L'arca olearia
Preparare le olive da tavola con fermentazione: il caso della Bella di Cerignola
Nella preparazione delle olive da tavola pugliesi famose nel mondo con quali microrganismi è bene eseguire la fermentazione? Quattro le ipotesi in campo. Il risultato è stato vagliato dal punto di vista chimico e sensoriale
03 settembre 2015 | R. T.
Quali tipologia di lieviti e lattobacilli sono i più indicati pelavorare le olive Belle di Cerignola? Si tratta di olive che vengono tradizionalmente fatte fermentare per ottenere i tipici caratteri organolettici e di consistenza. Un processo che, generalmente, viene effettuato con microrganismi selezionati. L'Università di Bari ha avviato uno per valutare se, nelle preparazione delle olive Belle di Cerignola, potessero anche essere utilizzati lattobacilli e lieviti autoctoni.
Quattro tipi di fermentazioni sono state eseguite su un impianto pilota: olive fermentate naturalmente, senza coltura starter, come controllo (Ctrl); olive dove la coltura starter era un ceppo commerciale plantarum Lactobacillus (S); coltura starter con ceppo commerciale di L. plantarum e lievito autoctono Wickeramomyces anomalus DiSSPA73 (SY) e infine un coltura starter formata da L. plantarum, W. anomalus DiSSPA73, L. plantarum e Lactobacillus pentosus DiSSPA1A7 DiSSPA7 (SYL).
In tutti i casi in cui si è intervenuti tramite una coltura starter si è ottenuto un'acidificazione superiore e più breve della salamoia, con il valore di pH 4,49 raggiunto in un giorno di fermentazione.
Molto variegata e complessa la presenza di microrganismi nel caso di olive in salamoia senza coltura starter. Dopo un giorno i batteri più presenti erano gli enterobatteri, in particolare Hafnia alvei e Methylobacterium. Al termine della fermentazione, invece, erano più presenti L. plantarum ed L. pentosus.
L'uso di lattobacilli e W. anomalus DiSSPA73 come coltura starter ha marcatamente influenzato la popolazione microbiotica delle salamoie già dopo un giorno di fermentazione. Il numero di specie presenti indicavano popolazioni molto semplificate in tutti e tre i casi di fermentazione iniziata con coltura starter, ma in particolare con l'uso della coltura ppiù complessa (SYL).
Il lattobacillo e W. anomalus DiSSPA73 utilizzato in questo studio ha marcatamente influenzato la quantità di aminoacidi liberi, composti fenolici e composti organici volatili.
In generale, in base a una valutazione sensoriale e di consistenza, l'apprezzamento è andato alle olive ottenute con coltura starter.
Come dimostrato attraverso analisi microbiologiche, biochimiche e sensoriali, una fermentazione accelerata delle olive da tavola Bella di Cerignola è stata ottenuta utilizzando i lattobacilli e i ceppi di lievito selezionati.
Bibliografia
Maria De Angelis, Daniela Campanella, Lucrezia Cosmai, Carmine Summo, Carlo Giuseppe Rizzello, Francesco Caponio, Microbiota and Metabolome of Un-started and Started Greek-type Fermentation of Bella di Cerignola Table Olives, Food Microbiology, Available online 9 June 2015
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00