L'arca olearia
Se nel futuro l'olio d'oliva diventasse arancione?
Sempre più importante avere a disposizione cibi nutraceutici che possano sopperire a mancanze nella dieta quotidiana. L'extra vergine può divenire ancor più salutistico con estratti di microalghe
11 dicembre 2014 | R. T.
Il futuro, secondo alcune linee di tendenza nell'agroalimentare e nel mondo della ricerca, sono i superfood, ovvero cibi ricchissimi di sostanze benefiche per il nostro corpo.
Nelle intenzioni dei proponenti questi superfood dovrebbero rimediare alle carenze nutrizionali nella dieta quotidiana e soprattutto a quelle di frutta e verdura, cibi che stanno divenendo sempre più cari e meno consumati dalla popolazione mondiale.
L'olio extra vergine d'oliva, per le sue proprietà, potrebbe essere già considerato un superfood ma qualcuno ritiene di poterlo ancora migliorare, magari con l'aggiunta di carotenoidi.
Il problema è che l'olio extra vergine è un prodotto naturale e quindi verrebbe negativamente percepita qualsiasi aggiunta di prodotti di sintesi.
Ecco perchè l'Università di Jaen ha pensato alle microalghe.
Nel lavoro scientifico condotto da Piedad Limon sono stati utilizzati estratti di Scenedesmus almeriensis, aggiunti agli oli extra vergini di oliva a diverse concentrazioni (0,1 e 0,21 mg / ml).
Gli estratti hanno prima di tutto portato a cambiamenti del colore negli oli di oliva che sono diventati arancione-rossastro.
A parte il colore, molto inconsueto per l'olio extra vergine d'oliva, secondo i ricercatori la qualità è migliorata, dal momento che i carotenoidi aggiunti hanno inibito la perossidazione, senza influenzare acidi graddi e tocoferoli.
Migliorati invece la stabilità ossidativa, la shelf life e il valore nutrizionale.
Secondo gli studiosi spagnoli aggiungere gli estratti di S. almeriensis può essere una buona strategia per incrementare il consumo di carotenoidi, anche visto che il consumo di olio d'oliva è in aumento.
Bibliografia
Piedad Limón, Ricardo Malheiro, Susana Casal, F. Gabriel Acién-Fernández, José Mª Fernández-Sevilla, Nuno Rodrigues, Rebeca Cruz, Ruperto Bermejo, José Alberto Pereira, Improvement of stability and carotenoids fraction of virgin olive oils by addition of microalgae Scenedesmus almeriensis extracts, Food Chemistry, Volume 175, 15 May 2015, Pages 203-211
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00