L'arca olearia

Olio essenziale di timo contro la verticilliosi

La lotta contro la verticilliosi è estremamente difficile. La natura però riserva sempre delle sorprese e una ricerca ha mostrato come l'olio essenziale di timo possa ridurre la sintomatologia della malattia sugli olivi fino al 65%

18 novembre 2016 | R. T.

La verticilliosi è probabilmente la malattia fungina più pericolosa per l'olivo soprattutto perchè provoca la morte della pianta, diffondendosi rapidamente a tutto l'oliveto.

La lotta contro la verticilliosi è estremamente difficile sia per la sua capacità di conservarsi a lungo nel terreno, sia per la facilità di trovarsi ospite nelle diverse piante anche erbacee.
Gli accorgimenti che si suggeriscono per contenere questa malattia sono essenzialmente di tipo preventivo.

Qualche soluzione di cura con iniezioni nei vasi è stata sperimentata ma è molto costosa, utilizzabile quindi solo per alberi di particolare pregio, e non adatta a chi sia in regime di agricoltura biologica oppure voglia utilizzare solo sistemi naturali.

Oggi una ricerca dell'Università di Cordoba apre una nuova strada.

Lo studio iberico ha confrontato l'effetto di 44 estratti di piante e 20 oli essenziali contro Verticillium dahalie.

I risultati dimostrano l'efficacia in vitro e in vivo dell'olio essenziale di timo. Sarebbero in particolare stati testati sia un olio essenziale prodotto in laboratorio sia un olio essenziale disponibile in commercio. 

Entrambi hanno mostrato di avere un'azione inibitoria sulla crescita del micelio e dei microsclerozi. Tale effetto ha raggiunto un'effcacia del 100% per entrambi i trattamenti e ha portato a una riduzione malattia in piante di olivo rispettivamente del 65% e del 42% per l'olio essenziale preparato in laboratorio e per il preparato commerciale.

Questi trattamenti hanno dimostrato il potenziale degli oli essenziali nel controllo di questo patogeno nel quadro di una strategia di gestione integrata delle difesa fitosanitaria. Questo è il primo rapporto sull'uso di oli essenziali per controllare verticillosi nelle piante di ulivo.

Ora i ricercatori spagnoli si concentreranno sull'identificazione dei composti bioattivi contenuti nell'olio essenziale e che contrastano V. dahliae, così da valutare il loro potenziale utilizzo come fungicidi naturali.

Bibliografia

A. Varo, A. Mulero-Aparicio, M. Adem, L.F. Roca, M.C. Raya-Ortega, F.J. López-Escudero, A. Trapero, Screening water extracts and essential oils from Mediterranean plants against Verticillium dahliae in olive, Crop Protection, Volume 92, February 2017, Pages 168-175, ISSN 0261-2194

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00