L'arca olearia

Pellet di scarsa qualità con la sola sansa, occorre aggiungere residui di potatura

Pellet di scarsa qualità con la sola sansa, occorre aggiungere residui di potatura

Pellet di sola sansa, ottenuta sia impianti a due o tre fasi, non rispettano i requisiti previsti dalla normativa europea En 17225-6. Miscele di sansa e residui di potatura migliorano le performance in termini di fisica, chimica e caratteristiche meccaniche

15 gennaio 2016 | R. T.

Con la diffusione, anche nelle utenze domestiche, di caldaie a pellet sta aumentando l'esigenza di avere sottoprodotti a basso prezzo ed alta efficienza energetica.

I sottoprodotti delle filiere agricole, tra cui quella olearia, sono potenziali fonti di tali materiale ma non sempre il sottoprodotto in sé da luogo a pellet di qualità.

Secondo una ricerca condotta dal Centro di ricerca sulle biomasse del Cnr di Perugia, la sansa tal quale non rispetterebbe tutti i requisiti previsti dalla normativa europea (En 17225-6) per la caratterizzazione del pellet.

In particolare pellet ottenuto da sansa a due fasi sarebbe al di fuori dei limiti consentiti per tenore in azoto, quantità in rame e durabilità.

Lo studio dei ricercatori perugini così si è concentrata sulla produzione di pellet con sansa e residui di potatura.

Sono state realizzate diverse miscele, con rapporti ponderali diversi, utilizzando sia sansa ottenuta da impianti a tre fasi sia a due fasi.

Tutte le miscele testate sono rientrate nei valori stabiliti dalla normativa comunitaria ma in particolare due hanno manifestato le migliori performance in termini di fisica, chimica e caratteristiche meccaniche: 75% di residui di potatura e 25% sansa a due fasi o 50% residui di potatura e 50% di sansa a tre fasi.

Secondo lo studio queste due miscele sono un ottimo combustibile sia per impianti a combustione, come sono le caldaie domestiche, sia per la gassificazione, che avviene in impianti a biomasse.

Bibliografia

M. Barbanera, E. Lascaro, V. Stanzione, A. Esposito, R. Altieri, M. Bufacchi, Characterization of pellets from mixing olive pomace and olive tree pruning, Renewable Energy, Volume 88, April 2016, Pages 185-191, ISSN 0960-1481

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00