il contest dell'Olive Oil World Congress dedicato al prodotto con l'applicazione pioneristica dell'olio extravergine di oliva

22 maggio 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’importanza del panel test per l’olio di oliva non può essere dimenticata

Troppo spesso si tende a dimenticare l’importanza del panel test nel settore dell’olio di oliva. Un metodo oggettivo che si applica perfino ai concorsi. Due chiacchiere con Stefania D’Alessandro, capo panel dell’Ercole Olivario

21 maggio 2025 | 17:00 | Giulio Scatolini

L'arca olearia

L’importanza della geometria del frangitore sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

La fase di frangitura delle olive in frantoio sta diventando sempre più strategica. Sempre più importante garantire un effetto differenziato sulle diverse parti dell'oliva per ottenere un olio extravergine di alta qualità

20 maggio 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto di diversi inerbimenti sullo stato nutrizionale dell’olivo

L'influenza significativa di diverse colture di copertura sui livelli di nutrienti delle foglie di olivo in due stagioni di crescita per un miglioramento della produttività e a una maggiore sostenibilità dell'olivicoltura

20 maggio 2025 | 12:00

L'arca olearia

L’impatto di una corretta gestione del suolo sulle infestazioni di tignola dell’olivo

Confrontati lavorazione del terreno, inerbimento spontaneo e seminato nel creare le condizioni per abbassare la popolazione di Prays oleae, in particolare la generazione carpofaga, riducendo i danni

19 maggio 2025 | 12:00