L'arca olearia
Olio essenziale di timo contro la verticilliosi
La lotta contro la verticilliosi è estremamente difficile. La natura però riserva sempre delle sorprese e una ricerca ha mostrato come l'olio essenziale di timo possa ridurre la sintomatologia della malattia sugli olivi fino al 65%
18 novembre 2016 | R. T.
La verticilliosi è probabilmente la malattia fungina più pericolosa per l'olivo soprattutto perchè provoca la morte della pianta, diffondendosi rapidamente a tutto l'oliveto.
La lotta contro la verticilliosi è estremamente difficile sia per la sua capacità di conservarsi a lungo nel terreno, sia per la facilità di trovarsi ospite nelle diverse piante anche erbacee.
Gli accorgimenti che si suggeriscono per contenere questa malattia sono essenzialmente di tipo preventivo.
Qualche soluzione di cura con iniezioni nei vasi è stata sperimentata ma è molto costosa, utilizzabile quindi solo per alberi di particolare pregio, e non adatta a chi sia in regime di agricoltura biologica oppure voglia utilizzare solo sistemi naturali.
Oggi una ricerca dell'Università di Cordoba apre una nuova strada.
Lo studio iberico ha confrontato l'effetto di 44 estratti di piante e 20 oli essenziali contro Verticillium dahalie.
I risultati dimostrano l'efficacia in vitro e in vivo dell'olio essenziale di timo. Sarebbero in particolare stati testati sia un olio essenziale prodotto in laboratorio sia un olio essenziale disponibile in commercio.
Entrambi hanno mostrato di avere un'azione inibitoria sulla crescita del micelio e dei microsclerozi. Tale effetto ha raggiunto un'effcacia del 100% per entrambi i trattamenti e ha portato a una riduzione malattia in piante di olivo rispettivamente del 65% e del 42% per l'olio essenziale preparato in laboratorio e per il preparato commerciale.
Questi trattamenti hanno dimostrato il potenziale degli oli essenziali nel controllo di questo patogeno nel quadro di una strategia di gestione integrata delle difesa fitosanitaria. Questo è il primo rapporto sull'uso di oli essenziali per controllare verticillosi nelle piante di ulivo.
Ora i ricercatori spagnoli si concentreranno sull'identificazione dei composti bioattivi contenuti nell'olio essenziale e che contrastano V. dahliae, così da valutare il loro potenziale utilizzo come fungicidi naturali.
Bibliografia
A. Varo, A. Mulero-Aparicio, M. Adem, L.F. Roca, M.C. Raya-Ortega, F.J. López-Escudero, A. Trapero, Screening water extracts and essential oils from Mediterranean plants against Verticillium dahliae in olive, Crop Protection, Volume 92, February 2017, Pages 168-175, ISSN 0261-2194
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00