L'arca olearia

In sperimentazione l'uso di antibiotici contro la rogna dell'olivo

Rame e un nuovo sale di ammonio quaternario sono efficaci contro Pseudomonas savastanoi ma per controllare efficacemente il batterio occorrono gli antibiotici. La sperimentazione, con l'uso di presidi non utilizzati nè sull'uomo né sugli animali, in corso in California

14 settembre 2016 | R. T.

Gli oliveti intensivi e superintensivi, specie se soggetti a frequenti potature e raccolte meccaniche e posizionati in aree umide, possono venire infettati dalla rogna dell'olivo.

Il batterio Pseudomonas savastanoi può portare, quando l'infezione è molto prolungata e intensa, a defogliazione, deperimento dell'albero, diminuzione della produttività. In California vi sono persino stati casi di morte dell'olivo.

La California Olive Oil Commision già dal 2014 ha dato incarico di studiare il fenomeno, individuando sistemi di difesa utili a contrastare Pseudomonas savastanoi e la diffusione della rogna dell'olivo.

Il progetto di ricerca ha già permesso la registrazione di un nuovo prodotto, ad azione disinfettante: un sale quaternario di ammonio, registrato per l'utilizzo sugli olivi californiani.

Questo nuovo presidio fitosanitario si aggiunge al rame, ad oggi l'altro unico prodotto disponibile nella lotta contro Pseudomonas savastanoi.

Il rame ha molti limiti. Infatti il trattamento rameico, per risultare efficace, deve essere effettuato entro le 24 ore successive alla grandinata o all'operazione agronomica che ha causato ferite su cui possono insinuarsi i batteri. E' noto inoltre che i ceppi del batterio, dopo ripetuti interventi, possono risultare insensibili al trattamento rameico, rendendo necessario individuare altri principi attivi utili nel contrasto alla patologia.

I ricercatori californiani, oltre a raccomandare buone pratiche agronomiche,stanno studiando la possibilità di utilizzo di due antibiotici, da utilizzarsi a rotazione con il rame, per controllare Pseudomanas savastanoi.

Sebbene siano note tutte le preoccupazioni per l'utilizzo di antibiotici in agricoltura, gli scienziati hanno fatto notare come le due molecole utilizzabili, kasugamicina e ossitetraciclina, non sono utilizzate né sull'uomo né sugli animali. Si tratterebbe, quindi, di antibiotici ad esclusivo utilizzo vegetale.

Dopo le prove effettuate, è scongiurata, secondo i ricercatori californiani, anche la possibilità che questi antibiotici possano passare all'uomo, attraverso l'assunzione dell'olio. L'epoca di trattamento molto precoce, in primavera, fa infatti in modo che non vi siano tracce dei composti nell'oliva o nell'olio.

Secondo i ricercatori la rotazione di rame e antibiotici può effettivamente controllare efficacemente la rogna dell'olivo, senza conseguenze per la salute umana e senza rischi che i ceppi di Pseudomonas savastanoi possano divenire resistenti agli antibiotici, che verrebbero utilizzati a rotazione.

I ricercatori sono anche fiduciosi che l'utilizzo di tali antibiotici, di origine naturale, possa venire concesso anche in regime di agricoltura biologica.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00