L'arca olearia
L'oliva come il limone, dagli scarti una pectina multiuso
La pectina estraibile dalla lavorazione della sansa umida ha proprietà simili a quella ottenuta dagli scarti di agrumi. Oltre ad avere un alto tenore di glucosio, ha elevata attività antiossidante. Una perfetta fibra alimentare
17 giugno 2015 | R. T.
La sansa umida, ottenuta dall'estrazione a due fasi, in Spagna è attualmente sottoposta a un trattamento di riscaldamento a 50-80 ° C per 1-2 ore, per poi essere inviata a un decanter a tre fasi che eseguirà una nuova separazione, ottenendo olio, acque reflue e sansa “secca”.
Un processo indispensabile per inviare la sansa agli impianti di generazione di energia e biomassa o biogas con l'umidità massima consentita per il loro utilizzo.
Da questo processo si ottengono delle acque reflue che contengono anche interessanti composti. Non solo i polifenoli ma anche i polisaccaridi solubili in acqua.
L'esperienza condotta in Spagna dall'Istituto de la Grasa ha permesso di estrarre due polisaccaridi, attraverso precipitazione tramite alcol etilico.
Il materiale pectinico così ottenuto presenta una dimensione molecolare elevata e una bassa percentuale di esterificazione metile e di acetilazione.
In confronto con altre pectine commerciali, gli estratti dai reflui oleari presentano una migliore capacità di trattenere l'olio e un'attività emulsionante simile a quella della pectina degli agrumi.
E' la prima volta che si considera il valore del materiale pectinico contenuto nelle acque reflue che mostra avere proprietà nutraceutiche interessanti, tra cui un buon potere vincolante con gli acidi biliari.
Inoltre, le attività antiossidanti di questi estratti sono state esaminate usando diversi saggi in vitro ed i due estratti polisaccaridici ottenuti dai sottoprodotti di frantoio sono ricchi di composti polifenolici associati, mostrando un'attività antiossidante più forte di quella osservata per gli agrumi e le pectine di mela.
Gli estratti di polisaccaridi ottenuti dai sottoprodotti oleari hanno interessanti proprietà che li rendono prodotti bioattivi, utilizzabili a livello commerciale come fibra alimentare antiossidante.
Bibliografia
Fátima Rubio-Senent, Guillermo Rodríguez-Gutiérrez, Antonio Lama-Muñoz, Aránzazu García, Juan Fernández-Bolaños, Novel pectin present in new olive mill wastewater with similar emulsifying and better biological properties than citrus pectin, Food Hydrocolloids, Available online 30 April 2015
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00