L'arca olearia

Contro Xylella fastidiosa è fronte comune tra operatori e mondo della ricerca

Il primo passo per affrontare la Xylella è quello di combattere pregiudizi e comportamenti antiscientifici. Il sovrainnesto con FS17 e Leccino funziona e potrebbe rallentare la diffusione del batterio, magari in attesa di una cura, su cui si sta lavorando

07 luglio 2017 | Serena Ferrara

Un itinerario formativo tra i luoghi colpiti dalla Xylella per raccordare olivicoltori, frantoiani, ricercatori, economisti e comunicatori e per raccontarsi che la Puglia ha un problema ma molte opportunità per affrontarlo.

Una idea vincente, quella dell'Associazione Frantoiani Pugliesi (AFP), che con l’Università degli Studi di Bari e i docenti del suo Centro di Ricerca sull'Olivo e l'Olio ha organizzato 6 e 7 luglio, una due giorni tra Bari ed il Salento con l’obiettivo di chiarire due concetti: il primo è che la Puglia dell'olio è una sola e tutti gli operatori devono sentirsi responsabili delle sorti del territorio e del comparto nel suo intero, pena una intera economia regionale al collasso; il secondo è che, sebbene ormai endemica in Puglia, la Xylella si può affrontare, mettendo da parte i pregiudizi e affidandosi alla scienza.

A dare risposte concrete agli operatori della filiera, durante il tour tra gli uliveti salentini di Alezio e Presicce e nel corso della sessione tecnico-scientifica ospitata dal Museo archeologico di Ugento, i massimi esperti in tema di fitopatologie vegetali ed entomologia chiamati ad occuparsi del tema: Pierfederico La Notte (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR di Bari) e Francesco Porcelli (Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università di Bari). 

Coinvolti in entrambi i progetti europei (si chiamo Ponte ed X-Factor) sulla Xylella, hanno illustrato lo stato dell’arte della ricerca sul tema: "Ci si sta muovendo a 360° – hanno spiegato, durante il dibattito moderato da Bernardo De Gennaro (DiSAAT Bari). – Da un lato si stanno studiando le cure, dall’altra si stanno cercando varietà tolleranti e varietà geneticamente resistenti all’infezione, considerato il fatto che ormai la Puglia deve abituarsi a convivere con la Xylella. Altri filoni di ricerca riguardano gli ‘endosimbionti’, microrganismi già presenti nell’ulivo in grado di avere un effetto antagonista; altri ancora si occupano dei mezzi di controllo del vettore sputacchina: ad oggi sono stati individuati già 12 sistemi biocompatibili, in un’ottica di intervento a lungo termine. Il partenariato internazionale è solido e coinvolge i maggiori esperti al mondo. 25 pubblicazioni scientifiche dimostrano che tra tutti i focolai europei, questo è senz’altro il più conosciuto".

Nel cuore della zona infetta, La Notte e Porcelli hanno sperimentato la tecnica del sovrainnesto su piante colpite dal batterio, individuando in Leccino e FS17 due varietà resistenti all’infezione. In tre oliveti distesi su 12 ettari, di proprietà dell’imprenditore Giovanni Melancarne, hanno realizzato, nella primavera del 2016, oltre 3.125 innesti di 250 varietà. A seguito dell’esperimento, che ha il vantaggio di essere reversibile e zero impatto ambientale, hanno oggi una certezza: "Il sovrainnesto funziona. Potrebbe essere la soluzione al rallentamento dell’epidemia, se portato avanti in parallelo all’imprescindibile controllo del vettore. La sputacchina avanza di 20 – 30 km ogni anno e presto potrebbe raggiungere il barese".

Preziosa la testimonianza dell’imprenditore Melancarne, che ha condotto i partecipanti tra i suoi campi, per dare evidenza dei risultati del sovrainnesto: "La mia esperienza è stata da un lato disastrosa – ha poi raccontato – dall’altro entusiasmante, perché i frutti sono sotto gli occhi di tutti e sono misurabili. Tutti gli esperimenti, non è un caso, sono stati condotti con approccio scientifico. Il messaggio che desidero far passare è che non si può prescindere dal mondo della ricerca. Il primo passo per affrontare la Xylella è quello di combattere pregiudizi e comportamenti antiscientifici".

A concludere i lavori, il presidente dell’Associazione Fratoiani Pugliesi Stefano Caroli, che ha spiegato la ratio dell’evento: "In qualità di trasformatori, ci sentiamo in dovere di contribuire a dare una risposta al problema. E poiché la risposta non può essere che collettiva, siamo sin da ora disposti, con l’università, ad incontrare gli operatori territorio per territorio, per condividere conoscenze e strategie. Vogliamo realizzare un documento realmente condiviso da far arrivare sui tavoli istituzionali dei sindaci, dell’assessore all’agricoltura della Regione Puglia e dell’Unione Europea".

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40

L'arca olearia

Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante

01 agosto 2025 | 17:10

L'arca olearia

Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva

01 agosto 2025 | 16:45

L'arca olearia

A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi

01 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia

31 luglio 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati