L'arca olearia

Analisi organolettica dell'olio extra vergine d'oliva: un anno di validità

Analisi organolettica dell'olio extra vergine d'oliva: un anno di validità

Una proposta delle cooperative spagnole vorrebbe introdurre, per dare certezza giuridica al panel test, la validità di un anno dell'esame organolettico effettuato da un comitato di analisi ufficiale

26 aprile 2018 | R. T.

Gioco di squadra tra imbottigliatori, industriali e cooperative olearie iberiche sul fronte del panel test.

Dapprima Aniera e Asoliva hanno criticato aspramente il panel test, ventilando l'idea di eliminarlo, salvo poi fare retro marcia nel momento in cui la protesta del mondo produttivo è stata forte e veemente. Quindi hanno affermato che il panel va comunque rivisto, per dare certezza giuridica alle imprese di fronte all'altissima variabilità dei risultati.

A distanza di pochi giorni, in un gioco di squadra che difficilmente può essere ritenuto non concordato, le cooperative iberiche hanno avanzato una proposta, che certamente farà molto discutere, per migliorare il panel test, dando certezza giurica alle imprese.

La proposta prevede che, a fronte di un certificato di analisi organolettica di un comitato di assaggio ufficiale, l'olio in questione non possa più venire esaminato mediante panel test, se non per la corrispondenza rispetto al campione certificato.

Le cooperative sostengono che questa proposta costituirebbe un passo in avanti, se accompagnata da un restringimento dei parametri chimico-fisici.

Resta qualche dubbio tecnico in merito alla proposta spagnola.

Come fare per assicurarsi che il campione testato sia uguale a quello commercializzato? L'olio extra vergine d'oliva è un prodotto soggetto a degradazione nel tempo, con i parametri chimici di qualità che variano, al pari delle sensazioni organolettiche. Nell'arco di un anno il profilo di un olio può essere significativamente variato, dando quindi luogo a nuove tipologie di contenziosi.

Con l'introduzione dell'esame organolettico valido un anno si porrebbe, ancor più di oggi, il problema delle miscele tra oli vergini (o peggio lampantini) ed extra vergini. Un olio di tal fatta appena "fabbricato" potrebbe avere un'intensità di fruttato tale da coprire gli eventuali difetti organolettici presenti che però si manifesterebbero a distanza di poche settimane, con il calo fisiologico dell'intensità di fruttato.

La proposta di dare una "scadenza" al certificato d'analisi organolettica di un panel ufficiale non è, di per sè, peregrina ma andrebbe accompagnata da ricerche che possano definirne ragionevolmente la durata e da sistemi di analisi che assicurino, da un lato, la possibilità di scovare miscele di oli difettati ed extra vergini e, dall'altro, che garantiscano la corrispondenza del campione esaminato al lotto venduto.

Ancora una volta l'Italia può fare scuola. Infatti, dopo un ampio confronto tecnico-scientifico, il Ministero delle politiche agricole ha emesso, nel 2013, la nota 16659 che stabilisce i termini di validità del certificato di analisi dell'olio a denominazione d'origine (compreso l'esame organolettico).

Questi sono 45 giorni nel caso di conservazione stardard del prodotto in fusti alimentari chiusi che diventano 90 giorni se l'olio è conservato in recipienti di acciaio inossidabile o di materiali inerti non assorbenti, con coperchio a tenuta ermetica e galleggiante pneumatico “sempre pieno” a una temperatura inferiore a 18° C o in recipienti di acciaio inossidabile o di materiali inerti non assorbenti, con il solo coperchio a tenuta ermetica ma completamente riempiti e, una volta aperti, il cui contenuto sia destinato all’immediato imbottigliamento per la commercializzazione, a temperatura inferiore a 18° C. Non è previsto termine di validità per l'olio in recipienti di acciaio inossidabile o altri materiali inerti non assorbenti sotto battente di azoto o argon a temperatura costantemente compresa tra 15 e 18° C o in vasche interrate porcellanate o in cemento vetrificato a temperatura
compresa tra 15 e 18° C o in vasche in acciaio interrate, purché isolate dalla terra da una struttura in cemento e mantenute ad una temperatura compresa tra 15 e 18° C.

Non è insomma possibile stabilire un limite temporale senza considerare le condizioni di stoccaggio.

Inoltre, prima di emanare una simile norma, occorrerà una seria riflessione sul difetto di rancido, ovvero l'unico difetto organolettico che può emergere per cattiva conservazione, per esempio da parte della GDO o della catena logistica.

Il panel test è materia troppo seria per l'improvvisazione.

 

 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00