L'arca olearia
I fenoli dell'olio d'oliva influenzano l'intensità e il tempo di rilascio degli aromi
I fenoli non sono solo amaro e piccante, in realtà hanno capacità aromatiche ancora largamente inesplorate, essendo in grado di intrappolare alcuni composti volatili attraverso un legame non covalente. I composti idrofobi hanno una persistenza più lunga in presenza di biofenoli
06 luglio 2018 | R. T.
Una ricerca dell'Università di Napoli Federico II ha applicato con successo la ionizzazione chimica a pressione atmosferica e la spettrometria di massa (APCI-MS) per comprendere l'effetto dei composti fenolici sul rilascio dei composti aromatici dell'olio d'oliva.
Otto composti aromatici sono stati monitorati in condizioni dinamiche in vivo e in vitro nell'olio d'oliva, con e senza l'aggiunta di biofenoli dell'olio d'oliva vergine (VOO).
Sono stati istituiti tre modelli di oli d'oliva (MOO) con identiche concentrazioni di composti volatili utilizzando un olio d'oliva raffinato (ROO).
I composti fenolici sono stati estratti dall'olio extra vergine e aggiunti a due modelli di olio di oliva per ottenere due diverse concentrazioni di composti fenolici (P+ = 354 mg kg-1; P++ = 593 mg kg-1).
Un altro modello di olio d'oliva era senza biofenoli VOO (P-).
I composti fenolici hanno influenzato sia l'intensità che il tempo di rilascio dell'aroma.
Nello studio in vivo, 1-penten-3-one, trans-2-esenale e gli esteri avevano un rilascio più basso in presenza di livelli più elevati di biofenoli dopo ingestione.
Al contrario, il linalolo e l'1-esanolo avevano un rilascio maggiore.
I composti più idrofobi avevano una maggiore persistenza nel respiro rispetto ai composti idrofili.
I complessi proteici di alcuni fenoli dell'olio d'oliva potrebbero spiegare il legame con i composti aromatici e di conseguenza la loro diminuzione durante l'analisi e la valutazione organolettica.
Bibliografia
Alessandro Genovese, Ni Yang, Robert Linforth, Raffaele Sacchi, Ian Fisk, The role of phenolic compounds on olive oil aroma release, Food Research International, Volume 112, 2018,
Pages 319-327, ISSN 0963-9969
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00