L'arca olearia
La risposta alla potatura meccanica su olivo dipende fortemente dalla varietà
L'esperienza condotta dall'Università di Palermo mette in guardia da facili generalizzazioni sull'applicazione di tecniche agronomiche innovative in tutti i contesti. Forti riduzioni di produzione per gli olivi autoctoni siciliani in rapporto all'Arbequina
06 febbraio 2015 | R. T.
Prove effettuate in Sicilia volte a individuare nuovi modelli di impianto per l'olivicoltura intensiva hanno evidenziato interessanti prospettive per le alte densità (1100 piante/ha) per alberi allevati a palmetta.
Nel vasto panorama varietale siciliano studiato, piuttosto esiguo è però risultato il numero di cultivar che hanno mostrato di adattarsi a tale tipologia di impianto.
Al fine di comprendere i processi biologici che sono alla base del diverso comportamento vegeto-produttivo, sono state scelte tre varietà che meglio hanno risposto in tale contesto colturale. Due autoctone (Calatina e Olivo di Mandanaci) e una spagnola di confronto (Arbequina).
Su tali cultivar è stata studiata la risposta delle piante, sia negli aspetti di crescita vegetativa che di fruttificazione, a diversi criteri di potatura.
Le piante sono state sottoposte a potatura manuale e a simulazioni di potatura meccanizzata, ovvero topping (cimatura) e topping ed hedging abbinate (potatura a siepe).
Con riferimento alla fruttificazione le indagini hanno riguardato, oltre alla produzione, numero, peso fresco e sostanza secca nei frutti.
E' stata inoltre valutata l'efficienza produttiva espressa come produzione (kg) rapportata all'area della sezione del tronco e la densità di fruttificazione.
Assumentdo come riferimento l'Arbequina, più vigorose sono risultate Calatina (+60%) e Olivo di Mandanaci (+100%).
Per quanto concerne l'efficienza produttiva, i valori più elevati sono stati riscontrati nell'Arbequina.
Il diverso habitus vegetativo e di fruttificazione delle cultivar ha comprotato che a seguito degli interventi congiunti di topping ed hedging, la cultivar che ha subito la maggiore riduzione di produzione è stata l'olivo di Mandanaci (-18%).
Quando è stato praticato il solo intervento di topping, la Calatina è risultata la cultivar meno produttiva (-29%).
I risultati hanno quindi evidenziato la diversa risposta delle cultivar saggiate ad interventi simulati di potatura meccanizzata.
Bibliografia
P. Volo et al, comportamento vegetativo e produttivo di piante di cultivar di olivo siciliane sottoposte a diversi criteri di potatura, Acta Italus Hortus, III Convegno Nazionale dell'Olivo e dell'Olio, n 14/2014
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00