L'arca olearia
Dal frantoio alla cantina. Ecco come un sottoprodotto può salvare un comparto
Sempre più elevata la sensibilità del consumatore sul tema solfiti. Tra le soluzioni anche la possibilità di utilizzare un estratto delle acque di vegetazione o sansa. Buona attività antiossidante e azione antimicrobica efficace contro molti batteri
30 gennaio 2015 | R. T.
I consumatori non amano i solfiti. Anche qualora non vi siano problemi di allergia o intolleranza, la nomea di questi composti è largamente negativa.
Le possibilità offerte dall'enologia sono, al momento, abbastanza limitate e alcune fra queste avrebbero anche un impatto sulla qualità del vino.
Non un estratto delle acque di vegetazione o di sansa umida dell'olivo secondo una ricerca spagnola.
Le acque di vegetazione o la sansa umida, prodotte in grande quantità, sono una fonte di idrossitirosolo che ha note proprietà antiossidanti e antimicrobiche.
Queste proprietà sono largamente pubblicizzate sul fronte salutistico, decisamente meno da quello tecnico e tecnologico.
I ricercatori spagnoli hanno utilizzato un estratto del sottoprodotto oleario disciolto in un vino per determinare la sua potenziale capacità di sostituire o ridurre l'anidride solforosa in vinificazione.
L'estratto si è dimostrato un potente antiossidante di origine biologica.
Inoltre la sua attività antimicrobica è stata comparabile con quella dell'anidride solforosa per Hanseniaspora uvarum, Candida stellata, Lactobacillus plantarum, Pediococcus damnosus e Acetobacter aceti, addirittura superiore per Oenococcus oeni e inferiore solo per Dekkera bruxellensis e Botrytis fuckeliana.
L'analisi gascromatografica sui composti che hanno un impatto aromatico ha mostrato tutti i volatili presenti nell'estratto sono già naturalmente presenti nel vino
Inoltre, l'analisi GC-olfattometria ha mostrato che i odoranti più importanti l'estratto sono naturalmente presenti nei vini. Tuttavia, alcuni aromi potrebbero venire aumentati in modo significativo dopo l'aggiunta dell'estratto.
Nonostante alcuni dubbi i ricercatori hanno concluso che i sottoprodotti oleari sono una fonte di composti bioattivi di basso costo, con elevata attività antiossidante e buone proprietà antimicrobiche, utile anche nel settore vitivinicolo.
Bibliografia
Maria J. Ruiz-Moreno, Rafaela Raposo, Jose M. Moreno-Rojas, Pilar Zafrilla, Jose M. Cayuela, Juana Mulero, Belen Puertas, Raul F. Guerrero, Zulema Piñeiro, Francisco Giron, Emma Cantos-Villar, Efficacy of olive oil mill extract in replacing sulfur dioxide in wine model, LWT - Food Science and Technology, Volume 61, Issue 1, April 2015, Pages 117-123
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00