L'arca olearia

Pellet di scarsa qualità con la sola sansa, occorre aggiungere residui di potatura

Pellet di scarsa qualità con la sola sansa, occorre aggiungere residui di potatura

Pellet di sola sansa, ottenuta sia impianti a due o tre fasi, non rispettano i requisiti previsti dalla normativa europea En 17225-6. Miscele di sansa e residui di potatura migliorano le performance in termini di fisica, chimica e caratteristiche meccaniche

15 gennaio 2016 | R. T.

Con la diffusione, anche nelle utenze domestiche, di caldaie a pellet sta aumentando l'esigenza di avere sottoprodotti a basso prezzo ed alta efficienza energetica.

I sottoprodotti delle filiere agricole, tra cui quella olearia, sono potenziali fonti di tali materiale ma non sempre il sottoprodotto in sé da luogo a pellet di qualità.

Secondo una ricerca condotta dal Centro di ricerca sulle biomasse del Cnr di Perugia, la sansa tal quale non rispetterebbe tutti i requisiti previsti dalla normativa europea (En 17225-6) per la caratterizzazione del pellet.

In particolare pellet ottenuto da sansa a due fasi sarebbe al di fuori dei limiti consentiti per tenore in azoto, quantità in rame e durabilità.

Lo studio dei ricercatori perugini così si è concentrata sulla produzione di pellet con sansa e residui di potatura.

Sono state realizzate diverse miscele, con rapporti ponderali diversi, utilizzando sia sansa ottenuta da impianti a tre fasi sia a due fasi.

Tutte le miscele testate sono rientrate nei valori stabiliti dalla normativa comunitaria ma in particolare due hanno manifestato le migliori performance in termini di fisica, chimica e caratteristiche meccaniche: 75% di residui di potatura e 25% sansa a due fasi o 50% residui di potatura e 50% di sansa a tre fasi.

Secondo lo studio queste due miscele sono un ottimo combustibile sia per impianti a combustione, come sono le caldaie domestiche, sia per la gassificazione, che avviene in impianti a biomasse.

Bibliografia

M. Barbanera, E. Lascaro, V. Stanzione, A. Esposito, R. Altieri, M. Bufacchi, Characterization of pellets from mixing olive pomace and olive tree pruning, Renewable Energy, Volume 88, April 2016, Pages 185-191, ISSN 0960-1481

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00