L'arca olearia

Il problema dell'olivicoltura italiana è il part time

La mancanza di cure colturali nei piccoli oliveti, le cui famiglie hanno ormai perso un gran numero di membri anziani, lasciano a desiderare fortemente perché tutti gli altri membri sono impegnati in lavori che non riguardano i loro olivi

14 settembre 2016 | Franco Scaramuzzi

Nella rubrica "Cara Nazione" del QN dell'11 settembre, il Quotidiano nazionale ha pubblicato una brevissima nota su "La produzione dell'olio non è un optional" di Annibale Cherubini (PG) che merita di essere divulgata come segno di buon senso e di saggezza.

Basterebbe leggere il breve articolo "Non c'è da lottare solo contro la mosca" pubblicato da Teatro Naturale il 9 settembre.

La mancanza di cure colturali nei piccoli oliveti, le cui famiglie hanno ormai perso un gran numero di membri anziani, lasciano a desiderare fortemente perché tutti gli altri membri sono impegnati in lavori che non riguardano i loro olivi. Questi oliveti che già qualche anno fa erano stati complessivamente ritenuti circa 1/3 della superficie olivicola toscana, non possono essere sostituiti da altre coltivazioni per imposizioni dell'attuale Legge regionale.

Attraversando queste zone olivicole si può constatare la carenza di lavorazioni del terreno (o sfalci) e tantomeno di irrigazioni e di concimazioni e di trattamenti antiparassitari. La potatura è ormai poliennale e viene compiuta con seghe meccaniche. Non ne subiscono le conseguenze solo le olive, ma è ampiamente visibile una perdita di foglie che riduce fortemente il pregio paesaggistico di questi alberi. Non sono considerazioni nuove, ma continuano ad essere ripetutamente diffuse, senza che nessun responsabile risponda, fornendo spiegazioni o proponendo adeguamenti.

Il silenzio generale forse deriva dal reddito che viene percepito per oliveti abbandonati attraverso i contributi pubblici europei gestiti dalle Regioni. Sarebbe opportuno chiarire ai cittadini che pagano le tasse, perché e come funziona il meccanismo che forse fa giungere quattrini anche ai proprietari dei piccoli oliveti abbandonati.

Fonte: Accademia dei Georgofili - georgofili.info

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore

Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori

05 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi

L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali

05 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine

Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici

04 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45