L'arca olearia
Siccità e gelo rischiano di compromettere la fioritura dell'olivo
La siccità degli ultimi mesi può essere una fonte di stress, riducendo il numero di fiori per infiorescenza. Il gelo di questi giorni, in particolare sulla fascia adriatica, può compromettere lo sviluppo e la funzionalità dell'ovario. Attenzione a una corretta nutrizione dell'olivo
21 aprile 2017 | R. T.
In molti areali olivicoli italiani la piovosità durante l'autunno e l'inverno, nonché in questo scorcio di primavera, è stata largamente inferiore alla media.
L'olivo può quindi aver sofferto di stress idrici, con la conseguenza di avere un minor numero di fiori per infiorescenza.
Una condizione di per sé non così preoccupante poiché l'olivo ha una ampia capacità compensativa.
Da sperimentazioni scientifiche è stato dimostrato che la rimozione, in pre-fioritura, fino al 50% dei fiori non ha inciso sull'allegagione e la produttività. La rimozione della metà delle infiorescenze ha provocato un raddoppio della percentuale di allegagione.
Solo l'1-3% dei fiori viene fecondato e origina un'oliva. La pianta può autoregolarsi e una riduzione del numero di fiori complessivi non ha come conseguenza diretta una riduzione della produzione.
Sebbene, statisticamente, una riduzione del numero di fiori può non ridurre la produttività, è noto che la fertilità dei fiori e delle infiorescenze è diversa a seconda della posizione. Un fattore varietale. Nella cultivar Santa Caterina i fiori laterali erano significativamente più fecondi di quelli centrali. L'opposto, invece, si è verificato per la varietà Manzanillo.
Fermo restando le potenzialità di problemi dovuti al freddo di questi giorni, il vero pericolo è che le condizioni di stress si prolunghino fino alla mignolatura (emissione completa dell'infiorescenza) e la fioritura.
Temperature prossime allo zero, anche solo per qualche ora, in aprile/maggio possono danneggiare i tessuti fiorali e in particolare lo sviluppo dell’ovario, dello stilo, ed infine ridurre lo sviluppo delle cellule madri del polline, con gravi conseguenze sulla struttura del fiore e sulla capacità fecondante del polline stesso.
Il combinato disposto della siccità e del freddo può quindi causare danni non immediatamente visibili, ma riscontrabili poi in fase di allegagione, con produttività più basse dello stimato.
Se, purtroppo, anche temperature vicino allo zero possono causare sensibili danni ai tessuti del fiore senza che l'olivicoltore possa intervenire, diverso è il caso della siccità, ovvero dello stress idrico.
I minori effetti del deficit idrico si sono notati a due settimane dalla piena fioritura. Un deficit idrico, invece, durante il periodo di inizio fioritura fino all'allegagione ha effetti drastici perchè molti fiori possono rimanere chiusi e viene impedita anche la fecondazione di quelli aperti.
Non solo, quando il fiore è aperto, sono particolarmente temibili i venti secchi, caldi o freddi che siano, poiché riducono la recettività dello stigma prosciugandolo, le alte temperature, che determinano il veloce disseccamento dello stilo e dello stigma e rallentano la crescita del tubo pollinico, l’elevata umidità dell’aria, che ostacola la diffusione del polline, ed infine, le piogge prolungate, che non solo influenzano la disponibilità stessa di polline, anche attraverso una irregolare schiusura delle antere, ma dilavano rapidamente i tessuti stilari, anche dopo l’impollinazione.
E' quindi necessario, per quanto possibile con le tecniche agronomiche, ridurre gli stress a carico della pianta, compresi quelli nutrizionali.
Troppo spesso è, per esempio, stato sottovalutato il ruolo dell’azoto. Una buona nutrizione azotata, magari con interventi fogliari o fertirrigazione, riduce l’aborto dell’ovario, e garantisce una più elevata percentuale di allegagione.
Troppo spesso, al contrario, è stato enfatizzato il ruolo del boro, in particolare di trattamenti in fase di piena fioritura/allegagione. Come riportato da Piero Fiorino nel volume “Il fiore e la biologica fiorale” edito dall'Accademia nazionale dell'olivo e dell'olio trattamenti a base di boro, effettuati tra novembre ed aprile, possono influenzare la percentuale di schiusura delle gemme, e quindi aumentare la fioritura, prolungando l’azione anche a livello di diminuzione dell’incidenza dell’aborto dell’ovario e, probabilmente, migliorando la
germinabilità del polline; è noto, infatti, che il polline dell’olivo germina meglio su un substrato artificiale, contenente anche sali di calcio e di boro. Trattamenti non quindi in piena fioritura ma molto prima, permettendo alla pianta di gestire il nutriente, senza che eccessi possano portare a fenomeni di colatura fiorale ugualmente evidenziati nella letteratura scientifica.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati