L'arca olearia
Farina di nocciolo d'oliva per creare le plastiche del futuro
La farina di nocciolo d'oliva, composta da lignina, emicellulose e cellulosa, può essere utilizzata come base per creare composti di polipropilene senza intaccare la resistenza alla trazione, riducendo significativamente i costi industriali
12 dicembre 2014 | R. T.
Il polipropilene (o polipropene, abbreviato in PP) è un polimero termoplastico utilizzato a vari scopi industriali. Dai tubi del gas e dell'acqua, fino al tessile. Molti oggetti di uso comune, dagli zerbini agli scolapasta per fare alcuni esempi, sono fatti di polipropilene. Altri esempi di utilizzo del polipropilene sono: i cruscotti degli autoveicoli, i tappi e le etichette delle bottiglie di plastica, le reti antigrandine, le custodie dei CD, le capsule del caffè, i bicchierini bianchi di plastica per il caffè.
E' quindi un materiale duttile e sempre più utilizzato, per questo si stanno cercando modi per mantenere le qualità ma abbassare i costi.
Uno di questi studi coinvolge la farina di nocciolo di oliva, come “riempitivo” dei composti di polipropilene.
Il materiale di scarto della lavorazione olearia potrebbe risultare ideale per la sua composizione (lignina, emicellulosa e cellulosa) ma anche perchè può essere ridotto in un ampio spettro di dimensioni, dai 50 ai 400 micron, condizioni ideali per essere utilizzato come riempitivo.
E' stato così preparato un composto polipropilenico, con farina di nocciolo in diverse quantità e fino al 70%, utilizzando un processo di fusione e stampaggio a iniezione.
I vari composti ottenuti sono stati studiati in funzione di vari parametri come prestazioni meccaniche, proprietà di impatto e assorbimento eventuale di acqua.
Il primo risultato ha rivelato la necessità di uso di un particolare polipropilene (MAPP) nella misura del 5% per avere un effetto di rinforzo significativo.
Stante questa premessa, le qualità del materiale con farina di nocciolo di oliva sono state assolutamente confrontabili con altri prodotti industriali fino al 60% di contenuto di nocciolo d'oliva. In particolare il nuovo materiale ha mostrato avere buona resistenza alla trazione.
La farina di nocciolo di oliva può quindi essere proficuamente utilizzata nel processo industriale come riempitivo economico per la matrice di polipropilene, aprendo nuove prospettive nell'uso del sottoprodotto oleario.
Bibliografia
Ilhem Naghmouchi, Peré Mutjé, Sami Boufi, Olive stones flour as reinforcement in polypropylene composites: A step forward in the valorization of the solid waste from the olive oil industry, Industrial Crops and Products, Available online 10 December 2014, ISSN 0926-6690
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00