L'arca olearia

Concimazione organica con acque reflue e fosfato roccioso, corretta via per l'olivicoltura di domani?

Sempre più si tende a cercare di utilizzare sottoprodotti e risorse naturali ma non sempre con i risultati sperati. Ecco cosa accade nella pianta e nell'oliva a seguito di fertilizzazione al suolo con acque di vegetazione di frantoio e fosfato roccioso

26 gennaio 2018 | R. T.

L'obiettivo di tutte le filiere è ormai quello di chiudere il ciclo, ovvero cercare di utilizzare internamente tutti i sottoprodotti di lavorazione, integrandoli, quando possibile, con prodotti naturali per ridurre il più possibile l'impatto ambientale.

Uno studio dell'Università di Monastir in Tunisia ha cercato di comprendere, in ambiente semi arido, l'impatto sulle caratteristiche qualitative dell'olio e della produttività dell'utilizzo di acque di vegetazione e fosfato roccioso come ammendanti organici dell'oliveto.

I risultati hanno rivelato che le olive prodotte nei campi fertilizzati con acque reflue e fosfato roccioso presentavano un contenuto più elevato di polifenoli e mannitolo, indicando che tale fertilizzazione generava uno stress ossidativo. Non solo, è stata evidenziata un'alterazione delle proporzioni relative dei singoli zuccheri nelle foglie e nei frutti.

Di conseguenza, il contenuto di olio è diminuito in modo significativo e si è osservata anche una notevole diminuzione del contenuto di carotenoidi e clorofille.

Cambiamenti hanno avuto luogo anche nella composizione degli acidi grassi, in particolare con l'aumento dell'acido linoleico e la diminuzione dell'acido oleico.

I risultati di questo studio indicano quindi che l'uso di acque di vegetazione con fosfato roccioso avrebbe un forte impatto negativo sulla qualità della drupa e dell'olio d' oliva.

Bibliografia

Meriem Tekaya, Sinda El-Gharbi, Hechmi Chehab, Faouzi Attia, Mohamed Hammami, Beligh Mechri, Long-term field evaluation of the changes in fruit and olive oil chemical compositions after agronomic application of olive mill wastewater with rock phosphate, Food Chemistry, Volume 239, 2018, Pages 664-670, ISSN 0308-8146

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00