Autore
Franco Scaramuzzi
Tutti gli articoli di Franco Scaramuzzi
Italia
Fermare la prevaricazione a danno degli agricoltori per salvare il cibo italiano
Bene l'export di Made in Italy ma solo salvaguardando la materia prima nazionale. In assenza di politiche agricole adeguate, agli agricoltori non resta che affidarsi al Km0 che garantisce più elevati valori aggiunti del prodotto. Continuando così avremmo filiere "sgangherate" e "insicure" per il futuro
07 ottobre 2016 | Franco Scaramuzzi
L'arca olearia
Il problema dell'olivicoltura italiana è il part time
La mancanza di cure colturali nei piccoli oliveti, le cui famiglie hanno ormai perso un gran numero di membri anziani, lasciano a desiderare fortemente perché tutti gli altri membri sono impegnati in lavori che non riguardano i loro olivi
14 settembre 2016 | Franco Scaramuzzi
Italia
Cibo per tutti: un interesse globale ma anche locale
Se venisse oggi a mancare la possibilità di importare L'Italia si troverebbe a disporre solo della propria produzione agricola alimentare, sempre più lontana dall'autosufficienza. e forse utile a "nutrire" metà della nostra popolazione
03 giugno 2015 | Franco Scaramuzzi
Cultura
Quali capisaldi per l'agricoltura del futuro? Lavoro, capitale e conoscenza
All'inaugurazione del 261° anno accademico dei Georgofili per parlare di crisi ma soprattutto dei modi per uscirne. Sembra diffondersi anche una deformata opinione secondo la quale l'agricoltura servirebbe ormai solo a mantenere la fauna selvatica e ad assicurare uno svago. Senza riflettere e capire che la vita dell'uomo è indissolubilmente legata a quella dell'agricoltura
28 marzo 2014 | Franco Scaramuzzi
Cultura
Guardando al futuro dell'agricoltura italiana
Anche se la crisi economica globale è destinata a finire, nulla sarà più come prima. Impossibile spostare le lancette dell'orologio qualche anno indietro, al 2007. Sono troppi i fattori che sono mutati: sboccheremo in una realtà diversa
20 aprile 2013 | Franco Scaramuzzi