L'arca olearia

La risposta alla potatura meccanica su olivo dipende fortemente dalla varietà

L'esperienza condotta dall'Università di Palermo mette in guardia da facili generalizzazioni sull'applicazione di tecniche agronomiche innovative in tutti i contesti. Forti riduzioni di produzione per gli olivi autoctoni siciliani in rapporto all'Arbequina

06 febbraio 2015 | R. T.

Prove effettuate in Sicilia volte a individuare nuovi modelli di impianto per l'olivicoltura intensiva hanno evidenziato interessanti prospettive per le alte densità (1100 piante/ha) per alberi allevati a palmetta.

Nel vasto panorama varietale siciliano studiato, piuttosto esiguo è però risultato il numero di cultivar che hanno mostrato di adattarsi a tale tipologia di impianto.
Al fine di comprendere i processi biologici che sono alla base del diverso comportamento vegeto-produttivo, sono state scelte tre varietà che meglio hanno risposto in tale contesto colturale. Due autoctone (Calatina e Olivo di Mandanaci) e una spagnola di confronto (Arbequina).

Su tali cultivar è stata studiata la risposta delle piante, sia negli aspetti di crescita vegetativa che di fruttificazione, a diversi criteri di potatura.
Le piante sono state sottoposte a potatura manuale e a simulazioni di potatura meccanizzata, ovvero topping (cimatura) e topping ed hedging abbinate (potatura a siepe).

Con riferimento alla fruttificazione le indagini hanno riguardato, oltre alla produzione, numero, peso fresco e sostanza secca nei frutti.
E' stata inoltre valutata l'efficienza produttiva espressa come produzione (kg) rapportata all'area della sezione del tronco e la densità di fruttificazione.

Assumentdo come riferimento l'Arbequina, più vigorose sono risultate Calatina (+60%) e Olivo di Mandanaci (+100%).

Per quanto concerne l'efficienza produttiva, i valori più elevati sono stati riscontrati nell'Arbequina.
Il diverso habitus vegetativo e di fruttificazione delle cultivar ha comprotato che a seguito degli interventi congiunti di topping ed hedging, la cultivar che ha subito la maggiore riduzione di produzione è stata l'olivo di Mandanaci (-18%).
Quando è stato praticato il solo intervento di topping, la Calatina è risultata la cultivar meno produttiva (-29%).

I risultati hanno quindi evidenziato la diversa risposta delle cultivar saggiate ad interventi simulati di potatura meccanizzata.

Bibliografia

P. Volo et al, comportamento vegetativo e produttivo di piante di cultivar di olivo siciliane sottoposte a diversi criteri di potatura, Acta Italus Hortus, III Convegno Nazionale dell'Olivo e dell'Olio, n 14/2014

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00