L'arca olearia

La soluzione contro le paste difficili in frantoio? Microtalco in frangitura

E' noto che alcune varietà e in alcune condizioni, le paste di olive diventino difficili da lavorare in frantoio, creando emulsioni e causando notevoli perdite di olio. Identificati i componenti responsabili, si sperimenta la soluzione

04 maggio 2017 | R. T.

Una ricerca iberica ha individuato le molecole responsabili della difficoltà di estrazione dell'olio dalla pasta in alcune circostanze.
E' noto che alcune varietà, come la Leccino, tendono a “smelmare”, ovvero è difficile la separazione centrifuga tra le varie fasi, in particolare l'acqua e l'olio.
Spesso, la responsabilità è di emulsioni che non consentono un'ottimale estrazione, con perdite di resa anche rilevanti.

Secondo l'Istituto di ricerca agricola, della formazione e della pesca dell'Andalusia, la responsabilità sarebbe di alcune proteine e pectine, la cui concentrazione varia in ragione della cultivar ma anche dello stadio di maturazione delle olive.
Sono proprio le pectine e le proteine a favorire le emulsioni olio-acqua di vegetazione.

E' quindi importante, in particolare per cultivar in cui la concentrazione di tali composti è importante, cercare di individuare tutti i fattori agronomici, tra i quali l'irrigazione, che possono influenzare il loro accumulo.
In taluni casi, però, risulta impossibile, per ragioni organizzative e gestionali, raccogliere le olive solo nella finestra più adatta, rendendo necessario l'individuazione di tecniche che possano ridurre l'impatto negativo in frantoio.

I ricercatori iberici hanno riscontrato che le caratteristiche chimico-fisiche del microtalco possono essere utili non solo durante la gramolazione ma ancor prima, durante la frangitura.
In particolare il microtalco avrebbe un'azione attiva nel “rompere” le emulsioni, permettendo di avere più olio libero e quindi estraibile.
Ovviamente, sia il dosaggio sia la tipologia di microtalco, con particolare riguardo alla finezza, devono essere attentamente valutate in ragione della varietà e dell'epoca di maturazione, rendendo necessario un dosimetro da applicare in continuo.

Il microtalco, in questa nuova veste, assume sempre più un ruolo fisico-chimico che lo rende sempre meno “inerte” e sempre più un coadiuvante tecnologico, potenzialmente illecito secondo l'attuale normativa europea.
L'uso del microtalco durante la frangitura sarà comunque oggetto di studio e di ulteriori approfondimenti nell'ambito del progetto europeo Horizon2020.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00