L'arca olearia
Rese al 5-7% in frantoio. C'è da preoccuparsi?
Il grande anticipo sull'inizio della raccolta delle olive ha portato ad avere rese molto basse in frantoio. Attenzione a scaldare troppo la pasta, però. Cercare di far salire la quantità di olio ottenuto, può essere molto controproducente per la qualità aromatica
30 settembre 2016 | R. T.
La campagna olearia è cominciata un po' in tutta Italia da 10-15 giorni, spesso in anticipo di un mese o più sui tempi normali.
Infatti la raccolta delle olive non è iniziata solo in Sicilia, dove d'abitudine il primo olio si ottiene alla metà di settembre, ma un po' in tutta Italia.
La mosca delle olive, veramente aggressiva quest'anno, ha obbligato gli olivicoltori in ritardo con i trattamenti o quelli biologici a una corsa contro il tempo per salvare il prodotto.
L'amara sorpresa, però, in frantoio con rese del 5-7%, comunque inferiori al 10%. Ovviamente una raccolta anticipata porta sempre con sé un abbassamento delle rese in frantoio ma, in molti casi, queste erano dimezzate rispetto a quelle ordinarie, ovvero in caso di una raccolta dalla metà di ottobre.
La spiegazione di questo fenomeno non sta nella cattiva gestione del frantoio, ma nei cambiamenti climatici e nella fisiologia dell'olivo.
L'inolizione, ovvero l'accumulo di olio nella drupa, comincia a partire dalla fine di agosto-inizi di settembre per protrarsi fino a fine ottobre, anche inizi di novembre al sud, nelle migliori condizioni climatiche. E' noto che, per avere un processo di inolizione ottimale, occorre una pianta sana, senza stress di qualunque tipo, con condizioni meteo di buona illuminazione e temperature miti.
Nel centro nord Italia, dove si registrano le rese più basse, fino agli inizi di settembre, per gli oliveti in asciutta, le piante erano in stress idrico poiché le rare piogge difficilmente hanno soddisfatto le esigenze d'acqua della coltura. L'inolizione, dunque, ha proceduto rallentata fino alle prime piogge utili, avvenute nella prima decade di settembre. Proprio le ripetute perturbazioni della metà di settembre hanno poi fatto imbibire di acqua le olive, portando a un aumento del peso del frutto, con conseguente diminuzione della resa, calcolata sempre sul peso fresco. Tutti fattori da considerare nella bassa resa in frantoio a cui stiamo assistendo.
Poco olio ma buono?
Negli oliveti dove la mosca delle olive ha colpito maggiormente occorrono molte più cautele. La raccolta anticipata può salvaguardare la qualità, purchè si mettano in atto accortezze affinchè non si inneschino fenomeni fermentativi su olive già danneggiate da Bactrocera oleae. In questi casi portare lo olive in frantoio già a 48 ore dalla raccolta, specie in presenza di giornate calde e di olive umide o piene d'acqua, può significare far innalzare l'acidità oltre la fatidica soglia di 0,8.
Olio nuovo ma i profumi?
I primi oli della campagna olearia, salvo qualche eccezione, mostrano di avere una discreta dotazione fenolica, un buon equilibrio amaro-piccante, ma spesso pochi profumi. Questo può dipendere da due fattori, uno varietale e uno tecnologico. In alcune cultivar possono non essersi ancora formati in adeguata quantità tutti i precursori aromatici necessari alla formazione degli esteri, che danno le sensazioni erbacee e vegetali. In altri casi, però, le rese particolarmente basse hanno spinto i frantoiani ad alzare le temperature di gramolatura, per ottenere maggiore estraibilità dell'olio. E' però noto che, per alcune varietà come la Moraiolo, all'aumento della temperatura di lavorazione corrisponde una drastica diminuzione del contenuto in esteri. In generale, inoltre, all'aumento della temperatura di gramolazione corrisponde comunque una maggiore formazione di alcoli, responsabili dell'aroma di fruttato maturo. All'aumento della temperatura, in presenza di gramole chiuse, corrisponde anche un incremento della solubilità dei fenoli nell'olio. Ne risultano extra vergini amari e piccanti ma con pochi profumi.
Raccogliere anticipatamente non significa fare automaticamente qualità. Occorre sempre apportare le giuste conoscenze in campo e in frantoio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00