L'arca olearia

L'inquinamento fa bene all'olivo e all'olio d'oliva?

L'attività metabolica della pianta è significativamente influenzata dall'inquinamento atmosferico che influenza anche la composizione dell'olio. Le sostanze bioattive estratte dagli extra vergini che crescono in zone inquinate possono essere utilizzate come antibiotici

22 febbraio 2018 | R. T.

Non solo l''olivo è una pianta estremamente rustica, non solo la coltura dell'olivo assorbe più anidride carbonica di quanta ne emetta, ora si scopre che l'inquinamento atmosferico fa produrre più fenoli alla pianta, tanto che l'olio ottenuto mostra attività antibatterica.

E' quanto ha scoperto l'Università della Basilicata che ha condotto l'esperimento in due oliveti con Coratina come varietà prevalente, l'uno situato in un'area inquinata vicino ad una fabbrica di fertilizzanti che rilascia zinco e l' altro in un sito non inquinato di controllo, entrambi gestiti con tecniche colturali simili.

Nel corso del 2014 e del 2015 sono stati studiati campioni di olio d' oliva da entrambe le aree. Lo stato microbiologico del suolo degli oliveti è stato caratterizzato e sono stati studiati gli effetti antimicrobici degli oli d' oliva estratti da piante inquinate e piante di controllo contro alcuni fitopatogeni.

I risultati hanno dimostrato che l'attività antibatterica dell'olio ottenuto in sito inquinato era significativamente superiore quello controllo.

L'ipotesi dei ricercatori è che questo potrebbe essere dovuto all'alto contenuto di alcuni composti fenolici generati dall'inquinamento dovuto allo zinco nell' aria e nel suolo (soprattutto nello strato 0-20 cm).

In particolare i ricercatori hanno verificato che l'attività metabolica (sia totale che per ciascun gruppo di substrati di carbonio), la diversità e l'uniformità delle comunità batteriche del suolo inquinato erano significativamente diverse dal suolo non inquinato, mentre gli effetti sugli strati profondi del terreno erano trascurabili.

La ricerca ha chiarito l'impatto dell'inquinamento atmosferico da zinco sull'attività antimicrobica dell'olio d' oliva e sui profili metabolici microbici del suolo.

Le sostanze bioattive estratte dagli oli d' oliva che crescono nella zona inquinata possono essere utilizzate come antibiotici. Non è però emersa attività antimicotica rilevabile negli oli studiati.

Bibliografia

Adriano Sofo, Hazem S. Elshafie, Antonio Scopa, Stefania M. Mang, Ippolito Camele, Impact of airborne zinc pollution on the antimicrobial activity of olive oil and the microbial metabolic profiles of Zn-contaminated soils in an Italian olive orchard, Journal of Trace Elements in Medicine and Biology, Available online 19 February 2018, ISSN 0946-672X

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00