L'arca olearia
Poca qualità nell'olio d'oliva aromatizzato al limone
Maggiore acidità, indivi agli ultravioletti "sballati" e composti fenolici drammaticamente ridotti8. E' il risultato di aggiungere limoni in fase di estrazione per creare un condimento tanto amato soprattutto in America e nel nord Europa
27 gennaio 2017 | R. T.
Il condimento a base di olio d'oliva e limone sta diventando un prodotto quasi indispensabile nel portafogflio prodotti di chi vuole esportare in America, Nord Europa o Asia.
La qualità di quel condimento è però molto discutibile, se raffontata all'olio tal quale, come dimostrato da una ricerca dell'Università di Napoli.
Innanzitutto i risultati hanno mostrato che i composti volatili del limone possono mascherare note negative di olio d'oliva. Questo significa, come ben sanno i produttori, che si possono utilizzare olive non perfettamente sane, che magari produrrebbero un extra vergine border line, ovvero con un lieve difetto organolettico.
L'aggiunta di limone in fase di estrazione, con la naturale aggiunta di aromi come quello di foglia di limone, albedo e succo di limone, è persino in grado di coprire le note positive, come fruttato, amaro e sentori verdi dell'olio.
Se vi è un impatto significativo sul fronte delle caratteristiche organolettiche, come era lecito attendersi, l'aggiunta di limoni influisce significativamente anche sulle caratteristiche chimiche base dell'olio.
In particolare il valore dell'acidità viene alzato notevolmente, così pure gli indici all'ultravioletto.
L'impatto più significativo e più indesiderato è però sulla carica fenolica, visto che vi è una drammatica riduzione dei fenoli nelle forme aldeidiche e dialdeidiche dell'oleuropeina.
L'aggiunta di limone ha poi causato la presenza di diversi composti terpenici, vale a dire il limonene, α-pinene, β-pinene, Sabinene, β-mircene e γ-terpinene. Al contrario, i composti volatili dell'olio vergine sono diminuiti con l'aggiunta di limone.
In conclusione, l'aggiunta di limone in fase di estrazione dovrebbe essere considerata considerando questi risultati, risultati utili anche a un'eventuale regolamentazione sul prodotto.
Bibliografia
Raffaele Sacchi, Dorotea Della Medaglia, Antonello Paduano, Nicola Caporaso, Alessandro Genovese, Characterisation of lemon-flavoured olive oils, LWT - Food Science and Technology, Volume 79, June 2017, Pages 326-332, ISSN 0023-6438
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00