L'arca olearia
Gli idrocarburi monociclici aromatici non contaminano tutti allo stesso modo l'olio d'oliva
L'olio extra vergine d'oliva è un prodotto salutistico e come tale l'attenzione alle contaminazioni, anche accidentali, deve essere massima. Cosa accade se il frantoio è situato vicino a strade trafficate? Quale influenza sui contenuti di benzene, toluene, etilbenzene, xileni e stirene?
11 dicembre 2015 | R. T.
Gli idrocarburi monociclici aromatici, come benzene, toluene, etilbenzene, xileni e stirene, sono una sottoclasse di composti organici volatili, con punti di ebollizione tra 80 e 150 °C, e sono considerati composti cancerogeni e neurotossici pericolosi.
E' chiaro che, su queste basi, l'olio extra vergine di oliva, prodotto salutistico per eccellenza, dovrebbe contenerne la minor quantità possibile e quindi vanno compresi i fenomeni che possono portare a una contaminazione o alla formazione di questi composti nell'olio.
E' infatti sempre più probabile che, nel futuro, vengano posti limiti alla presenza di queste sostanze negli alimenti e per l'olio extra vergine di oliva alcuni ricercatori hanno già indicato la soglia di rilevabilità dell'insieme di questi composti, indicati come Btex, in 200 mg/l.
La determinazione preliminare dei Btex nelle olive può fornire un'indicazione sul possibile livello di contaminazione nell'olio.
Di solito i livelli di contaminazione nelle olive sono bassi, con valori cxhe vanno dai 10 mg/kg per il benzene fino ai 250 mg/kg per la somma di benzene, toluene, e C2-benzeni.
E' però determinante comprendere la dinamica di questi composti durante il processo estrattivo.
L'Università di Jaen ha proprio esaminato, sulla base di un'indagine di laboratorio, con sistema Abencor, quanto i singoli idrocarburi monoclici aromatici si trasferiscano nell'olio durante l'estrazione.
Innanzitutto è bene sottolineare come la fase di lavaggio può parzialmente rimuovere questi composti. E' quindi sempre necessario procedere a un accurato lavaggio delle olive per ridurre i rischi, anche considerato che il benzene è altamente solubile in acqua. E' la ragione per cui il benzene ha mostrato il più basso fattore di trasferimento dalle olive all'olio durante l'estrazione (15%), toluene e xileni hanno mostrato un comportamento intermedio (con efficienza 40-60%), mentre etilbenzene e stirene sono stati trasferiti completamente (100%).
Alla luce di tali risultati i ricercatori iberici ritengono che la vicinanza alle strade non possa essere la fonte primaria di contaminazione per l'olio extra vergine di oliva e che, quindi, andranno verificate anche nuove e diverse possibili fonti per stabilire la causa di elevati valori di Btex talvolta rilevati negli oli extra vergini di oliva.
Bibliografia
Rafael López-Blanco, Bienvenida Gilbert-López, Rubén Rojas-Jiménez, José Robles-Molina, Natividad Ramos-Martos, Juan F. García-Reyes, Antonio Molina-Díaz, Evaluation of processing factors for selected organic contaminants during virgin olive oil production: distribution of BTEXS during olives processing, Food Chemistry, Available online 5 December 2015, ISSN 0308-814
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00