L'arca olearia
Ridurre i sintomi da Xylella fastidiosa grazie a una nuova cura
I trattamenti in corso di sperimentazione sugli olivi in Puglia possono ridurre i sintomi della malattia causata dalla Xylella fastidiosa ma non eliminano l'agente patogeno dalle piante infette
20 aprile 2016 | C. S.
Secondo l'Efsa è possibile ridurre i sintomi da Xylella fastidiosa suglio olivi pugliesi, ma non è possibile eliminare l'agente patogeno.
Gli esperti di salute delle piante dell'Efsa hanno valutato studi eseguiti in Puglia da due gruppi - uno dell’Università di Foggia e l’altro del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell'economia agraria (Crea) di Caserta - e hanno anche esaminato trattamenti utilizzati altrove per controllare le infezioni batteriche in piante come l’olivo, gli agrumi, il melo, il pero e la vite.
I ricercatori di Foggia hanno trattato gli olivi infetti con diversi composti bioattivi dopo una potatura severa. Hanno riferito di una nuova, vigorosa crescita di rami, che portavano foglie asintomatiche, entro cinque mesi dall’applicazione dei trattamenti. Hanno inoltre riferito di notevoli raccolte di olive dagli alberi trattati.
Il gruppo del Crea ha anche riferito di risultati positivi dopo l'utilizzo di un prodotto commerciale contenente zinco, rame e acido citrico: tutte le piante trattate sono sopravvissute all’estate del 2015 e all’inverno successivo. Il gruppo di esperti scientifici dell’Efsa sulla salute dei vegetali (PLH) afferma tuttavia che è prematuro trarre conclusioni circa l'efficacia a lungo termine di tali trattamenti sulla base di questi risultati sperimentali. Solo esperimenti condotti per più stagioni potranno fornire informazioni affidabili sulla loro efficacia a lungo termine, afferma il gruppo di esperti in un suo documento scientifico (Statement).
I ricercatori hanno detto all’Efsa che anch’essi considerano preliminari questi risultati, in attesa di ripetere gli esperimenti per almeno un’altra stagione. Hanno aggiunto che l'obiettivo degli esperimenti era quello di valutare la capacità dei trattamenti di sopprimere i sintomi della malattia piuttosto che eliminare il patogeno negli olivi infetti.
Il gruppo scientifico PLH non è stato in grado di effettuare una disamina dei dati sperimentali, in quanto i ricercatori pugliesi non hanno potuto mettere a disposizione le informazioni a causa di problemi di brevetto/diritto d’autore. Tuttavia il gruppo sottolinea che la vasta ricerca già condotta su malattie di altre colture, come la malattia di Pierce nella vite, evidenzia che tali trattamenti possono migliorare la salute delle piante - soprattutto se associati a pratiche agronomiche - ma non possono curarle o impedire loro di essere infettate dalla Xylella.
Gli esperti fanno comunque notare i possibili benefici dei trattamenti nel prolungare la vita degli olivi, in particolare quelli della zona pugliese di contenimento dove X. Fastidiosa CoDiRO è presente e diffusa, e condividono l’idea che occorrano ulteriori studi al riguardo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00