L'arca olearia
La risposta alla potatura meccanica su olivo dipende fortemente dalla varietà
L'esperienza condotta dall'Università di Palermo mette in guardia da facili generalizzazioni sull'applicazione di tecniche agronomiche innovative in tutti i contesti. Forti riduzioni di produzione per gli olivi autoctoni siciliani in rapporto all'Arbequina
06 febbraio 2015 | R. T.
Prove effettuate in Sicilia volte a individuare nuovi modelli di impianto per l'olivicoltura intensiva hanno evidenziato interessanti prospettive per le alte densità (1100 piante/ha) per alberi allevati a palmetta.
Nel vasto panorama varietale siciliano studiato, piuttosto esiguo è però risultato il numero di cultivar che hanno mostrato di adattarsi a tale tipologia di impianto.
Al fine di comprendere i processi biologici che sono alla base del diverso comportamento vegeto-produttivo, sono state scelte tre varietà che meglio hanno risposto in tale contesto colturale. Due autoctone (Calatina e Olivo di Mandanaci) e una spagnola di confronto (Arbequina).
Su tali cultivar è stata studiata la risposta delle piante, sia negli aspetti di crescita vegetativa che di fruttificazione, a diversi criteri di potatura.
Le piante sono state sottoposte a potatura manuale e a simulazioni di potatura meccanizzata, ovvero topping (cimatura) e topping ed hedging abbinate (potatura a siepe).
Con riferimento alla fruttificazione le indagini hanno riguardato, oltre alla produzione, numero, peso fresco e sostanza secca nei frutti.
E' stata inoltre valutata l'efficienza produttiva espressa come produzione (kg) rapportata all'area della sezione del tronco e la densità di fruttificazione.
Assumentdo come riferimento l'Arbequina, più vigorose sono risultate Calatina (+60%) e Olivo di Mandanaci (+100%).
Per quanto concerne l'efficienza produttiva, i valori più elevati sono stati riscontrati nell'Arbequina.
Il diverso habitus vegetativo e di fruttificazione delle cultivar ha comprotato che a seguito degli interventi congiunti di topping ed hedging, la cultivar che ha subito la maggiore riduzione di produzione è stata l'olivo di Mandanaci (-18%).
Quando è stato praticato il solo intervento di topping, la Calatina è risultata la cultivar meno produttiva (-29%).
I risultati hanno quindi evidenziato la diversa risposta delle cultivar saggiate ad interventi simulati di potatura meccanizzata.
Bibliografia
P. Volo et al, comportamento vegetativo e produttivo di piante di cultivar di olivo siciliane sottoposte a diversi criteri di potatura, Acta Italus Hortus, III Convegno Nazionale dell'Olivo e dell'Olio, n 14/2014
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00