L'arca olearia

Problemi di allegagione sull'olivo? Si può rimediare con le poliammine

In presenza di grandi fioriture non è raro trovare molti frutti partenocarpici, che non si sviluppano e, quindi, rappresentano una perdita produttiva. Per prevenire il fenomeno bisogna intervenire già in piena fioritura

10 febbraio 2017 | R. T.

Non è raro, in caso di fioriture molto abbondanti, trovarsi con un certo numero di frutti partenocarpici, ovvero sviluppatisi senza fecondazione. Si tratta di drupe che rimangono piccolissime, che non accumuleranno olio e pertanto rappresentano una perdita produttiva.

Il fenomeno è tanto più accentuato in caso di stress durante la fioritura: carenze d'acqua o sbalzi termici accentuati possono pertanto portare a uno sviluppo anomalo di frutti partenocarpici.

Una ricerca iraniana ha cercato di capire se l'utilizzo di poliammine, composti organici aventi due o più gruppi amminici. E' già noto da tempo che la somministrazione di poliammine dall'esterno ripristina la crescita cellulare a livelli fisiologici.

I ricercatori iraniani hanno provato a somministrare putrescina e spermidina, nella misura di 2,5 e 5 mM.l-1 per la prima e 1.25 e 2.5 mM.l-1 per la seconda, sia in fase di piena fioritura sia due settimane dopo la fioritura.

Sono anche stati misurati i livelli endogeni di poliammine delle cellule del mesocarpo e del seme fino alla maturazione.

I risultati hanno mostrato che la somministrazione di putrescina è molto efficace nel ridurre la percentuale di frutti partenocarpici, quando applicata in piena fioritura.

Bibliografia

Sakineh Bagheri, -->Bahram Abedy, Majid Rahemi, Hossein Nemati, Vahid Rowshan, Changes in polyamine levels in relationship to the growth and development of parthenocarpic fruits (shotberries) of olive (Olea europaea L.), Scientia Horticulturae, Volume 215, 27 January 2017, Pages 172-177, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00