L'arca olearia

Poca qualità nell'olio d'oliva aromatizzato al limone

Maggiore acidità, indivi agli ultravioletti "sballati" e composti fenolici drammaticamente ridotti8. E' il risultato di aggiungere limoni in fase di estrazione per creare un condimento tanto amato soprattutto in America e nel nord Europa

27 gennaio 2017 | R. T.

Il condimento a base di olio d'oliva e limone sta diventando un prodotto quasi indispensabile nel portafogflio prodotti di chi vuole esportare in America, Nord Europa o Asia.

La qualità di quel condimento è però molto discutibile, se raffontata all'olio tal quale, come dimostrato da una ricerca dell'Università di Napoli.

Innanzitutto i risultati hanno mostrato che i composti volatili del limone possono mascherare note negative di olio d'oliva. Questo significa, come ben sanno i produttori, che si possono utilizzare olive non perfettamente sane, che magari produrrebbero un extra vergine border line, ovvero con un lieve difetto organolettico. 

L'aggiunta di limone in fase di estrazione, con la naturale aggiunta di aromi come quello di foglia di limone, albedo e succo di limone, è persino in grado di coprire le note positive, come fruttato, amaro e sentori verdi dell'olio.

Se vi è un impatto significativo sul fronte delle caratteristiche organolettiche, come era lecito attendersi, l'aggiunta di limoni influisce significativamente anche sulle caratteristiche chimiche base dell'olio.

In particolare il valore dell'acidità viene alzato notevolmente, così pure gli indici all'ultravioletto.

L'impatto più significativo e più indesiderato è però sulla carica fenolica, visto che vi è una drammatica riduzione dei fenoli nelle forme aldeidiche e dialdeidiche dell'oleuropeina. 

L'aggiunta di limone ha poi causato la presenza di diversi composti terpenici, vale a dire il limonene, α-pinene, β-pinene, Sabinene, β-mircene e γ-terpinene. Al contrario, i composti volatili dell'olio vergine sono diminuiti con l'aggiunta di limone.

In conclusione, l'aggiunta di limone in fase di estrazione dovrebbe essere considerata considerando questi risultati, risultati utili anche a un'eventuale regolamentazione sul prodotto.

Bibliografia

Raffaele Sacchi, Dorotea Della Medaglia, Antonello Paduano, Nicola Caporaso, Alessandro Genovese, Characterisation of lemon-flavoured olive oils, LWT - Food Science and Technology, Volume 79, June 2017, Pages 326-332, ISSN 0023-6438

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00