L'arca olearia

Poca qualità nell'olio d'oliva aromatizzato al limone

Maggiore acidità, indivi agli ultravioletti "sballati" e composti fenolici drammaticamente ridotti8. E' il risultato di aggiungere limoni in fase di estrazione per creare un condimento tanto amato soprattutto in America e nel nord Europa

27 gennaio 2017 | R. T.

Il condimento a base di olio d'oliva e limone sta diventando un prodotto quasi indispensabile nel portafogflio prodotti di chi vuole esportare in America, Nord Europa o Asia.

La qualità di quel condimento è però molto discutibile, se raffontata all'olio tal quale, come dimostrato da una ricerca dell'Università di Napoli.

Innanzitutto i risultati hanno mostrato che i composti volatili del limone possono mascherare note negative di olio d'oliva. Questo significa, come ben sanno i produttori, che si possono utilizzare olive non perfettamente sane, che magari produrrebbero un extra vergine border line, ovvero con un lieve difetto organolettico. 

L'aggiunta di limone in fase di estrazione, con la naturale aggiunta di aromi come quello di foglia di limone, albedo e succo di limone, è persino in grado di coprire le note positive, come fruttato, amaro e sentori verdi dell'olio.

Se vi è un impatto significativo sul fronte delle caratteristiche organolettiche, come era lecito attendersi, l'aggiunta di limoni influisce significativamente anche sulle caratteristiche chimiche base dell'olio.

In particolare il valore dell'acidità viene alzato notevolmente, così pure gli indici all'ultravioletto.

L'impatto più significativo e più indesiderato è però sulla carica fenolica, visto che vi è una drammatica riduzione dei fenoli nelle forme aldeidiche e dialdeidiche dell'oleuropeina. 

L'aggiunta di limone ha poi causato la presenza di diversi composti terpenici, vale a dire il limonene, α-pinene, β-pinene, Sabinene, β-mircene e γ-terpinene. Al contrario, i composti volatili dell'olio vergine sono diminuiti con l'aggiunta di limone.

In conclusione, l'aggiunta di limone in fase di estrazione dovrebbe essere considerata considerando questi risultati, risultati utili anche a un'eventuale regolamentazione sul prodotto.

Bibliografia

Raffaele Sacchi, Dorotea Della Medaglia, Antonello Paduano, Nicola Caporaso, Alessandro Genovese, Characterisation of lemon-flavoured olive oils, LWT - Food Science and Technology, Volume 79, June 2017, Pages 326-332, ISSN 0023-6438

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00