L'arca olearia
Se nel futuro l'olio d'oliva diventasse arancione?
Sempre più importante avere a disposizione cibi nutraceutici che possano sopperire a mancanze nella dieta quotidiana. L'extra vergine può divenire ancor più salutistico con estratti di microalghe
11 dicembre 2014 | R. T.
Il futuro, secondo alcune linee di tendenza nell'agroalimentare e nel mondo della ricerca, sono i superfood, ovvero cibi ricchissimi di sostanze benefiche per il nostro corpo.
Nelle intenzioni dei proponenti questi superfood dovrebbero rimediare alle carenze nutrizionali nella dieta quotidiana e soprattutto a quelle di frutta e verdura, cibi che stanno divenendo sempre più cari e meno consumati dalla popolazione mondiale.
L'olio extra vergine d'oliva, per le sue proprietà, potrebbe essere già considerato un superfood ma qualcuno ritiene di poterlo ancora migliorare, magari con l'aggiunta di carotenoidi.
Il problema è che l'olio extra vergine è un prodotto naturale e quindi verrebbe negativamente percepita qualsiasi aggiunta di prodotti di sintesi.
Ecco perchè l'Università di Jaen ha pensato alle microalghe.
Nel lavoro scientifico condotto da Piedad Limon sono stati utilizzati estratti di Scenedesmus almeriensis, aggiunti agli oli extra vergini di oliva a diverse concentrazioni (0,1 e 0,21 mg / ml).
Gli estratti hanno prima di tutto portato a cambiamenti del colore negli oli di oliva che sono diventati arancione-rossastro.
A parte il colore, molto inconsueto per l'olio extra vergine d'oliva, secondo i ricercatori la qualità è migliorata, dal momento che i carotenoidi aggiunti hanno inibito la perossidazione, senza influenzare acidi graddi e tocoferoli.
Migliorati invece la stabilità ossidativa, la shelf life e il valore nutrizionale.
Secondo gli studiosi spagnoli aggiungere gli estratti di S. almeriensis può essere una buona strategia per incrementare il consumo di carotenoidi, anche visto che il consumo di olio d'oliva è in aumento.
Bibliografia
Piedad Limón, Ricardo Malheiro, Susana Casal, F. Gabriel Acién-Fernández, José Mª Fernández-Sevilla, Nuno Rodrigues, Rebeca Cruz, Ruperto Bermejo, José Alberto Pereira, Improvement of stability and carotenoids fraction of virgin olive oils by addition of microalgae Scenedesmus almeriensis extracts, Food Chemistry, Volume 175, 15 May 2015, Pages 203-211
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00