L'arca olearia

Due nuovi portainnesti per l'olivo resistenti alla verticilliosi

I due nuovi portainnesti, individuati dall'Università di Cordoba, resistono ai diversi ceppi di Verticillium. Già testati con successo, possono essere utilizzati anche in combinazione con funghi micorrizici come Glomus intraradices

04 maggio 2016 | R. T.

Gli spagnoli sono sufficientemente sicuri di aver intrapreso la strada per dire addio ai danni da verticilliosi.

Queste infezioni ormai sono molto diffuse nel paese iberico e molto dannose.

In particolare la Spagna sta lottando dal 1984 contro questa patologia e in particolare il ceppo D, ovvero quello defoliante, trovato per la prima volta su cotone nelle paludi del Guadalquivir.

La verticilliosi è tuttavia una malattia molto problematica in ampi areali olivicoli per la sua rapida diffusione e le scarse possibilità di lotta offerte dalla fitoiatria.

Ad oggi l'unica reale possibilità di controllo è una gestione integrata dell'oliveto, integrando tutte le buone pratiche agronomiche che possano servire a contenere lo sviluppo di Verticillium nel suolo.

E' noto, però, che proprio il ceppo più nocivo della verticilliosi può attaccare l'olivo anche in presenza di popolazioni molto basse, ragion per cui occorre agire a livello di prevenzione.

L'Università di Cordoba ha selezionato due cloni da utilizzare come portainnesto su olivo che sono altamente resistenti a tutti i ceppi di Verticillium dahliae, ivi compresi quelli più aggressivi e neodefolianti.

Le caratteristiche dei nuovi portainnesti sono l'elevata efficacia e resistenza anche in presenza di alte densità di inoculo dei diversi ceppi di verticilliosi, la stabilità nell'efficacia quanto vi è una co-infezione portata dal nematode Meloidogyne javanica, la compatibilità con le micorrize di Glomus intraradices (fungo utile a garantire un buono sviluppo vegetativo degli alberi), compatibilità con le cultivar iberiche Picual e Arbequina, alto grado di protezione da Verticillium per la varietà innestata.

I test effettuati dall'Università di Cordoba hanno permesso di coprire che i nuovi cloni sono altamente resistenti, conferendo resistenza anche all'innesto, anche al ceppo più virulento di Verticillium dahliae.

Inoltre i cloni sono perfettamente compatibili con tutte le strategie di controllo della verticilliosi presvisti dai disciplinari di produzione integrata.

I cloni sono già stati registrati dall'Università di Cordoba in tutta l'Unione europea.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00