L'arca olearia
Nasce l'OP Monini: troppa politica e poca qualità nei sindacati agricoli
Dopo il passaggio del GranFruttato a olio comunitario, ecco nascere tre monovarietali, biologici e italiani con i quali Monini punta a entrare nel segmento dell'olio di oliva premium e artigianale, organizzando una filiera intorno alla propria azienda. Dalla battaglia in Grande Distribuzione a quella sulle Guide. Gli interrogativi sul progetto
24 novembre 2017 | Alberto Grimelli
L'olio extra vergine di oliva italiano è morto, viva l'olio extra vergine di oliva italiano.
Sotto traccia, tra olivicoltori e frantoiani che si dibattono tra prezzi delle olive e dell'olio, sta accadendo qualcosa nella filiera olivicolo-olearia nazionale.
Difficile delinearne i contorni al momento. Possono essere fuochi di paglia, operazioni di facciata di gattopardiana memoria (“Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”) oppure possono essere progetti che modificheranno lo scenario olivicolo-oleario nazionale.
Esemplificativo delle nuove progettualità emergenti, che vogliono il mondo industriale entrare direttamente in quello olivicolo, è l'operazione realizzata da Zefferino Monini con il contributo di Marco Scanu, con la nascita di tre monovarietali, biologici, che puntano a insediarsi nel segmento degli oli premium e artigianali. “Il mio sogno è che questi tre monovarietali vengano inseriti nello scaffale dei GrandiOli di Esselunga” ha dichiarato Zefferino Monini.
Il mondo industriale, insomma, punta a entrare nella gamma degli oli artigianali e di alta qualità. Uno spazio in crescita, con margini di sviluppo importanti e che è contendibile, al contrario del mass market commodity, ormai dominato da gruppi con altissima forza negoziale e finanziaria.
Ma l'olio extra vergine di oliva italiano è un olio premium o una commodity?
Il caso GranFruttato
Il GranFruttato, storicamente, è stata la punta di diamante dell'azienda Monini. Un extra vergine di oliva italiano, diventato, dopo l'annus horribilis 2014, olio comunitario e rimasto tale, almeno in Italia.
“Un GranFruttato italiano da 7-8 euro/litro non è accettabile per la Grande Distribuzione – afferma Monini – e considerando i prezzi per approvvigionarsi di buon olio nazionale, quello sarebbe il prezzo di uscita. Abbiamo così preferito mantenerlo comunitario.”
Quindi l'olio extra vergine nazionale sarebbe ormai una commodity.
Dal GranFruttato agli oli “artigianali” monovarietali e biologici
Se un olio italiano di un brand industriale è considerato dalla Grande Distribuzione una commodity, la volontà è recuperare marginalità e valore aggiunto cercando spazi tra gli oli artigianali. Nascono così Coratina, Frantoio e Nocellara del Frantoio del Poggiolo Monini. Oli monovarietali, biologici prodotti quest'anno presso il frantoio di Spoleto in circa 500 quintali. Oli destinati alla Grande Distribuzione, in Italia e all'estero.
Nonostante gli oli abbiano un forte carattere di artigianalità percepita (monovarietali, bio, bottiglia numerata, packaging accattivante) il progetto è prettamente industriale. Anche perchè l'obiettivo è fare “volumi importanti” come affermato da Marco Scanu.
Nasce l'OP Monini
Secondo le linee presentate il Frantoio del Poggiolo a Spoleto sarebbe il prototipo sperimentale, grazie al quale divulgare know how agli impianti “associati”, in varie parti d'Italia. Una sorta di OP (organizzazione dei produttori) creata da un'azienda privata.
Ma perchè non appoggiarsi a OP già esistenti? “Non abbiamo fiducia nella FOOI (ndr l'Interprofessione dell'olio di oliva italiano) che mette l'origine prima della qualità – afferma Zefferino Monini – le OP, attualmente, sono espressione di un mondo sindacale da cui vogliamo affrancarci. Non ci interessano i giochi di potere o per le poltrone.”
La richiesta di iscrizione alle Guide
Monini ha fatto richiesta di iscrizione alle Guide per i tre oli monovarietali.
Un po' volontà di sottoporsi al giudizio di esperti e opinion leader riconosciuti, un po' la volontà di mettersi alla pari e a confronto con tutto il resto del mondo produttivo nazionale, composto soprattutto da piccole e piccolissime aziende.
Giusto o sbagliato che gli oli Monini entrino nelle Guide?
Strategia industriale o operazione promozional-commerciale?
La vera domanda, di fronte a questi progetti, è se si tratta di operazioni di facciata, per recuperare credibilità e mantenere quote di mercato oppure se sono strategie industriali di lungo respiro.
La differenza la faranno i volumi di produzione e vendita.
Se resteranno ancorati a qualche centinaio di quintali è evidente che si tratta di iniziative volte a occupare metri lineari di scaffale, scalzando potenziali concorrenti, recuperando immagine per ottenere una ricaduta commerciale positiva sugli altri prodotti.
Se i volumi si svilupperanno considerevolmente, allora potremo parlare di reali progettualità per un nuovo made in Italy. Non oli artigianali, certo, ma meritevoli di rispetto e attenzione. Questione di volumi, quindi di cifre, come quelle sviluppate dal GranFruttato: 1,2 milioni di bottiglie da litro in Italia e 350 mila all'estero (1500 tonnellate).
Sospendiamo il giudizio e aspettiamo. Il tempo svelerà la verità.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati