L'arca olearia
Allarme per due funghi patogeni che colpiscono gli olivi
In Veneto attacchi consistenti di phytophthora e phoma, dopo la gelata di febbraio. Nel Veneto potrebbe essere intaccato il 20% del patrimonio olivicolo, con le situazioni più drammatiche nel trevigiano dove colpiti sono il 70-80% degli olivi
27 giugno 2018 | C. S.
Le ondate di freddo tra febbraio e marzo hanno lasciato il segno sugli uliveti: pare sia questa infatti la principale causa di un fenomeno che sta preoccupando gli olivicoltori veneti, a partire da quelli dei Colli Euganei. “Due funghi stanno attaccando migliaia di ulivi in maniera particolarmente aggressiva, provocando il disseccamento della pianta fino alla morte per apoplessia, causata dalla chiusura totale dei vasi linfatici, come fosse un infarto”, spiegano i tecnici di Coldiretti Padova dopo aver eseguito un sopralluogo in alcune aziende olivicole dei Colli Euganei nelle quali si è notata questa nuova emergenza fitopatologica.
“Il freddo della fine dell’inverno – prosegue Paolo Minella, responsabile ambiente di Coldiretti Padova – ha provocato delle micro ferite sui rami di ulivo, nelle quali sono entrati dei patogeni fungini particolarmente aggressivi, della famiglia delle tracheomicosi. Questi funghi hanno interessato i vasi linfatici delle piante, prima in forma lieve e poi con il passare del tempo sempre più accentuata, provocando disseccamenti diffusi , fino ad arrivare alla morte di numerosi olivi”.
"Per studiare il fenomeno sono stati coinvolti il servizio fitosanitario regionale e istituti universitari. Dalle analisi chimiche effettuate, ad oggi ancora in fase di approfondimento, sono stati individuati in particolare due patogeni fungini, “phytophthora” e “phoma”. Ora la speranza è quella di arrivare al più presto a formulare una cura efficace, che potrebbe essere attuata con prodotti fitosanitari sistemici a base di triazoli, un po’ come i nostri antibiotici", spiega.
In Veneto su circa 5.000 ettari coltivati ad oggi si stima che questo "attacco" abbia raggiunto il 40% delle piante coltivate. Nei Colli Euganei Coldiretti Padova sta monitorando la situazione ipotizzando un coinvolgimento di circa il 20/30% delle piante. Nel Veronese, sul Lago di Garda in particolare, la percentuale si abbassa al 20% mentre nelle colline trevigiane e nell'area di Valdobbiadene si raggiungono punte di attacco più gravi che arrivano a interessare anche il 70/80% delle piante.
"La preoccupazione è altissima fra gli olivicoltori - ricorda Coldiretti Padova - reduci dalla predicente annata in forte flessione e ora alle prese con questo nuovo allarme che rischia di avere delle ripercussioni sulla produzione dell’olio extravergine dei Colli Euganei, sempre più richiesto e ricercato per le sue pregiate caratteristiche organolettiche".
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo
08 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo
08 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti.
07 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità
07 luglio 2025 | 10:00
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari
04 luglio 2025 | 16:00