L'arca olearia
L'olio extra vergine d'oliva è ideale per friggere il pesce
C'è una migrazione di composti lipidici tra olio e pesce, modificando così le proprietà dei due alimenti. La frittura classica in padella provoca una termossidazione maggiore della frittura con microonde. L'extra vergine vince il confronto con l'olio di semi di girasole
05 ottobre 2017 | R. T.
Una ricerca spagnola ha indagato, attraverso la sofisticata tecnica della spettroscopia a risonanza magnetica nucleare protonica cosa accade durante la frittura del pesce.
Per eseguire lo studio sono stati utilizzati filetti di orata e spigola.
La frittura avveniva o in padella oppure al microonde.
Sono stati studiati due oli: l'extra vergine di oliva e l'olio di semi di girasole.
Entrambi gli oli sono stati scaldati nelle medesime condizioni sperimentali e in assenza del pesce.
Una volta raggiunta la temperatura di frittura è stato aggiunto il pesce ed è stata notata una migrazione di composti lipidici, principali e minori, tra olio e pesce.
L'entità di questi scambi era legata alla proporzione tra olio e pesce di ogni componente lipidico.
A titolo di esempio è stata quantificata la presenza di trans-2-alkenali, trans-2,4-alkadienali, trans-9,10-epoxistearato e 1,2-digliceridi per tutte le tesi.
Non sono stati rilevati segnali relativi ai composti di ossidazione primaria.
La frittura in padella ha provocato un grado di termossidazione dell'olio maggiore rispetto alla microonde.
Per quanto riguarda la formazione di aldeidi tossiche, l'olio extravergine di oliva è più sicuro e più adatto dell'olio di girasole per la frittura a bassa profondità.
Bibliografia
Bárbara Nieva-Echevarría, Encarnación Goicoechea, María J. Manzanos, María D. Guillén, The influence of frying technique, cooking oil and fish species on the changes occurring in fish lipids and oil during shallow-frying, studied by 1H NMR, In Food Research International, Volume 84, 2016, Pages 150-159, ISSN 0963-9969
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00