L'arca olearia
Olio essenziale di timo contro la verticilliosi
La lotta contro la verticilliosi è estremamente difficile. La natura però riserva sempre delle sorprese e una ricerca ha mostrato come l'olio essenziale di timo possa ridurre la sintomatologia della malattia sugli olivi fino al 65%
18 novembre 2016 | R. T.
La verticilliosi è probabilmente la malattia fungina più pericolosa per l'olivo soprattutto perchè provoca la morte della pianta, diffondendosi rapidamente a tutto l'oliveto.
La lotta contro la verticilliosi è estremamente difficile sia per la sua capacità di conservarsi a lungo nel terreno, sia per la facilità di trovarsi ospite nelle diverse piante anche erbacee.
Gli accorgimenti che si suggeriscono per contenere questa malattia sono essenzialmente di tipo preventivo.
Qualche soluzione di cura con iniezioni nei vasi è stata sperimentata ma è molto costosa, utilizzabile quindi solo per alberi di particolare pregio, e non adatta a chi sia in regime di agricoltura biologica oppure voglia utilizzare solo sistemi naturali.
Oggi una ricerca dell'Università di Cordoba apre una nuova strada.
Lo studio iberico ha confrontato l'effetto di 44 estratti di piante e 20 oli essenziali contro Verticillium dahalie.
I risultati dimostrano l'efficacia in vitro e in vivo dell'olio essenziale di timo. Sarebbero in particolare stati testati sia un olio essenziale prodotto in laboratorio sia un olio essenziale disponibile in commercio.
Entrambi hanno mostrato di avere un'azione inibitoria sulla crescita del micelio e dei microsclerozi. Tale effetto ha raggiunto un'effcacia del 100% per entrambi i trattamenti e ha portato a una riduzione malattia in piante di olivo rispettivamente del 65% e del 42% per l'olio essenziale preparato in laboratorio e per il preparato commerciale.
Questi trattamenti hanno dimostrato il potenziale degli oli essenziali nel controllo di questo patogeno nel quadro di una strategia di gestione integrata delle difesa fitosanitaria. Questo è il primo rapporto sull'uso di oli essenziali per controllare verticillosi nelle piante di ulivo.
Ora i ricercatori spagnoli si concentreranno sull'identificazione dei composti bioattivi contenuti nell'olio essenziale e che contrastano V. dahliae, così da valutare il loro potenziale utilizzo come fungicidi naturali.
Bibliografia
A. Varo, A. Mulero-Aparicio, M. Adem, L.F. Roca, M.C. Raya-Ortega, F.J. López-Escudero, A. Trapero, Screening water extracts and essential oils from Mediterranean plants against Verticillium dahliae in olive, Crop Protection, Volume 92, February 2017, Pages 168-175, ISSN 0261-2194
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00