L'arca olearia
I fenoli dell'olio d'oliva influenzano l'intensità e il tempo di rilascio degli aromi
I fenoli non sono solo amaro e piccante, in realtà hanno capacità aromatiche ancora largamente inesplorate, essendo in grado di intrappolare alcuni composti volatili attraverso un legame non covalente. I composti idrofobi hanno una persistenza più lunga in presenza di biofenoli
06 luglio 2018 | R. T.
Una ricerca dell'Università di Napoli Federico II ha applicato con successo la ionizzazione chimica a pressione atmosferica e la spettrometria di massa (APCI-MS) per comprendere l'effetto dei composti fenolici sul rilascio dei composti aromatici dell'olio d'oliva.
Otto composti aromatici sono stati monitorati in condizioni dinamiche in vivo e in vitro nell'olio d'oliva, con e senza l'aggiunta di biofenoli dell'olio d'oliva vergine (VOO).
Sono stati istituiti tre modelli di oli d'oliva (MOO) con identiche concentrazioni di composti volatili utilizzando un olio d'oliva raffinato (ROO).
I composti fenolici sono stati estratti dall'olio extra vergine e aggiunti a due modelli di olio di oliva per ottenere due diverse concentrazioni di composti fenolici (P+ = 354 mg kg-1; P++ = 593 mg kg-1).
Un altro modello di olio d'oliva era senza biofenoli VOO (P-).

I composti fenolici hanno influenzato sia l'intensità che il tempo di rilascio dell'aroma.
Nello studio in vivo, 1-penten-3-one, trans-2-esenale e gli esteri avevano un rilascio più basso in presenza di livelli più elevati di biofenoli dopo ingestione.
Al contrario, il linalolo e l'1-esanolo avevano un rilascio maggiore.
I composti più idrofobi avevano una maggiore persistenza nel respiro rispetto ai composti idrofili.
I complessi proteici di alcuni fenoli dell'olio d'oliva potrebbero spiegare il legame con i composti aromatici e di conseguenza la loro diminuzione durante l'analisi e la valutazione organolettica.
Bibliografia
Alessandro Genovese, Ni Yang, Robert Linforth, Raffaele Sacchi, Ian Fisk, The role of phenolic compounds on olive oil aroma release, Food Research International, Volume 112, 2018,
Pages 319-327, ISSN 0963-9969
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione
Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti
06 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione
Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia
06 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore
Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori
05 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi
L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali
05 novembre 2025 | 11:00