L'arca olearia

Raccogliere o non raccogliere le olive? Questo è il problema

Non è sempre economico raccogliere le olive. In alcuni casi gli oliveti sono stati “abbandonati” già da qualche settimana. C'è chi ha poche olive ad albero ed è impaurito da voci di prezzi bassi e di scarsa qualità dell'olio prodotto. Ma è davvero così? Prima di organizzare il cantiere, occorre fare due conti

21 ottobre 2016 | R. T.

La situazione in Italia è piuttosto caotica nei frantoi, tra chi ha già quasi finito la raccolta e chi l'ha ancora da iniziare. Tra chi ha prodotto un extra vergine di alta qualità o di eccellenza e chi è riuscito a portare a casa a malapena un vergine. C'è chi vuole vendere le olive ma un prezzo stabile ancora non c'è. C'è chi vuole vendere l'olio e aspetta che la quotazione si impenni.
Le voci che si accavallano aumentano la confusione e, di conseguenza, il senso di incertezza all'interno della filiera olivicolo-olearia italiana, specie tra quei olivicoltori indecisi se raccogliere o meno le proprie olive.

Sul fronte dei prezzi, probabilmente, la situazione rimarrà incerta ancora per un paio di settimane. Ad oggi le quotazioni delle olive vanno da un minimo di 60 euro/quintale fino a un massimo di 100 euro/quintale. L'olio extra vergine d'oliva nuovo italiano viene quotato intorno ai 5,5 euro/kg, con punte di 6-6,2 euro/kg.
L'incertezza è dovuta proprio a una difficoltà di stima della produzione italiana. Le stime sono state fatte con i frutti sugli alberi, ma poi le olive vanno raccolte e, come già accaduto in passato, alcune olivete non verranno raccolte perchè l'operazione viene considerata antieconomica.

Facciamo due conti.

Oliveta intensiva da 400 piante ad ettaro, con una carico di olive da 5 kg ad albero, ovvero 20 quintali ad ettaro.
Un cantiere di lavoro di 4 persone, con abbacchiatori elettrici o pneumatici, può finire la raccolta in 6-7 giorni. Il solo costo di manodopera, considerati i 7 giorni, ammonta a circa 2240 euro (voucher 10 euro/ora). A questi vanno aggiunti i costi elettrici/gasolio e l'ammortamento attrezzature. E' dunque ipotizzabile un costo totale di 2500 euro. Ovvero 125 euro per ogni quintale di olive raccolte. Ipotizzando una resa media del 15%, ovvero 3 quintali di olio prodotto, e un costo di frangitura di 15 euro/quintale, il costo è di 9,3 euro/kg di olio prodotto.
I 125 euro/quintale di olive e i 9,3 euro/kg di olio sono fuori mercato, se consideriamo i valori di conferimento anche nel centro nord Italia.
La raccolta, in questi casi, è giustificata solo da ragioni commerciali, come il mantenimento della clientela, o da motivazioni affettive.

Prendiamo ora in considerazione lo stesso oliveto nella classica mezza annata, o annata di scarica, con una produzione media di 10 kg/albero, pari a 40 quintali ad ettaro.
Lo stesso cantiere di lavoro di 4 persone, con abbacchiatori elettrici o pneumatici, può finire la raccolta in 8-9 giorni. Il solo costo di manodopera, considerati i 9 giorni, ammonta a circa 2880 euro (voucher 10 euro/ora). A questi vanno aggiunti i costi elettrici/gasolio e l'ammortamento attrezzature. E' dunque ipotizzabile un costo totale di 3200 euro. Ovvero 80 euro per ogni quintale di olive raccolte. Ipotizzando una resa media del 15%, ovvero 6 quintali di olio prodotto, e un costo di frangitura di 15 euro/quintale, il costo è di 6,3 euro/kg di olio prodotto.
Gli 80 euro/quintale e i 6,3 euro/kg sono fuori mercato, al sud, in un'annata normale ma sono quotazioni alte, ma non completamente fuori mercato, al centro nord, anche in un'annata normale.
La raccolta, in questi casi, può convenire se pensiamo che la quotazione media di olive ed olio possa superare, almeno del 20%, le cifre ipotizzate per raccolta e frangitura (nel caso di conferimento di olio). Ovvero se il prezzo delle olive possa avvicinarsi ai 100 euro/quintale e quello dell'olio a 7,7 euro/kg. Il 20% è infatti una buona approssimazione, per difetto, dell'incidenza dei costi di gestione dell'oliveto durante l'anno.
In simili condizioni il guadagno sarebbe nullo ma si recupererebbero, per intero o quasi, i costi di mantenimento dell'oliveto. Si arriverebbe, insomma, al pareggio di bilancio.
In annate di scarsa produzione complessiva, con quotazioni di olive ed olio in rialzo, può risultare conveniente, almeno per recuperare i costi di gestione sostenuti, la raccolta delle olive anche con produzioni medie ad albero piuttosto scarse.

Naturalmente la presente analisi non vuole essere esaustiva delle diverse condizioni ma solo una traccia utile per effettuare un giudizio di convenienza prima della raccolta.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati