L'arca olearia

Acqua e nutrienti, i fabbisogni dell'olivo a pieno carico

Il consumo idrico dipende dal carico di olive sull'albero ma attenzione anche alla fertilizzazione fogliare che può modificare i parametri fisiologici chiave dell'olivo e quindi influire sulla capacità fotosintetica e sull'accumulo di alcuni composti bioattivi

20 maggio 2016 | R. T.

E' noto che il consumo di acqua dell'olivo è dipendente dal carico di frutti ma raramente si prende in considerazione quanto le olive influiscano sul fabbisogno idrico.

Una ricerca israeliana ha indagato sui meccanismi fisiologici guida e sul bilancio idrico in ragione del carico di frutti.

L'esperimento ha previsto che su un olivo con pieno carico di olive, venisse rimossa, in più fasi cdi crescita una parte dei frutti, per comprendere la reazione fisiologica dell'albero.

E' stato così riscontrato che un albero con un pieno carico di olive aveva una traspirazione, quindi una perdita di acqua del 30% superiore a quella di una pianta con un carico inferiore o quasi nullo.

Come si riscontra nella pratica di campo, olivi con basso carico di frutti avevano tassi di crescita vegetativa più elevati.

Se però consideriamo la massa epigea totale (foglie + rami + frutti) non sono state riscontrate differenze significative tra le piante con elevato carico di olive e quelle scariche. E' evidente quindi che le potenzialità della pianta vengono comunque e completamente espresse, con o senza olive, nella produzione di biomassa vegetale.

Secondo i ricercatori israeliani, però, in caso di alto carico di frutti si ha un'alterazione delle proprietà idrauliche dei tessuti vascolari e di altri organi dell'olivo per rispondere alle segnalazioni fisiologiche derivate proprio dalle olive.

Non è però solo il carico di frutti a poter modificare la fisiologia dell'olivo. Anche la fertilizzazione fogliare può produrre sensibili modificazioni in parametri fisiologici chiave dell'olivo, come dimostrato da una ricerca dell'Università francese di Monastir.

In particolare una fertilizzazione fogliare completa di tutti gli elementi minerali, micro (boro, magnesio, manganese) e macro (azoto, fosforo, potassio e calcio), applicata sei volte nell'arco del ciclo vegeto-produttivo mostra un cambiamento nella composizione biochimica della foglia d'olivo. In particolare aumenta il contenuto di clorofilla, diminuisce il tenore in fenoli totali. Aumenta il contenuto di zuccheri e di alcuni zuccheri in particolare, come mannitolo, saccarosio e raffinosio.

In generale, secondo i ricercatori francesi, la fertilizzazione fogliare migliora le prestazioni fisiologiche dell'olivo e la sua capacità fotosintetica.

Una corretta applicazione di fertilizzanti fogliari potrebbe, dal punto di vista biologico, promuovere anche l'accumulo di alcuni composti bioattivi, come mannitolo e idrossitirosolo.

Nel complesso, quindi, è lecito affermare che irrigazione e fertilizzazione fogliare possano agire in maniera sinergica, se ben applicate, per ottenere quelle modificazioni fisiologiche atte a esaltare il potenziale vegeto-produttivo dell'olivo.

Bibliografia

Meriem Tekaya et al - Improving performance of olive trees by the enhancement of key physiological parameters of olive leaves in response to foliar fertilization - Acta Physiologiae Plantarum - April 2016, 38:101

Amnon Bustan et al - Fruit load governs transpiration of olive trees - Tree Physiol (2016) doi: 10.1093/treephys/tpv138

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00