L'arca olearia
L'olio extra vergine di oliva, troppo caro per friggere
Un olio di oliva arricchito con i fenoli estratti dalle acque di vegetazione avrebbe la stessa proprietà dell'extra vergine in frittura. Le stesse proprietà chimiche, ma non quelle organolettiche. Il cibo non è solo salute ma anche piacere
17 giugno 2016 | R. T.
L'olio extra vergine di oliva è un prodotto considerato troppo di pregio e troppo caro per friggere.
E' quindi necessario trovare alternative più economiche ma altrettanto salubri e salutari dell'olio extra vergine d'oliva, specie dopo che molti grassi vegetali, prima di tutto l'olio di palma, sono stati messi sotto accusa per i pericoli potenziali per la salute umana.
Un'interessante ricerca dell'Università di Perugia apre nuove prospettive.
Se sono i fenoli dell'olio extra vergine d'oliva a renderlo così interessante durante la frittura, consentendogli di avere un'elevata stabilità ossidativa, perchè non inglobare fenoli estratti dalle acque di vegetazione nell'olio d'oliva? Il prodotto così ottenuto avrà le stesse proprietà dell'extra vergine?
Il team di ricerca italiano ha verificato questa possibilità, utilizzando, in comparazione, olio d'oliva raffinato, olio di oliva raffinato contenente butilidrossitoluolo e olio extra vergine di oliva con alto tenore in polifenoli.
Gli oli sono stati analizzati dopo 30 minuti, 1, 2, 4, 6, 8, 10 e 12 ore di frittura a 180 °C. Come i ricercatori si aspettavano, la degradazione dei polifenoli era proporzionale al contenuto in origine purchè l'olio di partenza avesse un contenuto fenolico maggiore o uguale a 400 mg/kg.
Il test ha però dimostrato che l'estratto fenolico dalle acque di vegetazione era un prodotto affidabile per ridurre l'ossidazione dei tocoferoli e di ridurre l'emissione di aldeidi a basso peso molecolare anche nell'olio di oliva. In termini chimici l'olio arricchito con composti fenolici si comportava in maniera simile a un extra vergine e meglio dell'olio con butilidrossitoluolo.
In termini di prestazione in frittura e per quanto riguarda l'aspetto salutistico, quindi, un olio di oliva arricchito con fenoli può risultare una valida ed economica alternativa all'olio extra vergine di oliva.
Ciò che i ricercatori non potevano testare era la piacevolezza del piatto preparato con l'olio arricchito con fenoli.
Un olio extra vergine di oliva di eccellenza, quale è presumibile sia uno prodotto ad alto contenuto fenolico, ha anche proprietà organolettiche che vanno ad armonizzarsi col piatto.
L'olio extra vergine di oliva di eccellenza non è un grasso neutro, un solo liquido di cottura, ma un vero e proprio ingrediente, anche se utilizzato in frittura. In termini gastronomici, quindi, non bisogna solo considerare la salubrità ma anche la piacevolezza del piatto.
Bibliografia
S. Esposto, A. Taticchi, I. Di Maio, S. Urbani, G. Veneziani, R. Selvaggini, B. Sordini, M. Servili, Effect of an olive phenolic extract on the quality of vegetable oils during frying, Food Chemistry, Volume 176, 1 June 2015, Pages 184-192, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00