L'arca olearia

Colpo di spugna sugli scandali nel mondo dell'olio d'oliva? La contraffazione del Made in Italy non sarà più reato

Il governo ha presentato al parlamento la bozza di decreto legislativo che depenalizzerebbe il reato di contraffazione del Made in Italy, sostituendolo con una sanzione amministrativa fino a 9500 euro. Indicare con l'inganno che il prodotto è 100% italiano costerà la metà che dichiarare il falso su indicazioni facoltative, come “estratto a freddo” o “fruttato”

11 dicembre 2015 | Alberto Grimelli

Si attendeva da tempo che il governo varasse il decreto legislativo con le sanzioni per violazioni del regolamento 29/2012, relativo alle norme di commercializzazione dell'olio di oliva.
Non ci attendeva però che il governo, dopo le polemiche sull'Italian sounding e le recenti inchieste giudiziarie, depenalizzasse il reato di contraffazione del Made in Italy.
Vediamo cosa dice esattamente la bozza di decreto legislativo attualmente all'esame delle Camere che dovranno esprimere il proprio parere sul provvedimento.

Articolo 4 (Designazione dell'origine)
Salvo che il fatto non costituisca reato, chiunque non indica nell'etichetta degli “oli extra vergini di oliva” e degli “oli di oliva vergini” preimballati e nei documenti commerciali di detti oli sia preimballati sia allo stato sfuso, la designazione dell'origine o indica la designazione dell'origine difformemente da quanto previsto dall'articolo 4 del regolamento (UE) n. 29/2012, ovvero riporta segni, figure o illustrazioni in sostituzione della designazione dell'origine o che possono evocare un'origine geografica diversa da quella indicata, è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da euro 1600 a euro 9500.

Apparentemente il governo tutela la salvaguardia penale, con la frase iniziale “salvo che il fatto non costituisca reato", ma è solo fumo negli occhi.
Secondo la Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 4 marzo 2014 (Grande Stevens e altri c. Italia): “... l’articolo 2 del Protocollo n. 7 vieta anche il «doppio giudizio» per gli stessi fatti. Un procedimento penale non può quindi essere aperto per gli stessi fatti oggetto di una decisione amministrativa definitivamente confermata dai tribunali e passata quindi in giudicato...”
Nel caso venga comminata la sanzione amministrativa prevista dalla bozza di decreto legislativo del governo, e la stessa non venga impugnata, è di fatto vietato alle Procure anche solo aprire un fascicolo per “Contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari.” (articolo 517 quater del Codice penale).
All'azienda in odor di controlli basterà insomma farsi comminare la multa fino a 9500 euro per veder automaticamente risolta ogni pendenza con lo Stato.

La deterrenza
L'articolo 517 quater del Codice penale punisce con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 20.000 chi si macchi di tale reato.
Lo schema di decreto legislativo del governo non solo depenalizza l'illecito ma dimezza anche la sanzione rispetto a quanto previsto dal Codice penale.
E' vero che, spesso, i processi per frode in commercio e contraffazione del Made in Italy si concludono con la prescrizione, salvando così gli imputati dalla pena, ma è altrettanto vero che il rischio di incorrere in guai penali, l'incertezza per l'esito processuale, comunque l'ansia e la preoccupazione fino alla prescrizione (sette anni e mezzo) costituiscono un buon deterrente. Senza considerare il surplus di verifiche da parte delle autorità a cui verrà sottoposta l'azienda che verrà inserita nell'elenco delle imprese a rischio in qualunque piano dei controlli.

Una multa da 9500 euro è un buon deterrente?
Facciamo qualche conto.
La recente inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari ha messo sotto indagine 7000 tonnellate di falso Made in Italy. L'anno scorso la differenza di prezzo tra un extra vergine Made in Italy e uno Made in Ue, senza considerare quelli extra Ue, era di 1-1,5 euro.
Spacciando per Made in Italy un olio comunitario l'utile per l'azienda variava quindi da un minimo di 7 milioni di euro fino a un massimo d 10,5 milioni di euro.
Una multa da 9500 euro è un buon deterrente? Se proprio volessimo depenalizzare il reato dovremmo rendere davvero deterrente la sanzione pecuniaria, rendendola pari al fatturato generato dalla frode.
Nel caso specifico, secondo i calcoli degli inquirenti, la sanzione potrebbe essere di circa 30 milioni di euro. Questo sì costituirebbe un buon deterrente.

Il fronte interno: guerra tra organi dello Stato?
E' stata Elena Boschi, nella sua funzione di Ministro dei rapporti col parlamento, a trasmettere la bozza alle Camere ma questa è stata scritta al Ministero delle politiche agricole. Stando a quanto riportato da Agricolae il testo avrebbe fatto scaturire qualche mal di pancia persino nello stesso Ministero.
Non è difficile intuire, sulla base dell'articolo 10, chi sia l'ispiratore della norma.
Il comma 1 del suddetto articolo individua nell'Icqrf (Repressione frodi) l'unico responsabile dell'irrogazione delle sanzioni, anche se la violazione delle stesse può essere accertata anche da altri organi dello Stato.
Viene quindi depotenziato e derubricato a solo accertatore il ruolo delle varie forze di polizia: Corpo Forestale dello Stato, Carabinieri dei Nas, Guardia di Finanza, solo per citare quelle che più frequentemente si occupano di verifiche nelle aziende dell'agroalimentare. Queste, una volta accertata la violazione di falso Made in Italy, non dovranno più trasmettere la notizia di reato alle Procure ma trasmettere il verbale alla Repressione frodi che si occuperà, nel ruolo di giudice, di irrogare la sanzione. Gli ispettori dell'Icqrf, però, diventeranno sia accertatori sia giudici, potendo sia rilevare la violazione sia comminare la multa.
Caso più unico che raro, inoltre, il comma 4 dell'articolo 10 stabilisce che il 50% dei proventi delle sanzioni verrà trasferito al budget dell'Icqrf. Più accertamenti, più multe e più soldi da spendere per l'Ispettorato Repressione Frodi.

Falsificare il Made in Italy val meno di dichiarare falsamente “estratto a freddo”
La sanzione per falso Made in Italy, come abbiamo visto, è fino a 9500 euro.
Quella per violazione delle indicazioni facoltative (come “estratto a freddo” o “fruttato”) arriva fino a 18000 euro.
Di più, dichiarare falsamente l'origine Made in Italy sull'olio di oliva o sull'olio di sansa di oliva costerà al truffatore fino a 18000 euro, ovvero il doppio che non per le categorie olio extra vergine di oliva o olio vergine di oliva. Evidentemente chi ha redatto la norma considera più pregiato l'olio d'oliva rispetto all'extra vergine.
Chiudiamo con una buona notizia, l'unica di questa storia disgraziata. La bozza di decreto legislativo prevede che le multe siano dimezzate per violazioni su quantitativi inferiori a 200 kg/l di olio e raddoppiate invece per quantitativi superiori ai 30.000 kg/l di olio. L'idea della proporzionalità della pena è meritoria. Una maggiore scalarità è però auspicabile.

 

Articolo correlato: Il pasticcio del Ministero delle politiche agricole sul falso olio d'oliva Made in Italy. Retromarcia? Forse no

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta

14 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone

14 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Redazione Teatro Naturale

16 dicembre 2015 ore 08:54

Un approfondimento sul tema lo potrà trovare sul prossimo numero di Teatro Naturale.
Il comunicato dei Ministeri delle politiche agricole e di giustizia ha rafforzato la nostra convizione di essere nel giusto. Se, infatti, "la prevalenza della norma penale verrà assicurata" (verbo al futuro), se è necessario "chiarire ulteriormente" e se bisogna "specificare e rafforzare la prevalenza delle fattispecie penali", è evidente che lo schema di decreto legislativo presentava come minimo lacune e ambiguità che, per il bene del settore, è bene eliminare.
Come di consueto vigileremo per verificare che le promesse del governo vengano mantenute.

Giuseppe Taibi

15 dicembre 2015 ore 19:00

Cosa ne pensa la redazione del comunicato stampa diramato stamattina dal Minstero delle Politiche Agricole ? Ci si può fidare ? https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9546

Redazione Teatro Naturale

13 dicembre 2015 ore 12:23

Forse sarà questo Natale 2015 che ha bisogno di tanta bontà e di tanta misericordia:
forse sarà l’idea dell’Anno Santo che ha ispirato l’idea di “depenalizzare” l’assalto finale al Made in Italy.

Non bastava più la trovata (benedetta dall’ Europa, che quando fa comodo, si rispetta e si onora) di chiamare Made in Italy, anche tutte le merci che ricevevano l’unzione del tocco estremo nel territorio (o lì vicino): non bastava più.

Siamo al quarto livello della competizione: dopo la competizione corretta (lo sport pulito, individuale e collettivo) dopo quella scorretta (Golia e Davide, l’industria e l’artigiano),
dopo quella fraudolenta (i banditi contro gli onesti, il Parmesao contro il Parmigiano)
ecco, fresca fresca, la competizione suicida (Made in Italy contro Made in Italy).

Adesso siamo alle note del “de guello”: le sentite anche voi ? tutta questa faccenda mi ricorda la battaglia di Fort Alamo: tutti morti.
Il rapporto di forze tra coloro che stanno nei frantoi e coloro che vogliono entrare (e far fuori tutti), è lo stesso che c’era tra texani e messicani.

C’era un solo modo per vincere a Fort Alamo: che fosse arrivata in tempo la cavalleria degli Stati Uniti.

La cavalleria non arrivò in tempo, ma un mese dopo la sconfitta, Fort Alamo fu riconquistato:
quella vittoria non fu solo la vendetta per il massacro che i messicani avevano fatto, ma è diventata un simbolo e viene ricordata come l’inizio del consolidamento politico ed economico degli Stati Uniti.

I frantoiani sono assediati, come i texani a Fort Alamo e non possono vincere contro il fronte nemico: il rapporto di forze è impari.

Ma i frantoiani possono chiamare la cavalleria degli Stati dei Consumatori: che, prima o poi, arriva e vince.

Con Internet (e con la stampa digitale) che dà voce agli assediati e dà forza alla Cavalleria dei Consumatori, si può.

Internet: non per fare siti o e-commerce, ma per creare un movimento di opinione.

Noi, forse ce la caviamo.

Gigi Mozzi

NICOLA BOVOLI

13 dicembre 2015 ore 12:08

Tenendo conto delle lugaggini dell'azione penale che porta quasi sempre alla prescrizione del reato, non mi preoccupa più di tanto la depenalizzarione del reato di frode. Quello che è inaccettabile è che la sanzione amministrativa sia fissa e non proporzionale al valore totale della frode. Sono convinto che le numerose frodi possano essere eliminate solo se le sanzioni pecuniarie saranno davvero un deterrente rendendole proporzionali al fatturato delle frodi stesse. Se colpiremo i delinquenti economicamente forse riusciremo a salvaguardare i nostri prodotti di qualità!