L'arca olearia
L'olio extra vergine di oliva, troppo caro per friggere
Un olio di oliva arricchito con i fenoli estratti dalle acque di vegetazione avrebbe la stessa proprietà dell'extra vergine in frittura. Le stesse proprietà chimiche, ma non quelle organolettiche. Il cibo non è solo salute ma anche piacere
17 giugno 2016 | R. T.
L'olio extra vergine di oliva è un prodotto considerato troppo di pregio e troppo caro per friggere.
E' quindi necessario trovare alternative più economiche ma altrettanto salubri e salutari dell'olio extra vergine d'oliva, specie dopo che molti grassi vegetali, prima di tutto l'olio di palma, sono stati messi sotto accusa per i pericoli potenziali per la salute umana.
Un'interessante ricerca dell'Università di Perugia apre nuove prospettive.
Se sono i fenoli dell'olio extra vergine d'oliva a renderlo così interessante durante la frittura, consentendogli di avere un'elevata stabilità ossidativa, perchè non inglobare fenoli estratti dalle acque di vegetazione nell'olio d'oliva? Il prodotto così ottenuto avrà le stesse proprietà dell'extra vergine?
Il team di ricerca italiano ha verificato questa possibilità, utilizzando, in comparazione, olio d'oliva raffinato, olio di oliva raffinato contenente butilidrossitoluolo e olio extra vergine di oliva con alto tenore in polifenoli.
Gli oli sono stati analizzati dopo 30 minuti, 1, 2, 4, 6, 8, 10 e 12 ore di frittura a 180 °C. Come i ricercatori si aspettavano, la degradazione dei polifenoli era proporzionale al contenuto in origine purchè l'olio di partenza avesse un contenuto fenolico maggiore o uguale a 400 mg/kg.
Il test ha però dimostrato che l'estratto fenolico dalle acque di vegetazione era un prodotto affidabile per ridurre l'ossidazione dei tocoferoli e di ridurre l'emissione di aldeidi a basso peso molecolare anche nell'olio di oliva. In termini chimici l'olio arricchito con composti fenolici si comportava in maniera simile a un extra vergine e meglio dell'olio con butilidrossitoluolo.
In termini di prestazione in frittura e per quanto riguarda l'aspetto salutistico, quindi, un olio di oliva arricchito con fenoli può risultare una valida ed economica alternativa all'olio extra vergine di oliva.
Ciò che i ricercatori non potevano testare era la piacevolezza del piatto preparato con l'olio arricchito con fenoli.
Un olio extra vergine di oliva di eccellenza, quale è presumibile sia uno prodotto ad alto contenuto fenolico, ha anche proprietà organolettiche che vanno ad armonizzarsi col piatto.
L'olio extra vergine di oliva di eccellenza non è un grasso neutro, un solo liquido di cottura, ma un vero e proprio ingrediente, anche se utilizzato in frittura. In termini gastronomici, quindi, non bisogna solo considerare la salubrità ma anche la piacevolezza del piatto.
Bibliografia
S. Esposto, A. Taticchi, I. Di Maio, S. Urbani, G. Veneziani, R. Selvaggini, B. Sordini, M. Servili, Effect of an olive phenolic extract on the quality of vegetable oils during frying, Food Chemistry, Volume 176, 1 June 2015, Pages 184-192, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00