L'arca olearia
L’IMPRONTA VARIETALE SULL’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA E’ DECISA E PREDOMINANTE, MA NON ESCLUSIVA. PARAMETRI PEDOCLIMATICI, AGRONOMICI E TECNOLOGICI POSSONO INFLUENZARE PROFUMI E SAPORI
L’accumulo di composti aromatici è fortemente, in qualità e quantità, dipendente dalla cultivar. Scaturiscono oli con profili aromatici molto diversi, che arricchiscono il panorama oliandolo del nostro Paese. Non sempre esportando una varietà si ottengono risultati soddisfacenti, l’ambiente e l’opera dell’uomo possono risultare determinanti
06 maggio 2006 | Graziano Alderighi
Il genotipo ha una grande influenza sui caratteri organolettici dellâolio.
In genere le cultivar siciliane presentano spiccati profumi erbacei con note di pomodoro e peperone, la frantoio conferisce allâolio il tipo aroma di carciofo e cardo, la mignola marchigiana, dai sentori lievi, è caratterizzata da un profumo di fragola e frutti del sottobosco, la coratina pugliese ha un tono amaro e piccante particolarmente pronunciato.
Gli esempi potrebbero continuare, se ne potrebbero fare molti altri ma non muterebbe la considerazione finale, ovvero che la varietà ha una notevole influenza, decisiva e predominante, sui profumi e sapori dellâolio.
Non è ancora noto se tali caratteristiche sono dovute alla presenza e funzionalità di particolari geni oppure se tutto dipende dal grado di espressione dei geni tipico di ogni cultivar.
Così pure altri parametri, che hanno una ovvia quanto importante, ricaduta sulle note aromatiche, quali lâandamento della maturazione dei frutti, lâinolizione, lâaccumulo di polifenoli, steroli e alcoli e il grado di durezza della polpa sono strettamente correlati con il genotipo.
Lâuomo tuttavia può intervenire e sensibilmente modificare il profilo aromatico di un olio, seppure non è in suo potere snaturarlo.
âEsportareâ una varietà dal suo tipico areale di coltivazione può avere delle ricadute, allorché i parametri pedoclimatici mutino sensibilmente.
Chi ha avuto occasione di degustare oli di cultivar internazionali, quali la Frantoio, la Mission, la Picual, la Barnea o lâArbequina sa bene quante e quali differenze esistano tra extra vergini, di una stessa varietà , prodotti nel bacino del Mediterraneo piuttosto che in Australia o in Cile.
LâArbequina spagnola è in genere caratterizzata da marcati sentori erbacei mentre quella australiana, spesso, ha toni verdi meno pronunciati e un deciso profumo di mela.
Unâulteriore, e mai scientificamente provata, influenza sulle caratteristiche organolettiche del prodotto potrebbe anche averla la flora spontanea che vive nei pressi dellâoliveto. Sono piuttosto frequenti casi di oli che rimandano a aromi tipici non solo della macchia mediterranea ma anche a determinate essenze, caratteri che, alcune esperienze tenderebbero ad avvalorare la tesi, sono maggiormente accentuati quando i periodi di fioritura coincidono.
Alcuni parametri agronomici possono influenzare, in egual modo, il profilo organolettico di un olio, anche sensibilmente, mutando gli equilibri fisiologici, influendo sulla maturazione dei frutti e sullâaccumulo dei composti minori aromatici.
Sulla base di una ricerca umbra pare che sia la pluviometria, più della temperatura, il fattore che maggiormente incide sui caratteri del prodotto finale. In particolare durante la fase di inolizione e di accumulo delle sostanze fenoliche, momenti che non sempre coincidono perfettamente, disporre di una buona riserva idrica favorirebbe il processo di maturazione, incrementerebbe lâaccumulo di alcoli e steroli mentre diminuirebbe quello di polifenoli.
Anche stress nutrizionali, carenze di micro e macroelementi minerali, possono incidere sullâandamento della maturazione dei frutti.
La potatura, ovvero il grado di ombreggiamento della chioma, ha anche una certa rilevanza. Eâ noto infatti che frutti ombreggiati non solo presentano un grado di inolizione decisamente inferiore a quelli esposti al sole, ma hanno anche tenori inferiori in composti minori polari.
Sono infine i parametri tecnologici a influenzare il profilo organolettico di un olio.
Durante le attività di frangitura delle olive vengono attivate le lipossigenasi, enzimi che catalizzano la genesi di aldeidi e di alcoli saturi e insaturi correlati con la nota erbacea e di fruttato dellâextra vergine. Tanto più spinta (maggiore velocità rotativa degli organi di frangitura e maggior sminuzzamento della pasta) è la frangitura tanto maggiori saranno i sentori erbacei ma anche e note amare, al contempo ridendo tuttavia il tenore in esteri che conferisce allâolio armonia e profondità .
Lâattività delle lipossigenasi perdura anche durante la gramolazione. Eâ tuttavia da notare che, dopo qualche minuto, non si registra più alcun sensibile aumento nel tenore di aldeidi e alcoli. Alte temperature di gramolazione e lâeffetto di shock termico, eccessiva escursione termica tra pasta e lâambiente nella gramola possono bloccare lâattività delle lipossigenasi, tale effetto non si riscontra invece per quanto concerne le perossidasi, enzimi anchâessi ossidativi ma soprattutto a carico dei composti fenolici.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00