L'arca olearia

Acqua e nutrienti, i fabbisogni dell'olivo a pieno carico

Il consumo idrico dipende dal carico di olive sull'albero ma attenzione anche alla fertilizzazione fogliare che può modificare i parametri fisiologici chiave dell'olivo e quindi influire sulla capacità fotosintetica e sull'accumulo di alcuni composti bioattivi

20 maggio 2016 | R. T.

E' noto che il consumo di acqua dell'olivo è dipendente dal carico di frutti ma raramente si prende in considerazione quanto le olive influiscano sul fabbisogno idrico.

Una ricerca israeliana ha indagato sui meccanismi fisiologici guida e sul bilancio idrico in ragione del carico di frutti.

L'esperimento ha previsto che su un olivo con pieno carico di olive, venisse rimossa, in più fasi cdi crescita una parte dei frutti, per comprendere la reazione fisiologica dell'albero.

E' stato così riscontrato che un albero con un pieno carico di olive aveva una traspirazione, quindi una perdita di acqua del 30% superiore a quella di una pianta con un carico inferiore o quasi nullo.

Come si riscontra nella pratica di campo, olivi con basso carico di frutti avevano tassi di crescita vegetativa più elevati.

Se però consideriamo la massa epigea totale (foglie + rami + frutti) non sono state riscontrate differenze significative tra le piante con elevato carico di olive e quelle scariche. E' evidente quindi che le potenzialità della pianta vengono comunque e completamente espresse, con o senza olive, nella produzione di biomassa vegetale.

Secondo i ricercatori israeliani, però, in caso di alto carico di frutti si ha un'alterazione delle proprietà idrauliche dei tessuti vascolari e di altri organi dell'olivo per rispondere alle segnalazioni fisiologiche derivate proprio dalle olive.

Non è però solo il carico di frutti a poter modificare la fisiologia dell'olivo. Anche la fertilizzazione fogliare può produrre sensibili modificazioni in parametri fisiologici chiave dell'olivo, come dimostrato da una ricerca dell'Università francese di Monastir.

In particolare una fertilizzazione fogliare completa di tutti gli elementi minerali, micro (boro, magnesio, manganese) e macro (azoto, fosforo, potassio e calcio), applicata sei volte nell'arco del ciclo vegeto-produttivo mostra un cambiamento nella composizione biochimica della foglia d'olivo. In particolare aumenta il contenuto di clorofilla, diminuisce il tenore in fenoli totali. Aumenta il contenuto di zuccheri e di alcuni zuccheri in particolare, come mannitolo, saccarosio e raffinosio.

In generale, secondo i ricercatori francesi, la fertilizzazione fogliare migliora le prestazioni fisiologiche dell'olivo e la sua capacità fotosintetica.

Una corretta applicazione di fertilizzanti fogliari potrebbe, dal punto di vista biologico, promuovere anche l'accumulo di alcuni composti bioattivi, come mannitolo e idrossitirosolo.

Nel complesso, quindi, è lecito affermare che irrigazione e fertilizzazione fogliare possano agire in maniera sinergica, se ben applicate, per ottenere quelle modificazioni fisiologiche atte a esaltare il potenziale vegeto-produttivo dell'olivo.

Bibliografia

Meriem Tekaya et al - Improving performance of olive trees by the enhancement of key physiological parameters of olive leaves in response to foliar fertilization - Acta Physiologiae Plantarum - April 2016, 38:101

Amnon Bustan et al - Fruit load governs transpiration of olive trees - Tree Physiol (2016) doi: 10.1093/treephys/tpv138

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00