L'arca olearia
La soluzione contro le paste difficili in frantoio? Microtalco in frangitura
E' noto che alcune varietà e in alcune condizioni, le paste di olive diventino difficili da lavorare in frantoio, creando emulsioni e causando notevoli perdite di olio. Identificati i componenti responsabili, si sperimenta la soluzione
04 maggio 2017 | R. T.
Una ricerca iberica ha individuato le molecole responsabili della difficoltà di estrazione dell'olio dalla pasta in alcune circostanze.
E' noto che alcune varietà, come la Leccino, tendono a “smelmare”, ovvero è difficile la separazione centrifuga tra le varie fasi, in particolare l'acqua e l'olio.
Spesso, la responsabilità è di emulsioni che non consentono un'ottimale estrazione, con perdite di resa anche rilevanti.
Secondo l'Istituto di ricerca agricola, della formazione e della pesca dell'Andalusia, la responsabilità sarebbe di alcune proteine e pectine, la cui concentrazione varia in ragione della cultivar ma anche dello stadio di maturazione delle olive.
Sono proprio le pectine e le proteine a favorire le emulsioni olio-acqua di vegetazione.
E' quindi importante, in particolare per cultivar in cui la concentrazione di tali composti è importante, cercare di individuare tutti i fattori agronomici, tra i quali l'irrigazione, che possono influenzare il loro accumulo.
In taluni casi, però, risulta impossibile, per ragioni organizzative e gestionali, raccogliere le olive solo nella finestra più adatta, rendendo necessario l'individuazione di tecniche che possano ridurre l'impatto negativo in frantoio.
I ricercatori iberici hanno riscontrato che le caratteristiche chimico-fisiche del microtalco possono essere utili non solo durante la gramolazione ma ancor prima, durante la frangitura.
In particolare il microtalco avrebbe un'azione attiva nel “rompere” le emulsioni, permettendo di avere più olio libero e quindi estraibile.
Ovviamente, sia il dosaggio sia la tipologia di microtalco, con particolare riguardo alla finezza, devono essere attentamente valutate in ragione della varietà e dell'epoca di maturazione, rendendo necessario un dosimetro da applicare in continuo.
Il microtalco, in questa nuova veste, assume sempre più un ruolo fisico-chimico che lo rende sempre meno “inerte” e sempre più un coadiuvante tecnologico, potenzialmente illecito secondo l'attuale normativa europea.
L'uso del microtalco durante la frangitura sarà comunque oggetto di studio e di ulteriori approfondimenti nell'ambito del progetto europeo Horizon2020.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Impollinazione incrociata dell’olivo: la massima distanze tra piante di diverse varietà perché funzioni

L’olivo si avvantaggia dell’impollinazione incrociata per avere una buona percentuale di allegagione ma la diffusione di oliveti monovarietali mette a rischio la produttività. Ecco la distanza massima tra diverse cultivar di olivo perché si abbia l‘impollinazione
15 maggio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Sansa per reattori a biogas: l'opportunità per i frantoi oleari

Dal 31 dicembre 2025 l'obbligo di certificazione di sostenibilità per gli impianti a biogas diventa un'opportunità per i frantoi. Piena valorizzazione della sansa e dei sottoprodotti: i requisiti perchè non vengano classificati come rifiuto
15 maggio 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
L'influenza dell'azoto sulla qualità dei fiori dell'olivo e sulla longevità dell'ovulo

Per i fiori perfetti, il livello di azoto non ha alcun effetto sulla differenziazione dell'ovulo o sull'ovaio, sullo sviluppo della polpa e sulle dimensioni del nocciolo. L'impatto della fertilizzazione con azoto è sulla longevità dell'ovulo e le potenzialità di allegagione
14 maggio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L'intelligenza artificiale entra in frantoio per ottimizzare l'estrazione di olio di oliva

Possibile simulare e monitorare il funzionamento del frantoio in tempo reale, fornendo una visione dettagliata e consentendo regolazioni precise e veloci per massimizzare le prestazioni e la qualità dell'olio di oliva
12 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Irrigazione in deficit dell'olivo: l'importanza di intervento precoce

L'irrigazione a deficit in fasi fenologiche dell'olivo selezionate può portare a maggiori guadagni economici rispetto alla massimizzazione delle rese per unità di acqua. Ecco quando iniziare l'irrigazione
12 maggio 2025 | 13:00
L'arca olearia
La contaminazione da metalli pesanti e ftalati in diversi packaging dell'olio di oliva

Gli ftalati, come plastificanti, migrano facilmente quando il materiale a contatto è alimentare grasso, come l'olio di oliva, a causa della natura lipofila degli ftalati. Un confronto tra vetro, polietilene tereftalato, lattina di stagno, porcellana, alluminio e cartone
09 maggio 2025 | 18:45