L'arca olearia

Due nuovi portainnesti per l'olivo resistenti alla verticilliosi

I due nuovi portainnesti, individuati dall'Università di Cordoba, resistono ai diversi ceppi di Verticillium. Già testati con successo, possono essere utilizzati anche in combinazione con funghi micorrizici come Glomus intraradices

04 maggio 2016 | R. T.

Gli spagnoli sono sufficientemente sicuri di aver intrapreso la strada per dire addio ai danni da verticilliosi.

Queste infezioni ormai sono molto diffuse nel paese iberico e molto dannose.

In particolare la Spagna sta lottando dal 1984 contro questa patologia e in particolare il ceppo D, ovvero quello defoliante, trovato per la prima volta su cotone nelle paludi del Guadalquivir.

La verticilliosi è tuttavia una malattia molto problematica in ampi areali olivicoli per la sua rapida diffusione e le scarse possibilità di lotta offerte dalla fitoiatria.

Ad oggi l'unica reale possibilità di controllo è una gestione integrata dell'oliveto, integrando tutte le buone pratiche agronomiche che possano servire a contenere lo sviluppo di Verticillium nel suolo.

E' noto, però, che proprio il ceppo più nocivo della verticilliosi può attaccare l'olivo anche in presenza di popolazioni molto basse, ragion per cui occorre agire a livello di prevenzione.

L'Università di Cordoba ha selezionato due cloni da utilizzare come portainnesto su olivo che sono altamente resistenti a tutti i ceppi di Verticillium dahliae, ivi compresi quelli più aggressivi e neodefolianti.

Le caratteristiche dei nuovi portainnesti sono l'elevata efficacia e resistenza anche in presenza di alte densità di inoculo dei diversi ceppi di verticilliosi, la stabilità nell'efficacia quanto vi è una co-infezione portata dal nematode Meloidogyne javanica, la compatibilità con le micorrize di Glomus intraradices (fungo utile a garantire un buono sviluppo vegetativo degli alberi), compatibilità con le cultivar iberiche Picual e Arbequina, alto grado di protezione da Verticillium per la varietà innestata.

I test effettuati dall'Università di Cordoba hanno permesso di coprire che i nuovi cloni sono altamente resistenti, conferendo resistenza anche all'innesto, anche al ceppo più virulento di Verticillium dahliae.

Inoltre i cloni sono perfettamente compatibili con tutte le strategie di controllo della verticilliosi presvisti dai disciplinari di produzione integrata.

I cloni sono già stati registrati dall'Università di Cordoba in tutta l'Unione europea.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00