L'arca olearia
Due nuovi portainnesti per l'olivo resistenti alla verticilliosi
I due nuovi portainnesti, individuati dall'Università di Cordoba, resistono ai diversi ceppi di Verticillium. Già testati con successo, possono essere utilizzati anche in combinazione con funghi micorrizici come Glomus intraradices
04 maggio 2016 | R. T.
Gli spagnoli sono sufficientemente sicuri di aver intrapreso la strada per dire addio ai danni da verticilliosi.
Queste infezioni ormai sono molto diffuse nel paese iberico e molto dannose.
In particolare la Spagna sta lottando dal 1984 contro questa patologia e in particolare il ceppo D, ovvero quello defoliante, trovato per la prima volta su cotone nelle paludi del Guadalquivir.
La verticilliosi è tuttavia una malattia molto problematica in ampi areali olivicoli per la sua rapida diffusione e le scarse possibilità di lotta offerte dalla fitoiatria.
Ad oggi l'unica reale possibilità di controllo è una gestione integrata dell'oliveto, integrando tutte le buone pratiche agronomiche che possano servire a contenere lo sviluppo di Verticillium nel suolo.
E' noto, però, che proprio il ceppo più nocivo della verticilliosi può attaccare l'olivo anche in presenza di popolazioni molto basse, ragion per cui occorre agire a livello di prevenzione.
L'Università di Cordoba ha selezionato due cloni da utilizzare come portainnesto su olivo che sono altamente resistenti a tutti i ceppi di Verticillium dahliae, ivi compresi quelli più aggressivi e neodefolianti.
Le caratteristiche dei nuovi portainnesti sono l'elevata efficacia e resistenza anche in presenza di alte densità di inoculo dei diversi ceppi di verticilliosi, la stabilità nell'efficacia quanto vi è una co-infezione portata dal nematode Meloidogyne javanica, la compatibilità con le micorrize di Glomus intraradices (fungo utile a garantire un buono sviluppo vegetativo degli alberi), compatibilità con le cultivar iberiche Picual e Arbequina, alto grado di protezione da Verticillium per la varietà innestata.
I test effettuati dall'Università di Cordoba hanno permesso di coprire che i nuovi cloni sono altamente resistenti, conferendo resistenza anche all'innesto, anche al ceppo più virulento di Verticillium dahliae.
Inoltre i cloni sono perfettamente compatibili con tutte le strategie di controllo della verticilliosi presvisti dai disciplinari di produzione integrata.
I cloni sono già stati registrati dall'Università di Cordoba in tutta l'Unione europea.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00