L'arca olearia
Concimazione organica con acque reflue e fosfato roccioso, corretta via per l'olivicoltura di domani?
Sempre più si tende a cercare di utilizzare sottoprodotti e risorse naturali ma non sempre con i risultati sperati. Ecco cosa accade nella pianta e nell'oliva a seguito di fertilizzazione al suolo con acque di vegetazione di frantoio e fosfato roccioso
26 gennaio 2018 | R. T.
L'obiettivo di tutte le filiere è ormai quello di chiudere il ciclo, ovvero cercare di utilizzare internamente tutti i sottoprodotti di lavorazione, integrandoli, quando possibile, con prodotti naturali per ridurre il più possibile l'impatto ambientale.
Uno studio dell'Università di Monastir in Tunisia ha cercato di comprendere, in ambiente semi arido, l'impatto sulle caratteristiche qualitative dell'olio e della produttività dell'utilizzo di acque di vegetazione e fosfato roccioso come ammendanti organici dell'oliveto.
I risultati hanno rivelato che le olive prodotte nei campi fertilizzati con acque reflue e fosfato roccioso presentavano un contenuto più elevato di polifenoli e mannitolo, indicando che tale fertilizzazione generava uno stress ossidativo. Non solo, è stata evidenziata un'alterazione delle proporzioni relative dei singoli zuccheri nelle foglie e nei frutti.
Di conseguenza, il contenuto di olio è diminuito in modo significativo e si è osservata anche una notevole diminuzione del contenuto di carotenoidi e clorofille.
Cambiamenti hanno avuto luogo anche nella composizione degli acidi grassi, in particolare con l'aumento dell'acido linoleico e la diminuzione dell'acido oleico.
I risultati di questo studio indicano quindi che l'uso di acque di vegetazione con fosfato roccioso avrebbe un forte impatto negativo sulla qualità della drupa e dell'olio d' oliva.
Bibliografia
Meriem Tekaya, Sinda El-Gharbi, Hechmi Chehab, Faouzi Attia, Mohamed Hammami, Beligh Mechri, Long-term field evaluation of the changes in fruit and olive oil chemical compositions after agronomic application of olive mill wastewater with rock phosphate, Food Chemistry, Volume 239, 2018, Pages 664-670, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00