L'arca olearia
L'oliva come il limone, dagli scarti una pectina multiuso
La pectina estraibile dalla lavorazione della sansa umida ha proprietà simili a quella ottenuta dagli scarti di agrumi. Oltre ad avere un alto tenore di glucosio, ha elevata attività antiossidante. Una perfetta fibra alimentare
17 giugno 2015 | R. T.
La sansa umida, ottenuta dall'estrazione a due fasi, in Spagna è attualmente sottoposta a un trattamento di riscaldamento a 50-80 ° C per 1-2 ore, per poi essere inviata a un decanter a tre fasi che eseguirà una nuova separazione, ottenendo olio, acque reflue e sansa “secca”.
Un processo indispensabile per inviare la sansa agli impianti di generazione di energia e biomassa o biogas con l'umidità massima consentita per il loro utilizzo.
Da questo processo si ottengono delle acque reflue che contengono anche interessanti composti. Non solo i polifenoli ma anche i polisaccaridi solubili in acqua.
L'esperienza condotta in Spagna dall'Istituto de la Grasa ha permesso di estrarre due polisaccaridi, attraverso precipitazione tramite alcol etilico.
Il materiale pectinico così ottenuto presenta una dimensione molecolare elevata e una bassa percentuale di esterificazione metile e di acetilazione.
In confronto con altre pectine commerciali, gli estratti dai reflui oleari presentano una migliore capacità di trattenere l'olio e un'attività emulsionante simile a quella della pectina degli agrumi.
E' la prima volta che si considera il valore del materiale pectinico contenuto nelle acque reflue che mostra avere proprietà nutraceutiche interessanti, tra cui un buon potere vincolante con gli acidi biliari.
Inoltre, le attività antiossidanti di questi estratti sono state esaminate usando diversi saggi in vitro ed i due estratti polisaccaridici ottenuti dai sottoprodotti di frantoio sono ricchi di composti polifenolici associati, mostrando un'attività antiossidante più forte di quella osservata per gli agrumi e le pectine di mela.
Gli estratti di polisaccaridi ottenuti dai sottoprodotti oleari hanno interessanti proprietà che li rendono prodotti bioattivi, utilizzabili a livello commerciale come fibra alimentare antiossidante.
Bibliografia
Fátima Rubio-Senent, Guillermo Rodríguez-Gutiérrez, Antonio Lama-Muñoz, Aránzazu García, Juan Fernández-Bolaños, Novel pectin present in new olive mill wastewater with similar emulsifying and better biological properties than citrus pectin, Food Hydrocolloids, Available online 30 April 2015
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00