L'arca olearia
Gli idrocarburi monociclici aromatici non contaminano tutti allo stesso modo l'olio d'oliva
L'olio extra vergine d'oliva è un prodotto salutistico e come tale l'attenzione alle contaminazioni, anche accidentali, deve essere massima. Cosa accade se il frantoio è situato vicino a strade trafficate? Quale influenza sui contenuti di benzene, toluene, etilbenzene, xileni e stirene?
11 dicembre 2015 | R. T.
Gli idrocarburi monociclici aromatici, come benzene, toluene, etilbenzene, xileni e stirene, sono una sottoclasse di composti organici volatili, con punti di ebollizione tra 80 e 150 °C, e sono considerati composti cancerogeni e neurotossici pericolosi.
E' chiaro che, su queste basi, l'olio extra vergine di oliva, prodotto salutistico per eccellenza, dovrebbe contenerne la minor quantità possibile e quindi vanno compresi i fenomeni che possono portare a una contaminazione o alla formazione di questi composti nell'olio.
E' infatti sempre più probabile che, nel futuro, vengano posti limiti alla presenza di queste sostanze negli alimenti e per l'olio extra vergine di oliva alcuni ricercatori hanno già indicato la soglia di rilevabilità dell'insieme di questi composti, indicati come Btex, in 200 mg/l.
La determinazione preliminare dei Btex nelle olive può fornire un'indicazione sul possibile livello di contaminazione nell'olio.
Di solito i livelli di contaminazione nelle olive sono bassi, con valori cxhe vanno dai 10 mg/kg per il benzene fino ai 250 mg/kg per la somma di benzene, toluene, e C2-benzeni.
E' però determinante comprendere la dinamica di questi composti durante il processo estrattivo.
L'Università di Jaen ha proprio esaminato, sulla base di un'indagine di laboratorio, con sistema Abencor, quanto i singoli idrocarburi monoclici aromatici si trasferiscano nell'olio durante l'estrazione.
Innanzitutto è bene sottolineare come la fase di lavaggio può parzialmente rimuovere questi composti. E' quindi sempre necessario procedere a un accurato lavaggio delle olive per ridurre i rischi, anche considerato che il benzene è altamente solubile in acqua. E' la ragione per cui il benzene ha mostrato il più basso fattore di trasferimento dalle olive all'olio durante l'estrazione (15%), toluene e xileni hanno mostrato un comportamento intermedio (con efficienza 40-60%), mentre etilbenzene e stirene sono stati trasferiti completamente (100%).
Alla luce di tali risultati i ricercatori iberici ritengono che la vicinanza alle strade non possa essere la fonte primaria di contaminazione per l'olio extra vergine di oliva e che, quindi, andranno verificate anche nuove e diverse possibili fonti per stabilire la causa di elevati valori di Btex talvolta rilevati negli oli extra vergini di oliva.
Bibliografia
Rafael López-Blanco, Bienvenida Gilbert-López, Rubén Rojas-Jiménez, José Robles-Molina, Natividad Ramos-Martos, Juan F. García-Reyes, Antonio Molina-Díaz, Evaluation of processing factors for selected organic contaminants during virgin olive oil production: distribution of BTEXS during olives processing, Food Chemistry, Available online 5 December 2015, ISSN 0308-814
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00